Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento D/8 tettoia bcnc
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento D/8 tettoia bcnc

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2020 alle ore 21:05

Buonasera a tutti,

dovrei frazionare un immobile che attualmente è D/8 per nuova distribuzione interna, inserendo una porzione come C/3 per un laboratorio artigianale e un porzione come magazzino D/7; attualmente nella planimetria catastale di questo D/8 risulta esserci una tettoia/portico in aderenza al fabbricato di circa 90 mq devo ci sono gli ingressi.

Se procedo con il frazionamento dell'unità immobiliare, e creo un BCNC per la tettoia/portico con un sub. a parte, visto che poi risulterà comune alle 2 unità che andrò a creare....nella procedura di stima della porzione D/7 lo devo considerare come superficie coperta oggetto di stima, come viene riportato anche nei "vademecum"?

Scusate ma ho un dubbio appunto in fase di stima delle categorie speciali....

A presto

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2020 alle ore 22:03

Ciao a tutti,

In merito a quanto sopra descritto, mi è stato riferito di inserire il subalterno della porzione esterna come bcnc F1 area urbana.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2020 alle ore 10:39

Parli di tettoia/portico, per cui area urbana non va bene.

Vedo più facile C/2 o C/7, in base alla situazione, non vedendo il disegno difficile dirlo, comunque sarà un bcc e non bcnc, e devi valorizzarlo.



Vedo alquanto improbabile che dalla divisione di una categoria D, si possa ottenere anche un C/3, le caratteristiche del fabbricato non variano, per cui per l'Agenzia resta tutto in D.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2020 alle ore 19:03

"bioffa69" ha scritto:
Parli di tettoia/portico, per cui area urbana non va bene.

Vedo più facile C/2 o C/7, in base alla situazione, non vedendo il disegno difficile dirlo, comunque sarà un bcc e non bcnc, e devi valorizzarlo.



Vedo alquanto improbabile che dalla divisione di una categoria D, si possa ottenere anche un C/3, le caratteristiche del fabbricato non variano, per cui per l'Agenzia resta tutto in D.



Saluti



L'immobile deve essere frazionato in 2 u.i., parte C/3 e parte D/7....stiamo parlando di circa 350 mq a u.i.
Mettere l'area esterna F/1 è un macello, meglio attribuire tale area metà al C/3 e metà al D/7...come pertinenza....e inserirla direttamente nei calcoli, che del resto poi è così.
Specifico che questa area fuori "portico" è già presente in mappa e nella planimetria catastale, pertanto attualmente congrua con lo stato di fatto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2020 alle ore 21:49

Stai frazionando una categoria D, pertanto si parla di un fabbricato con determinate caratteristiche, che evidentemente non cambiano nemmeno se lo divi, per cui ti ripeto, è alquanto improbabile che tu possa censire una parte in categoria ordinaria, C/3, saranno sempre due D, l'Agenzia è chiara su questo, le sup. non sono più un vincolo per passare da cat. ordinaria a speciale, era una regola non scritta dell'UTE, ma all'Agenzia guarda la tipologia del fabbricato, anche una capannone di 100 mq va in D, in linea di massima.



L'area esterna, se tale è una corte, perchè denunciarla come F/1? Le categorie F per loro natura sono provvisorie, per cui non ha senso denunciarla in questo modo, se è corte comune,la denuncerai come bcnc, e ne valuterai 50% in un'unità e 50% nell'altra.



Per il portico esterno ti ho già risposto.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2020 alle ore 19:54

"bioffa69" ha scritto:
Stai frazionando una categoria D, pertanto si parla di un fabbricato con determinate caratteristiche, che evidentemente non cambiano nemmeno se lo divi, per cui ti ripeto, è alquanto improbabile che tu possa censire una parte in categoria ordinaria, C/3, saranno sempre due D, l'Agenzia è chiara su questo, le sup. non sono più un vincolo per passare da cat. ordinaria a speciale, era una regola non scritta dell'UTE, ma all'Agenzia guarda la tipologia del fabbricato, anche una capannone di 100 mq va in D, in linea di massima.



L'area esterna, se tale è una corte, perchè denunciarla come F/1? Le categorie F per loro natura sono provvisorie, per cui non ha senso denunciarla in questo modo, se è corte comune,la denuncerai come bcnc, e ne valuterai 50% in un'unità e 50% nell'altra.

Per il portico esterno ti ho già risposto.



Saluti





Frazionamento con cambio d'uso (ho lasciato questo ieri nel post), se una delle unità immobiliari deve andarci un autolavaggio manuale, c'è una circolare dove appunto viene specificato che per tali lavori deve essere censito come "laboratorio artigianale" C/3 perchè rientra appunto come lavoro artigianale...da specificare appunto nella planimetria catastale.

L'altra porzione D/7 è un "magazzino", certo la rendita di uno D/7 rispetto a C/2 è quasi il doppio ...ma purtroppo il proprietario voleva così, quiandi paga più IMU, ma credo che senno non lo affittava....mah!

La porzione esterna 50%-50% come "portico".

Variazione accettata dall'agenzia delle entrate.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 07:25

I laboratori artigianali vanno C/3, se le caratteristiche del fabbricato lo consentono, oppure in D/7.



Chiaro che la tua variazione è stata accettata, è una tua dichairazione, penso che entro l'anno procederanno a ripristinare il D/7, notificandolo alla prorpietà, lo sai che l'Agenzia lavora in questo modo?



Il cliente non ha titolo per decidere le procedure, è il tecnico che deve spiegarla, spero almeno lo abbia avvisato della possibilità, quasi certa direi, che l'Agenzia gli notifichi la variazione in D, spero per te.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie