Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Esatta rappresentazione botola e rimozione tramezz...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Esatta rappresentazione botola e rimozione tramezzo

morgana

Iscritto il:
27 Novembre 2013 alle ore 10:21

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 18:05

Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio da chi è più esperto.

Devo effettuare una duplice correzione al catasto. La situazione prevede un appartamento in condominio (edificio che risale alla metà del 1800) su due livelli: al piano primo camera con cucinino, bagno e un locale con accesso dall'esterno e separato dalla cucina da un tramezzo in legno; al piano ammezzato un deposito/cantina con accesso dal vano scale e da una botola interna che da nel locale separato del piano primo.

Faccio cila al comune per la rimozione del tramezzo in legno così da spostare la cucina nel locale che prima era separato e avere un pò di spazio in più nella camera. Presento Docfa a seguire con causale "Diversa distribuzione degli spazi interni". Mi viene però rifiutato, giustamente, con la seguente motivazione Dal 1 Luglio 2020 nota prot.223119 e con succ. nota prot.321457 del 06/10/2020 anche nei casi divariazione gli accessori (cantina) non direttamente comunicanti con l'unita' residenziale vanno accatastatia se stante in categoria C/2. Purtroppo il catasto non è materia mia e faccio solo alcuni docfa semplici e non mi ero informata su aggiornamenti... quindi ci sta il rifiuto.

Nel frattempo però mi accorgo che nel docfa non è rappresentata una botola che, come descrivevo prima, da questo locale diventato cucina va al deposito/cantina sottostante a mezzo di una scala in ferro imbullonata ai solai.

Ecco cosa avevo pensato, vorrei avere consigli e sapere se corretto.

1) Faccio un primo Docfa con causale "Esatta raprresentazione grafica" in cui introduco nella planimetria la botola. Ho un dubbio su come scrivere ciò nella relazione. Suggerimenti? La botola è sempre esistita solo che non era mai stata rappresentata: tra l'altro il proprietario mi ha anche detto che per altre due unità nello stesso edificio avevano dovuto provvedere a fare correzioni simili.

2) Faccio un secondo Docfa con causale "Variazione- diversa distribuzione di spazi interni" e poichè ora il locale accessorio è direttamente comunicante con i vani principali dovrebbe essere accettata. Qui ho il solo dubbio per quanto riguarda la causale in quanto nella circolare 4/2009 al par. 3.2 ci sta scritto che quando si ha un contestuale cambio di destinazione d'uso la causale dovrebbe essere variazione "di destinazione da... a...". Giusto? Quindi non dovrei mettere la diversa distribuzione degli spazi ma questa e scrivere "di destinazione da locale ripostiglio a cucina".

Grazie in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 22:15

Non mi sembra una soluzione corretta.

Principalmente perchè nella prima docfa rappresenteresti una situazione che non è più, cioè la tramezza non esiste più e le destianzioni dei vani sono cambiate.

E' sufficiente ripresentare un docfa che rappresenta l'appartamento come si trova alla fine dei lavori cioè contenete anche la botola prima dimenticata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morgana

Iscritto il:
27 Novembre 2013 alle ore 10:21

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2021 alle ore 16:47

Quindi potrei fare un unico docfa riportante la situazione attuale, con causale di variazione per diversa distribuzione di spazi interni sarebbe corretto? E nella relazione andrei poi a scrivere che si rappresenta anche la botola che erroneamente non era riportata nei documenti precedenti?

Tra l'altro il tramezzo in legno e compensato è stato rimosso proprio per ripristinare l'apertura attraverso la botola perché il tramezzo ne impediva l'apertura (era proprio sopra).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2021 alle ore 18:51

Si presenterei una sola Docfa che fotografi lo stato attuale, che è ciò che va fatto, la causale va bene se la cantina è già presente agli atti.

Due righe ci vogliono per ribadire che la cantina ha accesso diretto dall'appartamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morgana

Iscritto il:
27 Novembre 2013 alle ore 10:21

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2021 alle ore 17:16

Purtroppo mi è stato rifiutato.

Mi è stato "ribadito" (termine usato dal tecnico) che in base alla nota 321457 del 06/10/2020 la cantina DEVE essere accatastata a sè, con un suo sub

Nelle note io avevo scritto che tale cantina è sì posta a un piano diverso ma è comunicante con i vani principali . Evidentemente il tecnico non ha voluto capire. Nella citata nota c'è scritto che il censimento autonomo delle cantine (e soffitte) è in riferimento "ai beni disgiunti dall'unità abitativa principale, ossia non comunicanti con i vani della stessa. Qualora comunicanti con l'unità abitativa principale, sono dichiarati congiuntamente ad essa."

Mi aiutate a capire?

Mi resta solo tentare di andare a parlarci da vicino per sapere come vuole il DOcfa?... :((

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie