Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Graffatura terreni - Limiti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Graffatura terreni - Limiti

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9124

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2023 alle ore 18:15

Se trattasi di un terreno agrigolo situato in zona montana, lascerei la particella aldilà dell'acquedotto come sta, in quanto non soggetto al pagamento IMU!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

apeiron

Iscritto il:
19 Settembre 2023 alle ore 08:15

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2023 alle ore 18:16

No purtroppo non è agricolo ma è stato reso edificabile dall'ulrimo PRG

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9124

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2023 alle ore 18:38

"apeiron" ha scritto:
No purtroppo non è agricolo ma è stato reso edificabile dall'ulrimo PRG



premesso che ultimamente non esistono più i 'PRG', forse intendevi il 'PUC'..... ad ogni buon fine se il terreno è coltivato da un soggetto avente titoli e requisiti, l'IMU non è dovuta (anche se non si spiega come il terreno sia stato precedentemente asservito per la costruzione di un fabbricato agricolo).

"apeiron" ha scritto:
Diciamo che i terreni da (ahimè) frazionare ad oggi risultavano asserviti alla costruzione dell'edificio "agricolo". Una successiva variazione a civile ed un aumento di volumetria da PRG ha permesso di asservire uno solo dei cinque terreni precedentemente asserviti.



Questo non mi è chiaro.... come può un fabbricato agricolo essere stato trasformato in una civile abitazione? (non entro nel merito....)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

apeiron

Iscritto il:
19 Settembre 2023 alle ore 08:15

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2023 alle ore 22:18

"CESKO" ha scritto:

premesso che ultimamente non esistono più i 'PRG', forse intendevi il 'PUC'..... ad ogni buon fine se il terreno è coltivato da un soggetto avente titoli e requisiti, l'IMU non è dovuta (anche se non si spiega come il terreno sia stato precedentemente asservito per la costruzione di un fabbricato agricolo).



Parliamo degli anni '80. 10000 mq di terreni agricoli per una casa agricola. Oltre i 5 terreni asserviti di cui parlo ce ne erano altri 10, anche in un altro comune adiacente. Ma la cosa non attiene al problema che ho adesso.

"CESKO" ha scritto:

Questo non mi è chiaro.... come può un fabbricato agricolo essere stato trasformato in una civile abitazione? (non entro nel merito....)



Il fabbricato agricolo che negli anni '80 aveva avuto l'autorizzazione, negli anni '90 non era stato terminato. Nel frattempo l'approvazione di un nuovo PRG (all'epoca era PRG) aveva reso edificabili i terreni intorno alla casa agricola. Allora magicamente da 15 terreni e 10000 mq asserviti, con l'asservimento un solo terreno dei 15 (rapporto cubatura/mq terreno molto alta) si è riusciti ad avere la cubatura per una casa civile presentando una variante.

La domanda è: con il nuovo asservimento, i precedenti altri 14 terreni asserviti che fine fanno? (Ho cambiato la domanda in corsa)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9124

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2023 alle ore 08:53

"apeiron" ha scritto:
[quote="CESKO"]La domanda è: con il nuovo asservimento, i precedenti altri 14 terreni asserviti che fine fanno? (Ho cambiato la domanda in corsa)



NESSUNA fine (al massimo possono essere coltivati) visto e considerato che l'indice di fabbricabilità fondiaria è pari a "0".

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie