Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Esenzione - planimetria mancante a seguito di Fraz...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Esenzione - planimetria mancante a seguito di Fraz.d'Ufficio

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2018 alle ore 13:51

Volevo un parere su questo Tipo di problematica:

Ho un unità immobiare a piano terra accatastata nell'anno 1971 distinta al Foglio "X" Particella "ZZZ" sub. 1 e composta in massima parte da un locale avente le funzioni di deposito e un piccolo locale avente le funzioni di box auto. Detta unità nell'anno 1999 (quasi a distanza di 30 anni) viene frazionata dall'Ufficio in due unità immobiliari distinte rispettivamente al Foglio "X" Particella "ZZZ" sub. 2 (deposito - cat. C/2) E al Foglio "X" Particella "ZZZ" sub. 3 (BOX AUTO - cat. C/6). Ora dovendo l'attuale proprietario trasferire a mezzo di rogito notarile le suddette due u.i.u., richiedo all'Ufficio a mezzo istanza l'eventuale rasterizzazione (parziale e/o totale) della planimetria originaria cartacea sulla quale è stata apposta dall'Ufficio stesso la lettera "A" e la lettera "B" che indicano appunto il "frazionamento d'Ufficio". L'Ufficio a seguito della mia richiesta, molto garbatamente mi risponde che: "la planimetria è stata trovata in archivio, ma che non è possibile inserirla agli atti informatizzati, ovvero procedere alla sua rasterizzazione...... ma volendo è possibile richiederla come certificato cartaceo presso l'Ufficio previa corrispondenza dei dovuti tributi". Della copia cartacea sinceramente ne io e ne il Notaio non sappiamo che farcene, quindi bisogna fare inserire le planimetrie delle due u.i.u. in Banca dati con Docfa - causale "inserimento planimetria mancante".

Fatta tutta questa premessa, mi chiedo se prendendo spunto dall'Allegato 3 della Circolare n. 2/2012 che recita: "Si sottolinea che l’esclusione dal pagamento del tributo speciale catastale per planimetria mancante è prevista solo nel caso in cui la stessa sia stata già presentata all’Ufficio su supporto cartaceo e non già acquisita a sistema. Negli altri casi il tributo è comunque dovuto" la presentazione delle due planimetrie può essere soggetta ad esenzione?

Secondo me in linea di massima "SI" visto e considerato che comunque la planimetria originaria è stata a suo tempo presentata in Ufficio ed effettivamente reperita.....

Secondo il parere dell'Ufficio "NO" in quanto l'unità immobiliare originaria è stata frazionata in due unità.....

In passato in caso di Frazionamento d'Ufficio mi è capitato di trovare la stessa planimetria contrassegnata dalla lettera "A" e "B" associta dall'Ufficio per entrambi le nuove unità derivanti dal frazionamento dell'unità immobiliare originaria.

*** Nota bene *** volendo potrei fare riferimento anche al punto c) della Circolare n.2/2010 (Nel caso in cui, invece, la parte non sia in possesso di una copia certificata della planimetria, ma documenti che la stessa sia stata effettivamente presentata, sarà cura dell’Ufficio provvedere alla compilazione della stessa, anche a mezzo di sopralluogo. E’ comunque facoltà della parte ripresentare la planimetria mancante, in esenzione dai tributi speciali catastali.)

Voi cosa ne pensate? SI ACCETTANO PARERI E CONSIGLI IN MERITO.

Grazie

Cesko

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mellantone

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2018 alle ore 15:00

comunque sia le planimetrie sono da ripresentare non credo che il notaio possa allegare all'atto una planimetria scarabocchiata a matita dal tecnico catastale. Nel '99 penso che sia stata classata la scheda del '71 fino ad allora mai censita e il catasto non ritenendola corretta in quanto rappresentava un deposito e un box l'ha frazionata d'ufficio in due uiu.

I diriitti catastali sono da pagare , non si pagano se le planimetrie sono state smarrite dall'ufficio in questo caso era errata la planimetria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2018 alle ore 15:31

Ciao Cesko, la penso nello stesso modo di mellantone, è di fatto un errore di parte, le plani vanno ripresentate e si devoino pagare i diritti.

In teoria quando l'ufficio ha proceduto alla divisione, avrebbe dovuto mandare la comunicazione chiedendo anche di procedere a presentare le schede, forse la proprietà ha fatto finta di niente.



ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2018 alle ore 18:39

"bioffa69" ha scritto:
Ciao Cesko, la penso nello stesso modo di mellantone, è di fatto un errore di parte, le plani vanno ripresentate e si devoino pagare i diritti.

In teoria quando l'ufficio ha proceduto alla divisione, avrebbe dovuto mandare la comunicazione chiedendo anche di procedere a presentare le schede, forse la proprietà ha fatto finta di niente.



ciao



Giusta osservazione... resta il fatto che parliamo di schede di circa 50 anni fà che l'Ufficio ha frazionato solo dopo 30 anni!

Non avevo dubbi che bisognava pagare tributi, la mia perplessita era che l'Ufficio negli anni ottanta come precedentemente detto si degnava di rasterizzare la stessa planimetria per entrambi le unità frazionate.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2018 alle ore 17:02

Io in questi casi opero anzi opererei così.

Dico al cliente che ha sbagliato il tecnico di allora a non creare due unità al posto di uno.

Che deve quindi pagare ovvero pagarmi anche le 50,00 Euro a unità che Sister mi si ritira dal mio conto.

Senza perdere ulteriore tempo per verificare se si ha diritto o meno all'esenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie