Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio da chi è più esperto.
Devo effettuare una duplice correzione al catasto. La situazione prevede un appartamento in condominio (edificio che risale alla metà del 1800) su due livelli: al piano primo camera con cucinino, bagno e un locale con accesso dall'esterno e separato dalla cucina da un tramezzo in legno; al piano ammezzato un deposito/cantina con accesso dal vano scale e da una botola interna che da nel locale separato del piano primo.
Faccio cila al comune per la rimozione del tramezzo in legno così da spostare la cucina nel locale che prima era separato e avere un pò di spazio in più nella camera. Presento Docfa a seguire con causale "Diversa distribuzione degli spazi interni". Mi viene però rifiutato, giustamente, con la seguente motivazione
Dal 1 Luglio 2020 nota prot.223119 e con succ. nota prot.321457 del 06/10/2020 anche nei casi divariazione gli accessori (cantina) non direttamente comunicanti con l'unita' residenziale vanno accatastatia se stante in categoria C/2. Purtroppo il catasto non è materia mia e faccio solo alcuni docfa semplici e non mi ero informata su aggiornamenti... quindi ci sta il rifiuto.
Nel frattempo però mi accorgo che nel docfa non è rappresentata una botola che, come descrivevo prima, da questo locale diventato cucina va al deposito/cantina sottostante a mezzo di una scala in ferro imbullonata ai solai.
Ecco cosa avevo pensato, vorrei avere consigli e sapere se corretto.
1) Faccio un primo Docfa con causale "Esatta raprresentazione grafica" in cui introduco nella planimetria la botola. Ho un dubbio su come scrivere ciò nella relazione. Suggerimenti? La botola è sempre esistita solo che non era mai stata rappresentata: tra l'altro il proprietario mi ha anche detto che per altre due unità nello stesso edificio avevano dovuto provvedere a fare correzioni simili.
2) Faccio un secondo Docfa con causale "Variazione- diversa distribuzione di spazi interni" e poichè ora il locale accessorio è direttamente comunicante con i vani principali dovrebbe essere accettata. Qui ho il solo dubbio per quanto riguarda la causale in quanto nella circolare 4/2009 al par. 3.2 ci sta scritto che quando si ha un contestuale cambio di destinazione d'uso la causale dovrebbe essere variazione "di destinazione da... a...". Giusto? Quindi non dovrei mettere la diversa distribuzione degli spazi ma questa e scrivere "di destinazione da locale ripostiglio a cucina".
Grazie in anticipo!