Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento unità collabente F/2.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento unità collabente F/2.

rnadna

Iscritto il:
15 Luglio 2016 alle ore 15:58

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2021 alle ore 19:02

Buonasera colleghi,

avrei da chiedervi alcuni pareri sulla questione che di seguito vi espongo:

Antica masseria rurale, risalente a fine 800 inizi 900, composta da molteplici ambienti e unità. Tale masseria è stata censita in data 2007 come unità afferenti edificate su area di corte, in quanto mai dichiarata. é stata censita totalmente in categoria F/2, in quanto priva di copertura, infissi, impianti, in stato di totale abbandono e degrado, con porzioni dirute, e chi piu ne ha piu ne metta.

Il tecnico che ha effettuato l'accatastamento ha nel 2007 ha semplicemente inserito la sagoma in elaborato planimentrico e creato un singolo subalterno, probabilmente per la difficoltà di poter accedere ai locali interni ed esterni, in quanto toltamente infestati da rovi, vegetazione e comunque in condizioni di pericolo.

Oggi hanno pulito un po l'area antistante e i locali interni e ho potuto effettuare un rilievo dell'interno complesso. In realtà non è un unico subalterno, ma bensi presenta tanti locali indipendenti quali: depositi, palmento, locali botti, ecc.

Sono quasi certo che posso frazionare un F/2 in piu unità immobiliari sempre in categoria F/2. Corretto=?

La causale secondo voi quale sarebbe? semplimente divisione? in fondo sto mantenendo la stessa categoria catastale...

Allego in ogni caso documentazione fotofrafica, relazione tecnica asseverata e dichiarazione sostitutiva a firma del proprietario circa l'assenza di impianti ed utenze....

Come data di ultimazione dei lavori posso inserire la stessa utilizzata per la docfa in cui sono state costituite queste unità collabenti?

Cosa ne pensate?

Ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2021 alle ore 21:57

La divisione di un'unità collabente credo dovrebbe essere giustificata.

Presumo che la ditta delle varie porzioni catastali rurale era identica.

Io ho diviso di recente un'unità in corso di costruzione per poter eseguire trasferimenti immobiliari.

Nel mio caso i due ultimi piani dell'edificio erano stati censiti erroneamente dall'altro tecnico come unica porzione F/3 anche se nei progetti approvati erano previsti due appartamenti separati.

Avevo giustificato il tutto in relazione ed il Docfa mi era stato approvato regolarmente.

Naturalmente credo che anche nel tuo caso è necessario procedere a cessioni separate altrimenti non vedo perché frazionare.

L'esatta data di variazione conta poco visto che non ci sono sanzioni.

Io in tali casi metto sempre quella prossima alla firma del Docfa, salvo situazioni particolari dove devo mettere una data specifica.

Circa gli altri documenti da allegare occorrono gli stessi che servono per accatastare un'unità collabente da zero.

Purtroppo molti tecnici hanno accatastato in passato dei veri e propri ruderi in categoria F/2 anche se detta categoria è facoltativa.

Oltre ad aver fatto spendere soldi inutili ai proprietari, in molti casi detti tecnici hanno pure operato male nel censire le porzioni interessate tale da costringere i proprietari a rimettere mano alla pratica catastale spendendo nuovi soldi.

Purtroppo tutti possiamo sbagliare ma molti professionisti, ad esempio in epoca antecedente al 2012 in presenza di fabbricati rurali posseduti da imprenditori agricoli e coltivatori diretti, pur di guadagnare soldi hanno eseguito accatastamenti che potevano essere evitati (almeno allora).

Detti erronei accatastamenti hanno creato quanto meno i seguenti danni ai possessori: costo di un'inutile (allora) accatastamento; esborsi di imposte (allora) evitabili.

In alcuni casi devo anche ringraziare detti professionisti in quanto, ad esempio specie nei casi tipici di due fratelli imprenditori agricoli che hanno i loro fabbricati confinanti, il tecnico di uno dei fratelli ha voluto accatastare per forza al C.F. facendo pagare molte (inutili) somme ICI al suo cliente mentre al mio cliente l'accatastamento l'ho eseguito solo nel 2012; di conseguenza anche il fratello non mio cliente è diventato in seguito mio cliente perché l'altro professionista gli ha creato un danno economico non rilevante e quindi lo ha ripudiato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mirrafabio

Iscritto il:
26 Agosto 2021 alle ore 22:13

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2021 alle ore 22:22

Ciao, scusami il disturbo ma ho acquistato da poco un terreno con una unità collabente nella stessa condizione del tuo caso, cioè accatastata con un unico sub ma in effetti a piano terra ci sono una stalla e un deposito completamente indipendenti ed al piano superiore un appartamento a cui si accede tramite una scala esterna.

Posso sapere come hai risolto?

Grazie anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rnadna

Iscritto il:
15 Luglio 2016 alle ore 15:58

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2021 alle ore 18:17

"mirrafabio" ha scritto:
Ciao, scusami il disturbo ma ho acquistato da poco un terreno con una unità collabente nella stessa condizione del tuo caso, cioè accatastata con un unico sub ma in effetti a piano terra ci sono una stalla e un deposito completamente indipendenti ed al piano superiore un appartamento a cui si accede tramite una scala esterna.

Posso sapere come hai risolto?

Grazie anticipatamente.





Ciao, ho effettuato il frazionamento allegato rilievo fotografico, dichiarazione assenza impianti e relazione tecnica, ed è andato tutto a buon fine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Korax78

Iscritto il:
21 Ottobre 2021 alle ore 18:18

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2021 alle ore 18:23

"rnadna" ha scritto:
"mirrafabio" ha scritto:
Ciao, scusami il disturbo ma ho acquistato da poco un terreno con una unità collabente nella stessa condizione del tuo caso, cioè accatastata con un unico sub ma in effetti a piano terra ci sono una stalla e un deposito completamente indipendenti ed al piano superiore un appartamento a cui si accede tramite una scala esterna.

Posso sapere come hai risolto?

Grazie anticipatamente.





Ciao, ho effettuato il frazionamento allegato rilievo fotografico, dichiarazione assenza impianti e relazione tecnica, ed è andato tutto a buon fine







ciao, mi trovo in una situazione analoga: ho un fanbricato accatastato collabente nel 2015, prima di allora erano due unità distinte: una abitazione con pertinenze è una stalla con fienile accatastata come magazzino. Posso frazionate in 2 collabenti o comunque scorporare il finenile e riaccatastarlo come unita separata ? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

domec

Iscritto il:
08 Luglio 2022 alle ore 12:49

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2022 alle ore 13:03

salve! se le invio documentazione, potrei affidarle l'incarico e procedere al frazionamento (mi trovo nella stessa identica situazione di mirrafabio)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie