Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fine lavori DOCFA- controlli incrociati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Fine lavori DOCFA- controlli incrociati

Pianaromano

Iscritto il:
10 Novembre 2021 alle ore 09:07

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 09:29

Buongiorno a tutti, ho dato incarico a professionista per una CILA in sanatoria in quanto durante la pandemia ho aggunto un bagnetto in casa mia (senza toccare parti strutturali, infatti ho solo aggiunto due pareti chiudendo un angolo di una camera da letto e ovvimente ampliato l'impianto acqua e scarico del bagno principale) Il professionista mi comunica che prima della CILA bisogna fare il DOCFA ed in esso se mettiamo fine lavori prima di 30 giorni ci sono sanzioni da pagare, oltre altre complicanze sulla rendita catastale modificata. Io sono orientato di dichiarare fine lavori a meno di un mese fa, anche perchè effettivamente il bagnetto non è diciamo pienamente ultimato, ma devo ancora fare alcune cose, mi chiedevo però, che tipo di controlli incrociati possono fare per quanto riguarda il DOCFA? Un'anno fa per ragioni economiche ho dovuto affittare una camera di casa mia e nel contratto registrato ho dovuto mettere due bagni (il secondo bagno non era ancora ultimato però), per potere rientrare nei contratti concordati del Comune, potrebbero controllare questo tipo di cose?

Scusate se lo chiedo a voi, ma il professionista incaricato è super impegnato con le pratiche dei vari bonus e oramai quando mi risponde al telefono è monosillabo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 12:30

"Pianaromano" ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho dato incarico a professionista per una CILA in sanatoria in quanto durante la pandemia ho aggunto un bagnetto in casa mia (senza toccare parti strutturali, infatti ho solo aggiunto due pareti chiudendo un angolo di una camera da letto e ovvimente ampliato l'impianto acqua e scarico del bagno principale) Il professionista mi comunica che prima della CILA bisogna fare il DOCFA ed in esso se mettiamo fine lavori prima di 30 giorni ci sono sanzioni da pagare, oltre altre complicanze sulla rendita catastale modificata. Io sono orientato di dichiarare fine lavori a meno di un mese fa, anche perchè effettivamente il bagnetto non è diciamo pienamente ultimato, ma devo ancora fare alcune cose, mi chiedevo però, che tipo di controlli incrociati possono fare per quanto riguarda il DOCFA? Un'anno fa per ragioni economiche ho dovuto affittare una camera di casa mia e nel contratto registrato ho dovuto mettere due bagni (il secondo bagno non era ancora ultimato però), per potere rientrare nei contratti concordati del Comune, potrebbero controllare questo tipo di cose?

Scusate se lo chiedo a voi, ma il professionista incaricato è super impegnato con le pratiche dei vari bonus e oramai quando mi risponde al telefono è monosillabo.



Il Comune in qualsiasi momento può visualizzare la situazione catastale se aggiornata o meno dell'unità immobiliare oggetto di controllo.

Detto ciò, ci sono anche le dichiarazioni che non devono essere contraddittorie riguardo la situazione catastale che il richiedente fa nella pratica CILA di sanatoria degli interventi.

Essendo la creazione di un secondo bagno quindi per me è necessario che si registri la variazione in catasto prima della CILA poichè i lavori risultano già eseguiti e terminati.

L'alternativa è fare una pratica edilizia di CILA con i lavori già iniziati e non terminati, (cosiddetta tardiva) credo che costi anche meno la sanzione ridotta di un terzo mi pare. In questo caso il catasto si può fare dopo aver terminato i lavori.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pianaromano

Iscritto il:
10 Novembre 2021 alle ore 09:07

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 12:49

"totonno" ha scritto:


Il Comune in qualsiasi momento può visualizzare la situazione catastale se aggiornata o meno dell'unità immobiliare oggetto di controllo.

Detto ciò, ci sono anche le dichiarazioni che non devono essere contraddittorie riguardo la situazione catastale che il richiedente fa nella pratica CILA di sanatoria degli interventi.

Essendo la creazione di un secondo bagno quindi per me è necessario che si registri la variazione in catasto prima della CILA poichè i lavori risultano già eseguiti e terminati.

L'alternativa è fare una pratica edilizia di CILA con i lavori già iniziati e non terminati, (cosiddetta tardiva) credo che costi anche meno la sanzione ridotta di un terzo mi pare. In questo caso il catasto si può fare dopo aver terminato i lavori.



Saluti



Grazie della risposta,

Ho dato incarico per una CILA in sanatoria, il Comune chiede il catasto prima della CILA in sanatoria e quindi questi sono gli eventi auspicabili:

DOCFA con un data di termine lavori X

dopo di che, successivamente CILA in sanatoria con sanzione 1000 euro

La domanda era: se metto fine lavori in DOCFA per esempio 10/11/2021 ma in passato, il 10/11/2020 io ho registrato all'AdE un contratto di locazione dove riporto in planimetria allegata al contratto di locazione già il bagno in questione (anche se non era finito ed in uso, ma mi serviva avere due bagni per rientrare nel canone concordato), il Catasto lo può venire a sapere, tramite un controllo incrociato, quindi accusandomi di falso ? Oltre il bagno ho anche aggiunto un piccolo tramezzo con una porta chiudendo il soggiorno, questo l'ho appena fatto, quindi il termine dei lavori è effettivamente adesso.

Avendo creato un servizio dove c'era una camera da letto la rendita catastale non dovrebbe aumentare, anzi, perdendo una camera probabilmente diminuisce.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pianaromano

Iscritto il:
10 Novembre 2021 alle ore 09:07

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 13:09

Sarò troppo paranoico?

Forse dovrei specificare che questa sanatoria in realtà riguarda tre serie di piccole modifiche fatte nel tempo, 1- piccoli spostamenti di tramezzi esistenti da decine d'anni 2- bagnetto fatto circa un'anno fa 3 - tramezzo di 1,5 m con una porta che chiude il soggiorno appena finito.

Quando sarebbe la fine dei lavori da dichiarare in DOCFA e CILA?

Grazie di nuovo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 14:48

E' evidnete che ci sono tre fine lavori, visto quello che dici.



Il problema è dichiararne una solo adesso, ma questo è un problema che c'è, in quanto non sono state fatte le cose come prevde la normativa, avresti dovuto fare una pratica edilizia e una variazione catastale, per ogni lavoro che hai fatto, in questo modo le date corrispondevano alla realtà, e si rispettava la cronologia degli eventi, è evidente che se non è stato fatto niente a suo tempo, risulta piuttosto difficile dichiarare un'unica data per 3 lavori eseguti in tempi diversi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pianaromano

Iscritto il:
10 Novembre 2021 alle ore 09:07

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 14:55

Certo le cose non sono state fate secondo normativa, per questo pagherò le sanzioni per sanare. Io però un fine lavori posso dichiarare e non di certo tre, quindi qual'è il tuo consiglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 18:38

Dal momento che quando si presenta una DVR va rappresentato lo stato di fatto attuale io metterei la data dell'ultimo lavoro. Le causali terranno conto delle differenze tra planimetria agli atti e attualità.

Non hai alternative non puoi presentare DVR intermedie.

Per quanto riguarda il Comune credo dipenda dalla tua legge regionale, (in urbanistica rubo notizie dagli altri in studio), quindi dichiarerai in base agli articoli di legge, se prevedono scaglioni ante questo, post quell'altro, insomma dipende dal luogo.

Ma in Catasto vai con la data più recente.

SE&O ci sta sempre bene

viva laudani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 21:10

"Pianaromano" ha scritto:
dopo di che, successivamente CILA in sanatoria con sanzione 1000 euro



io ripiegherei su una SCIA in sanatoria pagando la sanzione minima di 516 euro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pianaromano

Iscritto il:
10 Novembre 2021 alle ore 09:07

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 21:29

Ho interpellato più di un professionista, nessuno mi ha parlato di SCIA. Per le difformità più vecchie, che sembra siano delle variazioni di cantiere di 50 anni fa perchè sono presenti in tutti gli appartamenti del condominio e che io ho trovato già così quando ho acquistato, in teoria prima c'era la prescrizione, ma sembra non ci sia più e quindi sono sanabili con 1000 euro, a quel punto ho aggiunto anche i miei lavoretti, tanto la sanzione mi toccava pagarla lo stesso.

Grazie CESKO e samsung.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 22:20

"Pianaromano" ha scritto:
Ho interpellato più di un professionista, nessuno mi ha parlato di SCIA. Per le difformità più vecchie, che sembra siano delle variazioni di cantiere di 50 anni fa perchè sono presenti in tutti gli appartamenti del condominio e che io ho trovato già così quando ho acquistato, in teoria prima c'era la prescrizione, ma sembra non ci sia più e quindi sono sanabili con 1000 euro, a quel punto ho aggiunto anche i miei lavoretti, tanto la sanzione mi toccava pagarla lo stesso.

Grazie CESKO e samsung.



APPUNTO......

con la SCIA in alternativa alla CILA la sanzione è dimezzata, quindi perchè spendere il doppio?

Ricordo che gli Euro 516 (è la sanzione minima), ma io la carta me la giocherei!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pianaromano

Iscritto il:
10 Novembre 2021 alle ore 09:07

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 22:46

"CESKO" ha scritto:


APPUNTO......

con la SCIA in alternativa alla CILA la sanzione è dimezzata, quindi perchè spendere il doppio?

Ricordo che gli Euro 516 (è la sanzione minima), ma io la carta me la giocherei!

Saluti



Proverò a chiedere al professionista, grazie del consiglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2021 alle ore 08:20

Se si è a fare una SCIA in sanatoria per opere interne, bisognerebbe buttare giù anche un muro portante o aprire una porta su questo, e fare la pratica al Genio Civile.

Poi, i diritti di segreteria della SCIA sono maggiori rispetto alla CILA.

Al posto della SCIA, nel caso la categoria delle opere non consenta di farle rientrare appunto nella SCIA, occorre fare un "Accertamento di conformità'. Quello si può fare, ma bisogna aspettare che il comune rilasci il provvedimento (magari ordinando lavori suppletivi di adeguamento) e calcoli la sanzione. Non lo consiglierei affatto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2021 alle ore 10:15

"totonno" ha scritto:
Se si è a fare una SCIA in sanatoria per opere interne, bisognerebbe buttare giù anche un muro portante o aprire una porta su questo, e fare la pratica al Genio Civile.



"Pianaromano" ha scritto:
Forse dovrei specificare che questa sanatoria in realtà riguarda tre serie di piccole modifiche fatte nel tempo, 1- piccoli spostamenti di tramezzi esistenti da decine d'anni 2- bagnetto fatto circa un'anno fa 3 - tramezzo di 1,5 m con una porta che chiude il soggiorno appena finito.



Gli interventi per come sopra descritti a mio avviso potrebbero anche essere sanati con una SCIA in alternativa alla CILA. (bisognerebbe analizzare in dettaglio i tre casi)

"totonno" ha scritto:
Poi, i diritti di segreteria della SCIA sono maggiori rispetto alla CILA.



di quali diritti di segreteria stai parlando?

stavamo parlando della sanzione amministrativa che varia da un minimo di 516 euro ad un massimo di 5.164 euro, il tutto a discrezione del responsabile del procedimento

X la CILA, la sanzione resta di Euro 1.000.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pianaromano

Iscritto il:
10 Novembre 2021 alle ore 09:07

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2021 alle ore 10:29

Qualcuno potrebbe/vorrebbe rispondere al quesito originario? Il Catasto può controllare la planimetria contenuta in un contratto di locazione registrato e trasmesso all'AdE in sede di verifica di un DOCFA?

X CESCO, ho chiamato stamattina la persona incaricata e mi ha risposto che per una SCIA lui prende di compenso il doppio che per una CILA e quindi anche solo per questo andrei a spendere di più.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2021 alle ore 10:45

"Pianaromano" ha scritto:
Qualcuno potrebbe/vorrebbe rispondere al quesito originario? Il Catasto può controllare la planimetria contenuta in un contratto di locazione registrato e trasmesso all'AdE in sede di verifica di un DOCFA?

X CESCO, ho chiamato stamattina la persona incaricata e mi ha risposto che per una SCIA lui prende di compenso il doppio che per una CILA e quindi anche solo per questo andrei a spendere di più.



Eccooo a cosa pensa il tecnico incaricato. Al suo compenso, mica al fatto se si può fare la SCIA o meno.

Grande.



I conti Cesko io li fo nel totale come anche chi deve tirar fuori i soldi giustamente fa.

Nella differenza in meno che andresti a pagare di sanzione ci devi togliere la differenza in più dei diritti di segreteria e poi la differenza in più del compenso al tecnico e pure di chi redige la pratica al genio civile.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie