Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / forse OT - istanza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore forse OT - istanza

negro

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2006 alle ore 11:37

ciao a tutti
volevo chiedere a Voi che avete sicuramente piu esperienza, come motivare un'istanza per cambio categoria
Mi spiego:
ho una cantina accatastata come A/3 cl.2 0.5 vani
secondo me assurdo
volevo portarla come logica in C/2 cl.2 3mq.
appunto cosa indico nell'istanza
grazie
buona giornata
dimenticavo, nn devo presentare DOCFA per variazione di nn so che?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negro

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2006 alle ore 08:48

ciao, nessuno mi può aiutare?
help help help
grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gio

Iscritto il:
21 Gennaio 2005

Messaggi:
69

Località
Oristano

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2006 alle ore 12:09

"negro" ha scritto:
ciao a tutti
volevo chiedere a Voi che avete sicuramente piu esperienza, come motivare un'istanza per cambio categoria
Mi spiego:
ho una cantina accatastata come A/3 cl.2 0.5 vani
secondo me assurdo
volevo portarla come logica in C/2 cl.2 3mq.
appunto cosa indico nell'istanza
grazie
buona giornata
dimenticavo, nn devo presentare DOCFA per variazione di nn so che?




Non è sufficiente un'istanza devi presentare un variazione catastale con Docfa con la seguente casuale:
4 - variazione di destinazione da abitazione a magazzino
Ciao, Giorgio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cuspidescarlatta

Iscritto il:
24 Agosto 2005

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2006 alle ore 13:18

Magari specifica in relazione che si tratta di un doc.fa. "CORRETTIVO" (e' un po' difficile avere un ex abitazione cosi' piccola!).ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pimpi

Iscritto il:
01 Settembre 2005

Messaggi:
96

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2006 alle ore 15:56

Se la scheda catsatle che ha "generato" la classificazione in A/3 riproduce una cantina devi fare istanza per "rettifica di classamento" specificando che l'errore è stato fatto dall'agenzia nel fare il classamento, se invece il cambio di destinazione è avvenuto dopo la presentazione della planimetria devi fare DOCFA per "cambio di destinazione" d'uso richiamando gli estremi di C.E. o DIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negro

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2006 alle ore 17:12

"pimpi" ha scritto:
Se la scheda catsatle che ha "generato" la classificazione in A/3 riproduce una cantina devi fare istanza per "rettifica di classamento" specificando che l'errore è stato fatto dall'agenzia nel fare il classamento, se invece il cambio di destinazione è avvenuto dopo la presentazione della planimetria devi fare DOCFA per "cambio di destinazione" d'uso richiamando gli estremi di C.E. o DIA



è come dici tu,
la scheda è già come cantina, hanno sbagliato in catasto allineando la banca dati!
perfetto, solo istanza
buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2006 alle ore 19:15

Una noterella pseudo-storica.

Nell’era a.d. (ante docfa) il Territorio censiva le cantine di un condominio con la stessa categoria e classe dell’appartamento quando il costruttore, non sapendo ancora a chi vendere, li denunciava separatamente.
Poiché la cantina è un comodo dell’appartamento è sembrato logico censirle nello stesso modo.

Se poi classare significa confrontare le nuove realtà immobiliari con le unità tipo rimarrei perplesso nel classare una cantina come magazzino.
Ma questa è soltanto un’opinione e torno al problema iniziale.

Una volta che l’appartamento e la cantina erano vendute (si suppone ad un unico proprietario) sarebbe stata cura del nuovo proprietario provvedere alla fusione. Quello però se ne strafotteva ed ecco perché ci sono ancora cantine censite come mezzo vano.

E’ stato proprio un errore del Catasto?
Lo dico sottovoce ma a mio parere non esiste errore (ma io forse non sono del tutto obiettivo…).

Saluti a tutti. Ci risentiremo a settembre (a Dio piacendo).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie