|
Forum
| Autore |
esproprio pubblica utilità su D7 |

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
buongiorno, come da titolo sono alle prese con un docfa successivo a frazionamento per allargamento sede stradale che implica la creazione di un F1 e contestuale "correzione" di un D7... in cui c'è elaborato planimetrico pur essendo l'unica uiu sul mappale. la "prassi" vorrebbe che in mancanza di EP si procede con la sola costituzione della F1... in presenza di EP (che al 99% dei casi da me esaminati prevede BCNC) son solito ripresentare e via... ma in questo caso? come procedo come causale? leggo in giro che molti usano (a parer mio erroneamente) variazione toponomastica... se entro nel merito del D7 (ossia ci metto del LAVORO) vado in perdita colossale :/ come procedere voi? grazie!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Non capisco il problema , avrai due docfa, uno di NC , per U.AFF, dove costituisci l'area urbana derivata dal frazionamento, evidentemente dovrai fare ll'elaborato dove rappresenti solo l'area urbana, poi farai un docfa di Var, dove modifiche l'uiu in D/7, per modifica corte esclusiva, senza ep, visto che non essite. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Non capisco il problema , avrai due docfa, uno di NC , per U.AFF, dove costituisci l'area urbana derivata dal frazionamento, evidentemente dovrai fare ll'elaborato dove rappresenti solo l'area urbana, poi farai un docfa di Var, dove modifiche l'uiu in D/7, per modifica corte esclusiva, senza ep, visto che non essite. Saluti l'ep esiste (anche se non dovrebbe esserci, visto che c'è solo una uiu) e se devo ripresentare il D7 mi tocca rifare la stima?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Scusa rettifico, visto che l'area urbana deriva da corte esclusiva, fai tutto con un unico docfa in variazione, dove sopprimi l'intero, il D/7, e costituisci l'area urbana ed il D/7, , unico EP, per entrambi e chiaramente devi rifare la stima del D/7. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Scusa rettifico, visto che l'area urbana deriva da corte esclusiva, fai tutto con un unico docfa in variazione, dove sopprimi l'intero, il D/7, e costituisci l'area urbana ed il D/7, , unico EP, per entrambi e chiaramente devi rifare la stima del D/7. Saluti ah ecco... mi pareva strano esistesse il modo per NON rifare la stima! allora lo "stralcio" dalle pratiche concordate e mi faccio pagare a parte :P grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Se non sei il tecnico incariato dal proprietario, non puoi presentare la nuova planimetria del D/7. Hai un incarico per esproprio (presumo) non per aggiornamento catastale di una unità immobiliare di altra proprietà
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"robeci" ha scritto: Se non sei il tecnico incariato dal proprietario, non puoi presentare la nuova planimetria del D/7. Hai un incarico per esproprio (presumo) non per aggiornamento ctastale di una unità immobiliare di altra proprietà ovvio... in realtà sono il mero esecutore delle carte, manco firmo io... meglio così, beghe in meno!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"snorky" ha scritto: "robeci" ha scritto: Se non sei il tecnico incariato dal proprietario, non puoi presentare la nuova planimetria del D/7. Hai un incarico per esproprio (presumo) non per aggiornamento catastale di una unità immobiliare di altra proprietà ovvio... in realtà sono il mero esecutore delle carte, manco firmo io... meglio così, beghe in meno!  Ottimo modo di affrontare il problema, anche molto professionale !! Manca soltanto che scrivi : sono uno di quelli che fa pratiche pratice catastali per pochi euro perchè tanto non le firmo.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"robeci" ha scritto: Se non sei il tecnico incariato dal proprietario, non puoi presentare la nuova planimetria del D/7. Hai un incarico per esproprio (presumo) non per aggiornamento catastale di una unità immobiliare di altra proprietà Scusami, ma come fate dalle vostre parti ? io ho sempre rifatto anche le planimetrie, anche perchè non ci sarebbe modo per non rifarle, l'incarico è sempre quello per esproprio, la pratica la firma il comune in qualità di ente espropriante, e le pratiche sono tutte esenti. Per cui, come in questo caso, la plani per il rifacimento del D/7, diminuito di corte esclusiva, la firma il comune. E' l'unico modo per avere la pratica corretta, altrimenti come si potrebbe fare? o meglio come fate voi? Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"bioffa69" ha scritto: "robeci" ha scritto: Se non sei il tecnico incariato dal proprietario, non puoi presentare la nuova planimetria del D/7. Hai un incarico per esproprio (presumo) non per aggiornamento catastale di una unità immobiliare di altra proprietà Scusami, ma come fate dalle vostre parti ? io ho sempre rifatto anche le planimetrie, anche perchè non ci sarebbe modo per non rifarle, l'incarico è sempre quello per esproprio, la pratica la firma il comune in qualità di ente espropriante, e le pratiche sono tutte esenti. Per cui, come in questo caso, la plani per il rifacimento del D/7, diminuito di corte esclusiva, la firma il comune. E' l'unico modo per avere la pratica corretta, altrimenti come si potrebbe fare? o meglio come fate voi? Saluti Per conto dell'Ente espropriante puoi aggiornare soltanto l'elaborato planimetrico oppure creare un area urbana che identifica la porzione frazionata, ma non puoi ripresentare la planimetria aggiornata del D/7 o comunque dell'unità immobiliare residua. L'ente espropriante non ha nessun titolo (e nemmeno l'esezione) per presentare la planimetria aggiornata di un privato. E poi quando presenti la nuova planimetria, visto che dichiari il reale stato di fatto dell'immobile, fai anche la verifica interna ? Ti assumi l'onere di un eventuale contenzioso per variazione della rendita ? In merito alla questione c'è una Circolare della ex Direzione Centrale del Catasto che spiega tutto.....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Sempre aggiornate anche le schede, un 25 anni fa era stato fatto un accordo, una procedura agevolata fra catasto e comuni, per poter procedere, solo nei casi di esproprio alla presentazione della sola area urbana e dell'ep, anche se non esistente che rappresentasse la cosa. Ma i comuni si sono accorti che si creava un disastro a non aggiornare la planimetria, soprattutto se il privato procedeva a vendere l'uiu senza accorgersi dell'errata consistenza della corte. Un pai di anni fa mi è ricapitato di procedere ad aggiornare un allargamento stradale , con esproprio bonario, il comune , già nel preventivo prevedeva cosa si sarebbe dovuto cambiare, e così si è proceduto. In relazione della pratica DOCFA, si specifica il motivo, per cui esproprio........, la pratica è evidentemente esente, visto che obbligatoria per poter identificare l'area urbana, e si specifica che si rappresenta l'uiu come depositata presso l'Agenzia procedendo solo alla modifica di consistenza della corte, si conferma perciò cat. cls consistenza. Forse la circolare che citi è l'accordo di cui ti ho scritto, ma se è quella, non è obbligatorio procedere in tal modo, ma una possibilità che ha il comune di procedre, senza aggiornare le schede, cosa che però ho visto i comuni preferiscono non fare, cioè rpeferiscono avere la situazione aggiornata in tutto. Aggiungo mi sembra evidente che il comune firmi per il rifacimento della scheda, è l'oggetto dell'esproprio. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve concordo con Fabio, vale sempre il principio di aggiornamento di entrambi i catasti, sia terreni che fabbricati. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Per quanto riguarda la regolamentazione delle aree erbane individuate a seguito di frazionamento per esproprio c'è la Rriposta delle Direzione Centrale del Catasto data all'Ufficio di Palermo in data 01/09/1998 prot. 3/2401 Per quanto riguarda la presentazione della nuova planimetria aggiornata ci sono due ostacoli : - accesso alla planimetria esistente vedi Circolare AdT 9/2003 - firma della nuova planimetria che deve essere un titolare di diritti reali sulla stessa DM 701/1994 Quindi non era necessario ripresentare la planimetria del fabbricato "residuo" ne avresti avuto il titolo per farlo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"robeci" ha scritto: Per quanto riguarda la regolamentazione delle aree erbane individuate a seguito di frazionamento per esproprio c'è la Rriposta delle Direzione Centrale del Catasto data all'Ufficio di Palermo in data 01/09/1998 prot. 3/2401 Per quanto riguarda la presentazione della nuova planimetria aggiornata ci sono due ostacoli : - accesso alla planimetria esistente vedi Circolare AdT 9/2003 - firma della nuova planimetria che deve essere un titolare di diritti reali sulla stessa DM 701/1994 Quindi non era necessario ripresentare la planimetria del fabbricato "residuo" ne avresti avuto il titolo per farlo Ma guarda, ho spiegato come si procede dalle mie parti, l'incarico per l'esproprio prevede l'aggiornamento della plani, in caso di stralcio della corte esclusiva, ed è l'unico modo per aggiornare il tutto. Le plani me le ha date il comune, forse perchè l'accordo bonario? può essere, comuqnue per i comuni dove ho collaborato per la pratica catastale d'esproprio, tutti hanno voluto aggiornare la situazione, per non lasciare la situazione non finita. E' evidente che se esiste l'esprorpio è il comune che firma non il privato, altrimenti che esproprio sarebbe? Di fatto nelle pratiche fatte come dici tu, la plani rimane invariata, e la porzione di corte espropriata rimane rappresentata come esclusiva? chi la mette a posto? Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve se una pratica del genere si faccesse oggi non potrebbe funzionare nel fare solo docfa dove identifico solo lo stralcio dell'area frazionata. Il catasto stesso non accetterebbe, la situazione va aggiornata completamente anche al catasto fabbricati. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|