Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Impianti fissi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Impianti fissi

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 11:24

Buongiorno ragazzi, avrei da chiedere una cosa, ai fini di una variazione catastale di un edificio in categoria speciale (D1) sono da tener conto il valore degli impianti come il carro ponte, tornio ? li inserisco separatamente in questo modo?

Tipologia Destinazione
IMPIANTO TORNIO
IMPIANTO CARRO PONTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 12:56

"Geodede" ha scritto:
Buongiorno ragazzi, avrei da chiedere una cosa, ai fini di una variazione catastale di un edificio in categoria speciale (D1) sono da tener conto il valore degli impianti come il carro ponte, tornio ? li inserisco separatamente in questo modo?

Tipologia Destinazione
IMPIANTO TORNIO
IMPIANTO CARRO PONTE



In azienda mi hanno spiegato che nessuno dei due può essere considerato un impianto fisso. Quando m'è capitato non ho valutato le macchine come il tornio perchè, anche se fissata al suolo (di solito con bulloni) può essere rimossa in ogni momento.
Ho valutato il carro ponte, sia perchè per muoversi ha bisogno di binari dedicati sia perchè è oneroso smontarlo: secondo me è parte integreante dello stabilimento.
Va detto che su questo argomento si attende ormai da troppo tempo una Circolare non dico chiarificatrice ma unificatrice dei comportamenti dei singoli uffici: poichè per la cat. D è obbligatorio il sopralluogo, so che alcuni funzionari di alcuni Uffici hanno eccepito la mancanza di valutazione delle macchine ed hanno variato la rendita, considerandole come impianti fissi solo perchè "fissate" al suolo. In realtà si tratta di un comportamento riconducibile più all'ignoranza ed al principio che "se non c'è scritto il contrario si fa come dico io tanto paghi tu e se non ti va fai ricorso in Commissione Tributaria".
In questi casi conviene parlare chiaro con l'imprenditore: che vuoi fare, vuoi pagare il giusto rischiando il ricorso alla Comm. Trib. o vuoi vivere tranquillo usando certe "tabelle" in voga presso gli Uffici e valutando tutto, tornio e/o carroponte che sia?
A me, solo uno m'ha detto che non voleva pagare un euro di tasse che non fosse dovuto, e infatti siamo in Commissione Tributaria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 13:28

non potevi darmi un' altra risposta più chiara.
Ti ringrazio vivamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 13:45

dimenticavo un' altra domanda, graficamente devo rappresentarli in scheda? o posso anche ometterli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 13:56

..in scheda non vanno rappresentati....

...la nostra Agenzia ha fornto un elenco di cosa considerare nel classamento delle cat. d...

...per quanto riguardia il tornio io non lo considererei, mentre il carro ponte assolutamente si', in base alla portata ed alla luce, cosi' sono da valutare in ml le recinzioni in base alla tipologia, ascensori e montacarichi, in base alla portata e se sono a funi o oleodinamici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 14:13

sempre molto ampio nelle risposte bioffa, grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 14:32

...figurati, confermo comunque quanto detto da rubino e cioe' che la valutazione delle cat. D e' sempre molto particolare e che le contestazioni quasi all'ordine del giorno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 17:24

Salve,
pochi giorni fà ho avuto una conversazione simile con colleghi e a mio modesto parere gli impianti fissi sono tutti quegli impianti che per loro natura, dimensioni e fuonzionalità non possono essere rimossi in caso di vendita e che concorrono nell' aumento del valore.
Mi si potrebbe dire.. ma tutto può essere rimosso in caso di vendita, però una cosa è rimuovere un tornio, un banco da lavoro, una nastro trasportatore e un'altra cosa è rimuovere una cisterna interrata e non, un bilico, un impianto di allarme, un impianto di aria compressa, ecc..
Poi una riflessione volevo fare.. se faccio un accatastamento e poi realizzo una cella frigorifera, devo rifare l'accatastamento?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie