Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / graffare f6 a fabbricato già censito
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore graffare f6 a fabbricato già censito

johnny85

Iscritto il:
28 Settembre 2012 alle ore 15:28

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2016 alle ore 18:07

Prima di tutto ciao a tutti quanti e grazie in anticipo per l'eventuale aiuto. Mi sono letto diverse discussioni relative alle categorie f6, ma nessuna mi è stata utile per il mio fine, quindi cercherò di spiegarvi bene il mio problema.

Partiamo dal principio: è stato eseguito un frazionamento + mappale per variare alcune particelle, diciamo che ora mi ritrovo con un rettangolo diviso a metà e su questa dividente insiste un C2 già censito.

Con il mappale una delle due particelle ha mantenuto il proprio numero mentre all'altra è stato attribuito il numero 900 e categoria F6 ed è stata graffata al suddetto fabbricato.

Ora, io dovrei portare questa F6 come corte esclusiva del fabbricato, qual è l'operazione giusta da eseguire? Ho pensato che forse mi converrebbe variare il fabbricato, in questo caso con quale causale?

Grazie ancora in anticipo ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2016 alle ore 18:51

Salve



con un grafico alla mano probabilmente avrai la risposta corretta.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

johnny85

Iscritto il:
28 Settembre 2012 alle ore 15:28

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2016 alle ore 19:12

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2016 alle ore 20:31

Scusa Johnny ho un problema.

La graffa si usa per collegare diverse porzioni di particella per esempio fabbricati da aree di corte. La particolarità però è che devono appartenere alla stessa particella e quindi possedere lo stesso numero.

Quindi una particella 900 non può essere graffata ad una particella 276.

Al contrario le porzioni 276 subb 2 e 3 devono essere graffate all'area sub 1.

Ovviamente stiamo parlando di rappresentazioni grafiche sulla mappa del Catasto Terreni, come tu stesso precisi.

Mio suggerimento, visto che ormai il Tipo è stato approvato, chiedi con istanza di modificare le graffe.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2016 alle ore 22:04

Il post non è propio così chiaro. Se risulta in mappa una graffa fra la particella 276 e la particella 900 c'è solo una possibilità. Fra la particella 276 e la particella 900 vi è una minuscola area, quasi invisibile a occhio nudo, che non è stata accorpata alla campitura del fabbricato in sede di predisposizione della proposta di aggiornamento. Cioè questa minuscola area, in sede di proposta di aggiornamento, doveva essere campita come fabbricato e non come area della stessa particella 276 del fabbricato. Per vedere se è come dico io basta fare un estratto di mappa in pdf da Sister o Geoweb e ingrandire con zoom la parte dove c'è la graffa. Vedrai che troverai una piccola area bianca della particella 276 a confine con la particella 900, tra il corpo di fabbricato della medesima particella 276 e la suddetta particella 900.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie