Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione unità immobiliari a diverso livello
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione unità immobiliari a diverso livello

savsic
Saverio

Iscritto il:
14 Febbraio 2005

Messaggi:
27

Località
mondragone (CE) - via goito 12

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2009 alle ore 10:34

Salve
vorrei fondere due unità immobiliari dello stesso proprietario.
Sono divise da una scala comune anche ad un altro alloggio di proprietà diversa
Il piano terra è cosituito da tre camere + bagno
il piano primo, non sulla stessa verticale ma collegato dalla scala comune, è costituito da due camere da letto e bagno. Purtroppo nel 1971 si sono divisi la proprietà con posizioni alterne ai diversi piani.
Ai fini delle imposte ( ICI, tasse, redditi) il mio committente è proprietario di due unità catastali . E' possibile ???
Grazie
Saverio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2009 alle ore 13:59

furbo il tuo cliente, ha pensato adesso fondo la casa a pordenone con quella di palermo diventa prima casa e non pago l'ici, ammazza che coraggio!!
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2009 alle ore 17:02

certo che puoi fondere a patto che effettivamente i due piani formano una sola unità (assenza di doppia cucina).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2009 alle ore 17:43

direi che è proprio "cazzimma" quella del cliente......... :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

savsic
Saverio

Iscritto il:
14 Febbraio 2005

Messaggi:
27

Località
mondragone (CE) - via goito 12

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2009 alle ore 19:27

Ringrazio i collegi per la lettura.
Comunque non è una furbata del cliente, effettivamente a piano terra ha la cucina + pranzo e w.c. ed a piano primo due camere da letto.
Il tecnico da me interpellato dell'Adt di Caserta, mi diceva che non era possibile fondere perchè le porzioni immobiliari sono separate dalla scala che è comune ad un altro proprietario.
La casa è di soli due piani. La scala serve solo questi due proprietari.
Mi occorre qualche riferimento per contestare l'affermazione del tecnico catastale.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2016 alle ore 16:55

Buongiorno
vi pongo una domanda; ho presentato un Docfa x fusione da 2 U.I. a 1 U.I. perchè al piano terra vi era un appartamento e al piano primo l'altro con le scale che dal pt portavano al p.1.
Con una CIL è stata creata una porta nel vano scala al p.t. e così adesso le 2 unità sono collegate tra loro, di fatto è stato è una sola U.I..
Il problema è che hanno 2 cucine, una al piano terra e l'altra al piano primo (per cucina intendo il piano lavoro con i fuochi)
L'ADT di Firenze me l'ha respinto perchè ci sono espresse in planimetria 2 cucine.
Secondo voi se scrivo in relazione citando il prot. della Cil e evidenziando che in comune hanno accettato che esistono 2 cucine, me lo accetteranno il docfa?
Se non faccio vedere 1 cucina ho problemi con la doppia conformità?
grazie
Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TOPCON84

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 10:17

"Parisi" ha scritto:
Buongiorno
vi pongo una domanda; ho presentato un Docfa x fusione da 2 U.I. a 1 U.I. perchè al piano terra vi era un appartamento e al piano primo l'altro con le scale che dal pt portavano al p.1.
Con una CIL è stata creata una porta nel vano scala al p.t. e così adesso le 2 unità sono collegate tra loro, di fatto è stato è una sola U.I..
Il problema è che hanno 2 cucine, una al piano terra e l'altra al piano primo (per cucina intendo il piano lavoro con i fuochi)
L'ADT di Firenze me l'ha respinto perchè ci sono espresse in planimetria 2 cucine.
Secondo voi se scrivo in relazione citando il prot. della Cil e evidenziando che in comune hanno accettato che esistono 2 cucine, me lo accetteranno il docfa?
Se non faccio vedere 1 cucina ho problemi con la doppia conformità?
grazie
Fabio





ma al piano terra hai anche le camere con bagno? se si, allora potrebbe essere un problema. Altrimenti relaziona il tutto dicendo che due cucine non vuol dire due unità indipendenti. Come fa un immobile ad essere definito abitazione se ha solo un soggiorno cucina? dove dormo? dove mi lavo??? In pln io avrei fatto vedere la nuova apertura senza porta.

cmq a me è capitato che dopo l'aprovazione di un docfa per fusione 2 unità con regolare pratica presentata in comune (come unica unità), mi è stato richiesto il frazionamento (dopo un anno) perchè l'immobile presentava su tutti e due i piani cucina, camere, bagno (con scala esterna, ovvero ciascuno ingresso indipendente)

con questo volevo dirti che se anche dovessero prenderti il docfa, non potrai stare sereno al 100% perchè ci sarà sempre qualcuno che potrà metterlo in discussione, giusto o sbagliato che sia!

POI ORAMAI SI SA CHE I DIRIGENTI DEGLI UFFICI PRENDONO IL LORO BEL PREMIO A FINE ANNO SE RAGGIUNGONO LA CIFRA PATTUTIA!!!! quindi devono battere cassa

ad un mio cliente che acquistato un immobile col beneficio 1casa, proprio qualche gg fa si è visto arrivare una letterina da parte dell'agenzia delle entrate, la quale gli chiedeva il pagamento delle imposte non versate (x beneficio 1casa) con dovuti interessi e sanzione, in quanto il catasto con uno dei suoi fenomenali accertamenti ha dichiarato che l'mmobile è da considerarsi di lusso in quanto supra i 240mq. peccato che la casa ha 50 anni (mai ristrutturata), non presenta finiture di pregio e tutto il resto riportato nel dm69, oltre ciò si trova a 10 metri da una pesa x camion e 20 metri dalle stalle. CI TENGO A PRECISARE CHE TUTTO QUESTO è ACCADUTO ANCHE PERCHE' 3 ANNI OR SONO HO PRESENTATO UN DOCFA PER FUSIONE (PT e P1) e in tutti e due i piani sono presenti cucina,soggiorno,camere, bagni (collegati da scala interna) docfa mai contestato da parte del catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TOPCON84

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 10:37

"robertopi" ha scritto:
furbo il tuo cliente, ha pensato adesso fondo la casa a pordenone con quella di palermo diventa prima casa e non pago l'ici, ammazza che coraggio!!
saluti





perdonami ma......se la zona giorno è su un piano e zona notte sull'altro, non vedo dove sia la furbata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
110

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 17:10

Grazie TOPCON84.

Al piano terra e al piano primo vi sono una camera e un bagno con al piano terra una cucina e al piano primo angolo cottura.....erano due unità immobiliari.

La porta interna tra le scale non c'è.

Adesso ho tolto la cucina al piano primo perchè di fatti è soltanto un piccolo angolo cottura, ma l'ADT di Firenze non me l'ha registrato dicendomi "titolarità non presente in Base informatica" e Titolarità diverse nell'ambito dello stesso documento.

Sembra che il sistema l'abbia scartato ma non capisco dove ho sbagliato. Di fatti il primo docfa che poi mi è stato respinto riportava gli stessi dati (sub., titolare, ecc)

Nella visura viene riportato es: sub A 1/2 in regime comunione dei beni

sub B 1/2 in regime separazione dei beni

Può contare qualcosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 17:29

Nella visura viene riportato es: sub A 1/2 in regime comunione dei beni
sub B 1/2 in regime separazione dei beni
Può contare qualcosa? -



Diciamo pure che la risposta te la sei data da solo.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TOPCON84

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 17:52

certo.... per fare una fusione sia all'urbano che ai terreni, le Ditte devono essere identiche!!!

per fondere il tutto (sempre che l'ufficio te lo accolga) devi passare prima per un notaio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie