Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricato rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato rurale

alfiox

Iscritto il:
19 Febbraio 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2011 alle ore 19:28

Devo effettuare una variazione su un fabbricato rurale A/6 in pratica ha subito delle variazioni in pianta (un ampliamento), per fare questo devo rifare il tipo mappale, una volta fatto questo bisogna assegnare il sub?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alfiox

Iscritto il:
19 Febbraio 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2011 alle ore 20:00

un ulteriore domanda una volta fatto il pregeo è possibile fare un docfa per associare la pianta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2011 alle ore 09:08

[quote] Devo effettuare una variazione su un fabbricato rurale A/6 in pratica ha subito delle variazioni in pianta (un ampliamento), per fare questo devo rifare il tipo mappale, una volta fatto questo bisogna assegnare il sub?[/quote]

[quote] un ulteriore domanda una volta fatto il pregeo è possibile fare un docfa per associare la pianta? [/quote]

Benvenuto in questo sito!
vedo, dalle domande che poni e da come le poni, che non sei un collega che pratica il catasto........ !!!

ora, prima di risponderti, mi sono posto una domanda, questa :

" o è un principiante ed allora bisognerà rispondergli nella dovuta maniera, molto approfonditamente, e siccome ora non ho tempo, mi riprometto di farlo in seguito, però dal momento che le domande sono assolutamente poste male, dovrà sforzarsi di essere il più dettagliato possibile con quesiti precisi e circostanziati in modo che si possa rispondere da tecnico a tecnico"

" o è un rompi... e ci pone queste domande e soprattutto in codesta maniera e.... allora non gli rispondo affatto! "

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfiox

Iscritto il:
19 Febbraio 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2011 alle ore 09:53

Penso che si sia capito che sono un principiante, ho fatto diversi accatastamenti ma mai su un fabbricato rurale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfiox

Iscritto il:
19 Febbraio 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2011 alle ore 22:34

Cerco di riformulare meglio la domanda, anche alla luce di nuove informazioni lette su questo sito. In particolare ho letto che le A/6 sono in soppressione perchè la categoria è stata soppressa, mi trovo di fronte a questo problema, un fabbricato rurale (al catasto terreni A/6) è stato ampliato quindi sull'estratto di mappa appare in dimensioni più piccole rispetto a quello che realmente è, io volevo aggiornare la mappa facendo il pregeo e volevo inserire eventualmente anche le planimetrie dell'edificio che mancano, è possibile farlo senza apportare variazioni alla categoria? La categoria A/6 deve rimanere perchè i proprietari stanno chiedendo un finanziamento che nel caso in cui ci fosse un cambiamento andrebbe perso. E' importante precisare che l'edificio si trova in una zona montuosa e non è dotato dei servizi igienici cioè è veramente un fabbricato rurale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 07:58

Salve!
visto che hai un pò di confusione su come funziona il catasto, dovresti fare qualche ricerca leggendoti le decine e decine di post che hanno trattato l'argomento, comunque comincia da qui:

Tratto dalla Circolare n° 5 del 14/03/1992:
Tanto premesso, sciogliendo la riserva contenuta nella richiamata circolare 4/91, a seguito anche dell'esame delle proposte pervenute dagli Uffici, relative al quadro generale delle categorie, si dispone che ad esso vengano apportate le integrazioni e modifiche di seguito elencate.
GRUPPO A categorie da sopprimere: A/5 e A/6
Le categorie A/5 e A/6, rispondenti nello spirito della norma originaria a realtà edilizie e di utilizzazione all'epoca consuete, attualmente non rappresentano più tipologie abitative ordinarie perché al di fuori degli standard minimi indispensabili per l'uso cui dette categorie fanno riferimento.
Gli immobili già censiti in dette categorie sono caratterizzati dall'assenza o carenza degli indispensabili servizi igienici e, spesso, anche di altre dotazioni ora ritenute indispensabili.
Attualmente dette unita' o sono state adeguate alle minime condizioni abitative - e quindi meritano un nuovo appropriato classamento - o non hanno subito interventi di riadattamento e quindi per il principio dell'ordinarieta', non possono che essere classate - sia pure nelle classi più basse - nella categoria che rappresenta le unita' immobiliari più povere di dotazioni:
categ. A/4.

comunque dovresti cercare anche i post in cui si è parlato di ruralità, sono state scritte migliaia di pagine e ricominciare è noioso!

cerca, cerca che qui trovi tutto!

e quando non trovi, non aprire un nuovo post ma accodati ad un argomento in discussione che gli va molto vicino......

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2012 alle ore 13:45

mi ricollego al topic visto che ho un dubbio simile.

c'è un FR (diviso in porzioni AA-AB anche...) che è oggetto di ampliamento in questo periodo - visto che non so se per il 30 giugno si potrà predisporre il pregeo/docfa per far coincidere la data di fine lavori, la mia domanda è questa: visto che i proprietari hanno i requisiti per la ruralità, la dichiarazione di ruralità deve essere presentata entro il 30 giugno comunque oppure entro il 30 ottobre (termine ultimo per accatastamento FR)?

non vorrei dover fare due volte la pratica, una pre ampliamento e uno post ampliamento....

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Scatenina

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 15:21

"paride" ha scritto:
mi ricollego al topic visto che ho un dubbio simile.

c'è un FR (diviso in porzioni AA-AB anche...) che è oggetto di ampliamento in questo periodo - visto che non so se per il 30 giugno si potrà predisporre il pregeo/docfa per far coincidere la data di fine lavori, la mia domanda è questa: visto che i proprietari hanno i requisiti per la ruralità, la dichiarazione di ruralità deve essere presentata entro il 30 giugno comunque oppure entro il 30 ottobre (termine ultimo per accatastamento FR)?

non vorrei dover fare due volte la pratica, una pre ampliamento e uno post ampliamento....

grazie.



La data del 30 giugno non riguarda gli immobili attualmente censiti come Fabbricato Rurale al Catasto Terreni quindi il tuo termine sarà il 30 novembre 2012 (e non il 30 ottobre).
Vedrai poi come sarai messo con i lavori per fine novembre e valuterai come comportarti.
Nel caso ritardassi ancora non ho sentito parlare di sanzioni particolari (visto che non sarà una presentazione per perdita dei requisiti di ruralità) ma, passato il termine, inizierà l'azione di surroga da parte dell'Agenzia (in pratica procederebbe lei d'ufficio all'accatastamento come ha fatto per i fabbricati fotoidentificati).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2012 alle ore 15:31

Bene, come immaginavo, grazie per la conferma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie