Forum
Autore |
Garage non dichiarato, come fare per presentare la planimetria ? |

rikmorgan
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 16:28
Messaggi:
5
Località
|
Ciao a tutti, ho una u.i. (villettina) con planimetria a suo tempo già presentata per "mancanza di planimetria in atti". Però il tecnico di allora si dimenticò di presentare anche la planimetria dell'adiacente garage tracciandone il perimetro sulla planimetria della villettina e indicandolo con la scritta "unità a se"...a questo punto quale strada posso seguire per aggiornare la situazione ? Da notare che l'edificio è correttamente riportato in mappa. Con causale recupero situazione pregressa ho l'impressione che mi venga respinto perchè in realtà la porzione che vado a dichiarare non è mai stata soppressa ma casomai non dichiarata; come esatta rappresentazione grafica non credo...rimarrebbe la causale di "porzione sfuggita all'accatastamento" ma non mi è chiara la procedura perchè quando vado a costituire la porzione non dichiarata potrei avere problemi con i sub. in quanto la villetta non ha subalterno e io dovrei crarne di nuovi anche per il giardino a comune che diventerebbe un BCNC con un proprio sub; potrei anche considerare l'ampliamento, visto la mappa conforme, inserendo nella causale anche la "diversa distribuzione degli spazi interni" (altrimenti il DOCFA mi chiede il TM...) considerando quindi il garage come un locale di sgombero annesso alla villetta. Spero di essere stato chiaro, per quanto possibile. Ovviamente vi ringrazio fin da ora se vorrete aiutarmi...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
servono altre informazioni.l'area esterna e riportata nella planimetria dell'abitazione?oppure no?.cosa risulta in banca dati?c'e l'elaborato?cosi senza avere queste informazioni mi verrebbe da dire accatastamento con unità afferenti costituendo il garage con il suo sub e basta. Chiarisci meglio Ciao
|
|
|
|

rikmorgan
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 16:28
Messaggi:
5
Località
|
"mauro_70" ha scritto: servono altre informazioni.l'area esterna e riportata nella planimetria dell'abitazione?oppure no?.cosa risulta in banca dati?c'e l'elaborato?cosi senza avere queste informazioni mi verrebbe da dire accatastamento con unità afferenti costituendo il garage con il suo sub e basta. Chiarisci meglio Ciao Hai ragione, l'area esterna è correttamente riportata, in banca dati risulta solo l'abitazione e non esiste elaborato. Ciao
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Circa il problema del sub non esiste. Fai un'istanza per passare da particella XYZ senza sub a particella XYZ sub 1 con riferimento all'unità immobiliare abitativa. Circa la causale "porzione sfuggita all'accertamento" detta causale potrebbe riguardare, credo ma non sono sicuro, solo le unità che in sede di impianto il Catasto non ha rilevato (parliamo delle attività di accertamento negli anni '40). Non credo che detta causale Docfa possa applicarsi per i fabbricati accatastati dalle parti ma omettendo porzioni di edificio, unità immobiliari, ecc. . Io proverei con un Docfa per unità afferente dichiarando che il tipo mappale non occorre perché il fabbricato è già correttamente in mappa, dichiarando la data di effettiva costruzione del garage e proverei anche a costituire il B.C.N.C. contemporaneamente. Infatti la corte non la si va a costituire materialmente oggi ma già esisteva prima. A riprova nel 2017 ho costituito un B.C.N.C. inerente un accatastamento del 1984 (solo a partire dal 1985 si potevano costituire i B.C.N.C. e non prima) quando naturalmente il tecnico precedente non poteva costituirlo detto B.C.N.C. . Detto mio B.C.N.C. era comune a un'abitazione e un magazzino (cantina). Ho addirittura eseguito un ampliamento di detto B.C.N.C. (accorpando al lotto una particella del C.T. della stessa proprietà), uno stralcio di un'area urbana, modifiche varie a tutte le unità presenti nel fabbricato, ecc. senza che qualche tecnico catastale nei vari Docfa presentati in merito mi avesse contestato di dover considerare detta corte come pertinenza esclusiva dell'appartamento.
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
secondo la mia opinione devi fare un docfa con causale unità afferenti edificazione sulla corte.(comeestremi del tm puoi riportare quelli del tm iniziale che trovi sulla visura al terreni) dovrai rifare la planimetria della villetta in quanto l'area esclusiva diminuirà per effetto dell'edificazione del garage oltre naturalmente alla planimetria del garage. Questo a meno che non vuoi riportare una parte della corte come bcnc nel qual caso la pratica sarà un po diversa. Buona serata
|
|
|
|

rikmorgan
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 16:28
Messaggi:
5
Località
|
Problema risolto, ho fatto un primo DOCFA per modifica identificativo scrivendo in relazione: si richiede l'attribuzione del subalterno per successiva presentazione di unità afferente, attribuendo così il sub. 1 alla villetta; ho quindi presentato il secondo DOCFA con la planimetria del garage (sub. 2) con la causale unità afferente edificata su area di corte. Non è stato necessario fare il T.M. perchè il fabbricato è già correttamente rappresentato in mappa e neppure fare la nuova planimetria della villetta perchè in quella in atti la corte è già esattamente riportata. Grazie a tutti.
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Ciao mi allaccio alla discussione perchè ho un caso simile. Nella planimetria di un appartamento è stato rappresentato graficamente anche il garage, quindi appartamento + garage, Questa cosa è evidentemente un errore del tecnico che ha presentato la planimetria ma SOPRATTUTTO del tecnico che l'ha approvata. L'u.i. risulta avere quindi soltanto un sub. cat. A/3 senza avere il sub. del garage. Io pensavo di procedere con Docfa per variazione con causale DIVISIONE Grazie Fabio
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Parisi" ha scritto: Ciao mi allaccio alla discussione perchè ho un caso simile. Nella planimetria di un appartamento è stato rappresentato graficamente anche il garage, quindi appartamento + garage, Questa cosa è evidentemente un errore del tecnico che ha presentato la planimetria ma SOPRATTUTTO del tecnico che l'ha approvata. L'u.i. risulta avere quindi soltanto un sub. cat. A/3 senza avere il sub. del garage. Io pensavo di procedere con Docfa per variazione con causale DIVISIONE Grazie Fabio La tua soluzione è giusta, però prima io mi farei un viaggetto nei dintorni per confrontare le unità nelle stesse condizioni come sono state censite, soprattutto quelle con censimento d'ufficio. Saluti
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
"totonno" ha scritto: "Parisi" ha scritto: Ciao mi allaccio alla discussione perchè ho un caso simile. Nella planimetria di un appartamento è stato rappresentato graficamente anche il garage, quindi appartamento + garage, Questa cosa è evidentemente un errore del tecnico che ha presentato la planimetria ma SOPRATTUTTO del tecnico che l'ha approvata. L'u.i. risulta avere quindi soltanto un sub. cat. A/3 senza avere il sub. del garage. Io pensavo di procedere con Docfa per variazione con causale DIVISIONE Grazie Fabio La tua soluzione è giusta, però prima io mi farei un viaggetto nei dintorni per confrontare le unità nelle stesse condizioni come sono state censite, soprattutto quelle con censimento d'ufficio. Saluti grazie per la risposta, sì certo avere la certezza dello stato di fatto è d'obbligo direi....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Parisi" ha scritto:
grazie per la risposta, sì certo avere la certezza dello stato di fatto è d'obbligo direi.... Io facevo riferimento al confronto con altre unità immobiliari del posto. Lo stato di fatto del bene è logico che bisogna esserne a conoscenza e si deve aver proceduto al preventivo rilievo e sopralluogo. Saluti
|
|
|
|

Candyking
Iscritto il:
06 Ottobre 2021 alle ore 15:04
Messaggi:
1
Località
|
Salve volevo chiederle una consulenza, io ho un garage che era dei miei nonni che non è mai stato accatastato come posso risolvere il problema grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|