Autore |
Risposta |

pinogeom
Iscritto il:
21 Settembre 2007
Messaggi:
76
Località
Agnone (IS)
|
il sub 99 e il sub 100 hanno identica titolarità e quota??
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
92
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9054
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"AA_71" ha scritto: SI esattamente Sicuramente non è così come credi (basta anche una sola virgola in più ....), in quanto il Docfa viene respinto in automatico dal sistema e non dall'operatore. Verifica meglio Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
92
Località
|
"CESKO" ha scritto: "AA_71" ha scritto: SI esattamente Sicuramente non è così come credi (basta anche una sola virgola in più ....), in quanto il Docfa viene respinto in automatico dal sistema e non dall'operatore. Verifica meglio Saluti Nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita e codice fiscale corrispondono perfettamente. L'unica cosa che noto in visura è la classe dei subalterni 99 e 100 diversa, ma non poteva darmi errore sulla titolarità! Altra differenza è l'atto di provenienza che non credo possa influenzare visto che non ha nulla a che fare con la titolarità.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9054
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"AA_71" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "AA_71" ha scritto: SI esattamente Sicuramente non è così come credi (basta anche una sola virgola in più ....), in quanto il Docfa viene respinto in automatico dal sistema e non dall'operatore. Verifica meglio Saluti Nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita e codice fiscale corrispondono perfettamente. L'unica cosa che noto in visura è la classe dei subalterni 99 e 100 diversa, ma non poteva darmi errore sulla titolarità! Altra differenza è l'atto di provenienza che non credo possa influenzare visto che non ha nulla a che fare con la titolarità. Forse non hai capito.... c'è qualcosa di differente sullo stato patrimoniale relativo all'intestazione dei rispettivi immobili (non le quote di possesso)! Verifica ancora meglio (comunione, separazione, bene personale ......) qualora il caso ( se vi siano i presupposti) procedere con voltura di Annotamento per sistemare la ditta catastale risaluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
92
Località
|
"CESKO" ha scritto: "AA_71" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "AA_71" ha scritto: SI esattamente Sicuramente non è così come credi (basta anche una sola virgola in più ....), in quanto il Docfa viene respinto in automatico dal sistema e non dall'operatore. Verifica meglio Saluti Nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita e codice fiscale corrispondono perfettamente. L'unica cosa che noto in visura è la classe dei subalterni 99 e 100 diversa, ma non poteva darmi errore sulla titolarità! Altra differenza è l'atto di provenienza che non credo possa influenzare visto che non ha nulla a che fare con la titolarità. Forse non hai capito.... c'è qualcosa di differente sullo stato patrimoniale relativo all'intestazione dei rispettivi immobili (non le quote di possesso)! Verifica ancora meglio (comunione, separazione, bene personale ......) qualora il caso ( se vi siano i presupposti) procedere con voltura di Annotamento per sistemare la ditta catastale risaluti Il regime patrimoniale per entrambi i subalterni è: Proprieta' per 1/2 in regime di separazione dei beni. Ora però riguarando il subalterno 99 ho notato che il notaio nel redarre l'atto (stipulato qualche giorno fa) ha dimenticato di scrivere al marito "in regime di separazione dei beni". Per sistemare la ditta catastale la voltura di Annotamento deve essere redatta dallo stesso notaio che ha redatto l'atto?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9054
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"AA_71" ha scritto: Il regime patrimoniale per entrambi i subalterni è: Proprieta' per 1/2 in regime di separazione dei beni. Ora però riguarando il subalterno 99 ho notato che il notaio nel redarre l'atto (stipulato qualche giorno fa) ha dimenticato di scrivere al marito "in regime di separazione dei beni". Per sistemare la ditta catastale la voltura di Annotamento deve essere redatta dallo stesso notaio che ha redatto l'atto? Svelato finalmente il mistero... probabilmente nella presentazione del modello unico è stato messo di inserire il regime patrimoniale (poi dipende da che atto notarile si tratta). La voltura per Annotamento la devi fare tu scontando il bollo di euro 16 ed allegando un atto notorio della parte inerente lo stato patrimoniale. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
92
Località
|
"CESKO" ha scritto: "AA_71" ha scritto: Il regime patrimoniale per entrambi i subalterni è: Proprieta' per 1/2 in regime di separazione dei beni. Ora però riguarando il subalterno 99 ho notato che il notaio nel redarre l'atto (stipulato qualche giorno fa) ha dimenticato di scrivere al marito "in regime di separazione dei beni". Per sistemare la ditta catastale la voltura di Annotamento deve essere redatta dallo stesso notaio che ha redatto l'atto? Svelato finalmente il mistero... probabilmente nella presentazione del modello unico è stato messo di inserire il regime patrimoniale (poi dipende da che atto notarile si tratta). La voltura per Annotamento la devi fare tu scontando il bollo di euro 16 ed allegando un atto notorio della parte inerente lo stato patrimoniale. saluti Grazie mille Il regime patrimoniale in prima battuta non lo avevo notato subito perché sul quel subalterno avevo visto la moglie con il regime patrimoniale esatto e non mi ero resa conto che al marito non lo avevano scritto. Quelle cose che hai sotto gli occhi e non vedi finché non ti calmi un attimo e riguardi tutto con attenzione. L'errore è stato commesso dal notaio che ha fatto l'atto (si è trattato di un atto di vendita da parte del marito, unico titolare del sub 99, di metà quota alla moglie proprio per avere la stessa titolarità del subalterno 100 con il quale il 99 doveva essere fuso). Se l'errore lo ha commesso il notaio non deve essere lui stesso a rettificare? Ti ringrazio nuovamente per le delucidazioni.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9054
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"AA_71" ha scritto: Se l'errore lo ha commesso il notaio non deve essere lui stesso a rettificare? Significherebbe rettificare la precedente Trascrizioni, ed ho i miei dubbi che lo farà.... (ulteriori costi a suo carico) in quanto sostanzialmente la trascrizione è formalmente corretta. Ascolta il mio consiglio, procedi con la DV per Annotamento. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
92
Località
|
"CESKO" ha scritto: "AA_71" ha scritto: Se l'errore lo ha commesso il notaio non deve essere lui stesso a rettificare? Significherebbe rettificare la precedente Trascrizioni, ed ho i miei dubbi che lo farà.... (ulteriori costi a suo carico) in quanto sostanzialmente la trascrizione è formalmente corretta. Ascolta il mio consiglio, procedi con la DV per Annotamento. saluti Ok grazie mille, prima rendo edotti i clienti e deciderò insieme a loro il da farsi. Buona serata e grazie ancora per la disponibilità
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|