La registrazione in atti di una UIU in
categoria F/6 avviene automaticamente dopo l'approvazione del Tipo Mappale, con lo stesso identificativo attribuito al
Catasto Terreni e con la stessa ditta presente agli atti prima del trasferimento nella Partita Speciale
“Area di enti urbani e promiscui”. Nel 2011 con l’introduzione dell’Anagrafe Immobiliare Integrata, con lo scopo di avere un allineamento totale delle banche dati immobiliari presso l’Ufficio del Territorio, [/size]sono state introdotte novità riguardanti la
categoria F/6 –
Fabbricato in attesa di dichiarazione ( come dalla
circolare 9/2001).
Al momento dell’approvazione del Tipo Mappale
si crea d’ufficio una nuova particella di
Categoria F/6 al
Catasto Fabbricati, in attesa, che il tecnico incaricato dichiari l’immobile, con la corretta intestazione come in atti al C.T.
In tal modo la particella è già presente in atti,
colmando quel vuoto d’intestazione che si veniva a creare precedentemente dal momento dell’approvazione del mappale alla dichiarazione del fabbricato, in quanto la particella ai terreni divenendo
Ente Urbano e passando quindi a
Partita I perde l’intestazione.
Inoltre
si ottiene la certezza dell’allineamento della Ditta tra il C.T. e il C.E.U., impedendo altresì errori di intestazione.
Al momento della redazione del DocFa
procedere sempre come
Accatastamento e mai, come Variazione, spuntando l’opzione
"Già in atti al CEU" E NON
"Già in atti al Catasto Terreni". Non bisogna preoccuparsi di come variare la categoria, perché la particella con categoria F/6 sarà variata automaticamente se non si stanno costituendo subalterni.
Altrimenti, in caso di più subalterni, verrà soppressa, sempre in automatico.
Per maggiori dettagli consultare il
Vademecum 2020 della ADE-T Regione Abruzzo e Molise.
Appena mipossibile predisporrò maggiore documentazione in merito!
Cordialità