Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fusione F/6 - altra UIU
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fusione F/6 - altra UIU

ginko

Iscritto il:
02 Marzo 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2014 alle ore 16:34

Buonasera, vi espongo il mio quesito. Ho redatto un tipo mappale (approvato, foglio 10 particella 200) ed al fabbricato è stata assegnata la categoria "provvisoria" F/6. Questo fabbricato devo fonderlo con altra UIU situata sulla particella adiacente (foglio 10 particella 101 sub 2) trattandosi di ampliamento della stessa. Ovviamente la ditta in banca dati è la stessa per le due particelle. Ho così predisposto la variazione Docfa:

S 10 101 2



C 10 101 3 graffato con

10 200 ---



ma è stato respinto con la dicitura "Immobile presente in B.I. senza la soppressa sul documento".

Ho fatto varie ricerche sul forum ma non sono riuscito a trovare niente di inerente. Debbo prima accatastare "l'ampliamento" (F/6) come nuova costruzione e poi fondere? Mi sembra un'assurdità ...

Naturalmente ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Buona serata

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2902

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2014 alle ore 10:50

Probabilmente hai dato un numero diverso all'ampliamento perchè il sub 1 del mappale 100 è di altra proprietà.

Comunque, la motivazione data significa che ti sei dimenticato di sopprimere anche l' F/6.

Risultato finale: Costituito F10 M101 sub3 graffato con F10 M200 sub1.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andy

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Ottobre 2005

Messaggi:
13

Località
Monte Petrano

 0 -  0 - Inviato: 14 Agosto 2014 alle ore 11:57

Una particella al catasto fabbricati in categoria F/6 da graffare con un subalterno di una particella già censita al catasto fabbricati, viene indicato nella "Prima iscrizione degli immobili al CEU (estensione procedure di cui alla circ. n.1/2009) e controlli sulle titolarità" la categoria F/6 è trattabile solo con l'opzione accatastamento e quindi secondo l'allegato tecnico, al punto 2.2 nota 12, l'Agenzia delle Entrate sopprime d'ufficio, previa istanza, la categoria F/6 e successivamente è possibile presentare una variazione per graffare la particella con il subalterno di altra particella. L'ufficio dell'Agenzia dell'Entrate non riesce a sopprimere la categoria F/6 in quanto attualmente la loro procedura non funziona.
Quindi come da indicazioni del catasto bisogna fare 3 docfa:
1) Accatastamento dell' F/6 (esempio: particella 100 sub.1 la planimetria deve rappresentare già tutte e due le unità) - tributi € 50.00;
2) Variazione catastale per modifica di identificativo (esempio: particella 100 sub.1 graffata particella 101 sub. 2) - tributi € 0.00;
3) varizione catastale per sopprimere l'unità immobiliare agli atti (esempio: particella 101 sub. 1) - tributi € 0.00.
E' andato tutto bene.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

array81

Iscritto il:
29 Agosto 2008

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2023 alle ore 11:43

Mi trovo a dover fre la stessa cosa, ovvero a seguito di tipo mappale ho un F/6 che vorrei graffare all'urbano con un subalterno della particella di fianco.

E' cambiato qualcosa dal 2014 (anno dell'ultimo messaggio). Perchè la procedura indica mi sembra veramente macchinosa. Non è che nel frattempo è cambiato qualcosa che permetta magari con una variazione di fare tutto?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2023 alle ore 14:03

"array81" ha scritto:
Mi trovo a dover fre la stessa cosa, ovvero a seguito di tipo mappale ho un F/6 che vorrei graffare all'urbano con un subalterno della particella di fianco.

E' cambiato qualcosa dal 2014 (anno dell'ultimo messaggio). Perchè la procedura indica mi sembra veramente macchinosa. Non è che nel frattempo è cambiato qualcosa che permetta magari con una variazione di fare tutto?



La prossima volta fai TM in cui accorpi la particella a qualla di fianco censita all'urbano senza modificare il mappale di quest'ultima. In questo modo il sistema non ti crea l'F6.

Invece ora che il dado è tratto fai la procedura che ritieni macchinosa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

array81

Iscritto il:
29 Agosto 2008

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2023 alle ore 16:32

"Latemar" ha scritto:
La prossima volta fai TM in cui accorpi la particella a qualla di fianco censita all'urbano senza modificare il mappale di quest'ultima. In questo modo il sistema non ti crea l'F6.

Invece ora che il dado è tratto fai la procedura che ritieni macchinosa.



Non potevo farlo, l'altra particella è subalternata e questa va graffata solo con uno dei sui subalterni.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2023 alle ore 16:41

"array81" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
La prossima volta fai TM in cui accorpi la particella a qualla di fianco censita all'urbano senza modificare il mappale di quest'ultima. In questo modo il sistema non ti crea l'F6.

Invece ora che il dado è tratto fai la procedura che ritieni macchinosa.



Non potevo farlo, l'altra particella è subalternata e questa va graffata solo con uno dei sui subalterni.



Se le due porzioni da unire hanno la stessa intestazione all'urbano potevi farlo. Come accorpamento di corte ad unità immobiliare già presente all'urbano. La corte viene inserita con il tipo mappale all'interno del lotto già edificato e quindi ampliato. Ci sono in catasto miliardi di lotti all'urbano divisi per subalterni diversamente intestati alcuni dei quali al piano terra hanno la corte esterna esclusiva appartenenti alla stessa particella.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie