Forum
Argomento: Fabbricato rurale caregoria A8
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
scusa! bisogna vedere se il proprietario possiede i requisiti di imprnditore agricolo a titolo professionale(ex principale) e se il fabbricato è nato come fabbricato rurale.......allora in tal caso a mio avviso va censito in categoria D/10.......
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Scusate ma se il fabbricato è già E.U. perchè dovrebbe essere rurale!?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ale81" ha scritto: Dovrei accatastare una Villa d'inizio '900, mai censita al catasto fabbricati (o NCEU). La categoria appropriata sarebbe A8 e la proprietà della stessa è un'Azienda Agricola. Secondo voi, dal momento che tale edificio è un A8, e non rientra nei fabbricati rurali, devo mettere come tipologia "fabbricato ex rurale"? Oppure come tipologia metto "fabbricato mai dichiarato", e in relazione scrivo che non ha perso i requisiti di ruralità in quanto di proprietà di un'azienda agricola, anche se non esente ai fini ICI? grazie Il quesito era su "Azienda Agricola" che centra se Ente Urbano o meno? nel senso che se io oggi ho un Permesso di Costruire come uso rurale è logico che lo vado a censire come D/10.....non centra se in visura è ente urbano o menO... perchè la categoria D/10 oltre ai fabbricati rurali, comprende anche gli agriturismi e le aziende agricole.....
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"CESKO" ha scritto: scusa! bisogna vedere se il proprietario possiede i requisiti di imprnditore agricolo a titolo professionale(ex principale) e se il fabbricato è nato come fabbricato rurale.......allora in tal caso a mio avviso va censito in categoria D/10....... Estratto dal D.P.R. n. 139 del 23/03/1998: "1. Per l'accatastamento delle nuove costruzioni e delle variazioni di costruzioni preesistenti, rurali ai sensi dei criteri previsti dall'articolo 2, ovvero per le costruzioni gia' censite al catasto dei terreni, per le quali vengono meno i requisiti per il riconoscimento della ruralita', si applicano le disposizioni di cui all'articolo 5 del decreto del Ministro delle finanze 2 gennaio 1998, n. 28. 2. (Soppresso). 3. Ai fini inventariali, le unita' immobiliari gia' censite al catasto edilizio urbano non sono oggetto di variazione qualora vengano riconosciute rurali, ai sensi dell'articolo 2. 4. Le costruzioni rurali costituenti unita' immobiliari destinate ad abitazione e loro pertinenze vengono censite autonomamente mediante l'attribuzione di classamento, sulla base dei quadri di qualificazione vigenti in ciascuna zona censuaria. 5. Le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attivita' agricola diverse dalle abitazioni, comprese quelle destinate ad attivita' agrituristiche, vengono censite nella categoria speciale "D/10 - fabbricati per funzioni produttive connesse alle attivita' agricole", nel caso in cui le caratteristiche di destinazione e tipologiche siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale furono originariamente costruite. 6. Fino al 1 luglio 2001, in deroga a quanto previsto al comma 1, per le costruzioni rurali, ai sensi dei criteri previsti dall'articolo 2, non denunciate al catasto terreni alla data dell'11 marzo 1998, ma preesistenti alla suddetta data, e' consentita la presentazione delle denunce di accatastamento secondo le modalita' previste dall'articolo 114 del regolamento per la conservazione del nuovo catasto dei terreni, approvato con regio decreto 8 dicembre 1938, n. 2153, e dal paragrafo 184 della istruzione XIV (modificata) per la conservazione del nuovo catasto dei terreni, emanata con decreto ministeriale 1 marzo l949.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Forse non mi sono spiegato..essendo già E.U. non vedi che requisiti di ruralità abbia da perdere..
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
5. Le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attivita' agricola diverse dalle abitazioni, comprese quelle destinate ad attivita' agrituristiche, vengono censite nella categoria speciale "D/10 - fabbricati per funzioni produttive connesse alle attivita' agricole", nel caso in cui le caratteristiche di destinazione e tipologiche siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale furono originariamente costruite. e io che ho detto prima?
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Insomma questa villa è diventata un'agriturismo!?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geocape" ha scritto: Insomma questa villa è diventata un'agriturismo!? ma scusa.......... vedi se è a servizio o meno dell' azienda agricola! ti pare o no?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"CESKO" ha scritto: 5. Le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attivita' agricola diverse dalle abitazioni, comprese quelle destinate ad attivita' agrituristiche, vengono censite nella categoria speciale "D/10 - fabbricati per funzioni produttive connesse alle attivita' agricole", nel caso in cui le caratteristiche di destinazione e tipologiche siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale furono originariamente costruite. e io che ho detto prima? Il topic parla di una villa, quindi, ammesso che non sia un agriturismo, si presuppone che sia una abitazione e non una stalla e quindi come abitazione non può essere D/10. Tra l'altro, anche come agriturismo, se nello stesso edificio si sono anche unità abitative a servizio del conduttore o per dipendenti queste vanno stralciate dal D/10 e classate nella categoria A.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Infatti è quello che credo anche io e penso proprio che qui stiamo parlando di tutto meno che del problema reale. Il tipo mappale non va fatto perchè se è già E.U. e la sagoma va bene non vedo la necessita di redazione del tipo. Per l'intestazione quando esegue il Docfa inserirà gli estremi del contratto e l'intestazione stessa. E a questo punto la causale sarà semmai "fabbricato mai dichiarato". Per poter essere agriturismo bisogna che ci sia a monte una pratica in provincia e bisogna fare un'attestazione che il fabbricato è veramente un agriturismo. Se fosse stato ci avrebbe chiesto in che categoria viene censito un'agriturismo. Buona serata..io stacco che è proprio ora..
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geosim" ha scritto: "CESKO" ha scritto: 5. Le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attivita' agricola diverse dalle abitazioni, comprese quelle destinate ad attivita' agrituristiche, vengono censite nella categoria speciale "D/10 - fabbricati per funzioni produttive connesse alle attivita' agricole", nel caso in cui le caratteristiche di destinazione e tipologiche siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale furono originariamente costruite. e io che ho detto prima? Il topic parla di una villa, quindi, ammesso che non sia un agriturismo, si presuppone che sia una abitazione e non una stalla e quindi come abitazione non può essere D/10. Tra l'altro, anche come agriturismo, se nello stesso edificio si sono anche unità abitative a servizio del conduttore o per dipendenti queste vanno stralciate dal D/10 e classate nella categoria A. se mi permetti, credo che non sia così......... se l'abitazione è a servizio di un "attuale azienda agricola" cioè dove gli allevatori, i contadini ecc... vanno a dormire, mangiare ecc....allora va esclusivamente censita come D/10 e non come categoria A! puo' essere una villa, un palazzo....o altra cosa.....ma se è a servizio di tale attività allora va censita come categoria Speciale.... Ora tocca al nostro collega autore di questo post essere un tantino + chiaro e spiegare a cosa serve questa villa! Non insisto....ma nel contesto credo di non sbagliare...... e poi scusate, cosa ci fà una abitazione del gruppo A in una azienda agricola?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Scusami Cesko, ma allora il comma 4 dell'articolo che ho postato prima quando si applica?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geosim" ha scritto: Scusami Cesko, ma allora il comma 4 dell'articolo che ho postato prima quando si applica? a mio avviso il comma 4 trova applicazione anche dalla zona in cui è ubicato l'immobile.......cioè se è rurale o meno! sinceramente non l'ho mai applicato detto comma...
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Per quanto mi riguarda io opero soprattutto in zone di campagna e ho sempre accatastato i fabbricati di abitazioni (a prescindere dalla ruralità o meno) nella categoria A e i fabbricati strumentali (stalle, ovili, fienili, magazzini, rimesse ecc.) in D/10. Devo dire che non ho mai avuto problemi con nessuna AdT. Anche leggendo alcuni libri sull'argomento, oltre alle varie circolari della AdT mi è sembrato di capire che l'interpretazione in genere è questa. Comunque buon lavoro.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Grazie.......ti auguro buon lavoro anche a te.......
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|