Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione e ultimazione fabbricato urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione e ultimazione fabbricato urbano

Arch12

Iscritto il:
30 Maggio 2021 alle ore 17:46

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2021 alle ore 18:08

Salve a tutti,

Trovandomi alle prime armi con Docfa, scrivo per chiedervi indicazioni su come procedere con la presentazione del documento.

Mi trovo un immobile di due piani adibito a residenza, piano 1 zona giorno e piano 2 zona nott, che catastalmente oggi risulta costituito da due u.i. (P1 A/03 e P2 F/03). L'immobile è stato condonato con permesso di costruire in sanatoria nel 2004, ma il tecnico allora non ha provveduto ad effettuare la dichiarazione al catasto di ultimazione e fusione.

1) Trattandosi di un'unica abitazione su due livelli, vorrei chiedervi se è corretto presentare adesso la dichiarazione ordinaria con causale "fusione e ultimazione di fabbricato urbano" facendo riferimento in relazione al titolo edilizio del 2004 e quindi con data di ultimazione lavori 2004.

Inoltre, Essendo trascorsi ormai oltre 15 anni, il proprietario non rischia sanzioni, vero?

2) il proprietario inoltre vorrebbe apportare modifiche alla distribuzione interna (ampliare zona giorno con eliminazione di un tramezzo) per il quale presenterai CILA. Catastalmente devo necessariamente presentare un Docfa a parte da quello al punto 1) oppure è possibile includere tutte queste "operazioni" in una sola dichiarazione e così fare risparmiare al cliente doppia spesa?



Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1056

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2021 alle ore 07:13

Ma è stata esaminata la domanda di condono e quindi ha ottenuto la concessione?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arch12

Iscritto il:
30 Maggio 2021 alle ore 17:46

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2021 alle ore 07:50

[quote="laudani"]Ma è stata esaminata la domanda di condono e quindi ha ottenuto la concessione?[/quote



Si, il permesso di costruire in sanatoria è stato rilasciato a suo tempo (2004). Dal punto di vista urbanistico è tutto conforme e autorizzato, a livello catastale è rimasto incompiuto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9127

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2021 alle ore 09:20

"Arch12" ha scritto:
Salve a tutti,

Trovandomi alle prime armi con Docfa, scrivo per chiedervi indicazioni su come procedere con la presentazione del documento.

Mi trovo un immobile di due piani adibito a residenza, piano 1 zona giorno e piano 2 zona nott, che catastalmente oggi risulta costituito da due u.i. (P1 A/03 e P2 F/03). L'immobile è stato condonato con permesso di costruire in sanatoria nel 2004, ma il tecnico allora non ha provveduto ad effettuare la dichiarazione al catasto di ultimazione e fusione.

1) Trattandosi di un'unica abitazione su due livelli, vorrei chiedervi se è corretto presentare adesso la dichiarazione ordinaria con causale "fusione e ultimazione di fabbricato urbano" facendo riferimento in relazione al titolo edilizio del 2004 e quindi con data di ultimazione lavori 2004.

Inoltre, Essendo trascorsi ormai oltre 15 anni, il proprietario non rischia sanzioni, vero?

2) il proprietario inoltre vorrebbe apportare modifiche alla distribuzione interna (ampliare zona giorno con eliminazione di un tramezzo) per il quale presenterai CILA. Catastalmente devo necessariamente presentare un Docfa a parte da quello al punto 1) oppure è possibile includere tutte queste "operazioni" in una sola dichiarazione e così fare risparmiare al cliente doppia spesa?



Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.



che centra la data del rilascio del Permesso di Costruire con l'epoca in cui è avvenuto l'abuso?

l'accatastamento di norma andava presentato prima del rilascio del titolo urbanistico.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arch12

Iscritto il:
30 Maggio 2021 alle ore 17:46

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2021 alle ore 23:13

che centra la data del rilascio del Permesso di Costruire con l'epoca in cui è avvenuto l'abuso?

l'accatastamento di norma andava presentato prima del rilascio del titolo urbanistico.

saluti[/quote]



Ripeto che dal punto di vista urbanistico è tutto regolare e la pratica di condono Presentata nel 1985 (per fabbricato costituito da unità adibita ad abitazione principale e u.i. in corso di costruzione), rimasta in sospeso e poi ripresa e conclusa correttamente 2004 (fabbricato dichiarato ultimato) con rilascio di permesso in sanatoria. Perciò a seguito è mancato l'aggiornamento catastale dell' u.i. F/03 e fusione con l'A/03.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9127

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2021 alle ore 09:29

"Arch12" ha scritto:
che centra la data del rilascio del Permesso di Costruire con l'epoca in cui è avvenuto l'abuso?

l'accatastamento di norma andava presentato prima del rilascio del titolo urbanistico.

saluti





Ripeto che dal punto di vista urbanistico è tutto regolare e la pratica di condono Presentata nel 1985 (per fabbricato costituito da unità adibita ad abitazione principale e u.i. in corso di costruzione), rimasta in sospeso e poi ripresa e conclusa correttamente 2004 (fabbricato dichiarato ultimato) con rilascio di permesso in sanatoria. Perciò a seguito è mancato l'aggiornamento catastale dell' u.i. F/03 e fusione con l'A/03.[/quote]


"Arch12" ha scritto:
con rilascio di permesso in sanatoria



Sanatoria di cosa?

Del Condono Edilizio?

La data dell'abuso e/o dell'ultimazione del fabbricato non può essere quella del 2004, ovvero del rilascio del permesso di costruire in sanatoria, perchè si presuppone che i lavori sono stati realizzati a cavallo del 1984/1985 e non nel 2004 anche se catastalmente l'unità immobilaiare e/o il fabbricato risultava censita catastalmente in categoria F/3!

Quindi lo escludo categorigamente che come data di ultimazione lavori debba inserire l'anno 2004 (è un controsenso)

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie