Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / esatta rapp. grafica e consistenza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore esatta rapp. grafica e consistenza

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2015 alle ore 11:51

Salve a tutti, ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla che faccia a mio caso; il mio problema è il seguente: Devo redigere un docfa per esatta rappresentazione grafica poichè si sono dimeticati di inserire due finestre ma, ho notato che al censuario è sbagliata la superficie ( trattasi di deposito ; C2) pertanto nel presentare il nuovo docfa rettifico anche la consistenza al censuario. Il mio dubbio è: quale causale utilizzare?? La causale esatta rappresentazione grafica non permette di rettificare la consistenza. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2015 alle ore 17:38

Chi è che non permette di rettificare la consistenza e anche il classamento ?

Se ci sono planimetrie fuori scala, come possiamo correggerle ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2015 alle ore 18:53

"Ropi" ha scritto:
Salve a tutti, ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla che faccia a mio caso; il mio problema è il seguente: Devo redigere un docfa per esatta rappresentazione grafica poichè si sono dimeticati di inserire due finestre ma, ho notato che al censuario è sbagliata la superficie ( trattasi di deposito ; C2) pertanto nel presentare il nuovo docfa rettifico anche la consistenza al censuario. Il mio dubbio è: quale causale utilizzare?? La causale esatta rappresentazione grafica non permette di rettificare la consistenza. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.



Se errata la Consistenza, ovvero la superficie catastale, devi produrre Istanza di rettifica resa ai sensi della Circolare n. 13/2005 - prot. n. 85463 del 07/12/2005 - Allegato B

Vedi FAC-SIMILE allegato:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2015 alle ore 19:06

Salve



La causale potrebbe essere "modifiche forometriche esterne" e nell'occasione si sistema anche la sup. sbagliata.

relazionando il tutto nell'apposito campo.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2015 alle ore 21:15

Ma perche presentare istanza quando difatti devo prensetare un docfa e potrei spiegare tutto in relazione...mahhh il catasto è diventato uno di quegli uffici dove la burocrazia regna....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2015 alle ore 22:01

L'istanza prevista dalla circolare 13/2005 riguarda unità ben rappresentate graficamente per le quali non è giustificata una variazione Docfa. Nel tuo caso puoi risolvere direttamente col docfa. Per precauzione spieghi l'evidenza in relazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2015 alle ore 22:20

"samsung" ha scritto:
L'istanza prevista dalla circolare 13/2005 riguarda unità ben rappresentate graficamente per le quali non è giustificata una variazione Docfa. Nel tuo caso puoi risolvere direttamente col docfa. Per precauzione spieghi l'evidenza in relazione.



Infatti la mia intenzione è proprio quello di presentare il docfa per esatta rappresentazione grafica e rettificare la consistenza scrivendo tutto in relazione. Il mio dubbio e venuto sul fatto che la causale esatta rappresentazione nn permette la rettifica della consistenza...mi sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2015 alle ore 23:21

Non ti sbagli, ma qui intervengono i limiti di spazio della procedura Docfa.

Le vere causali sono due: "rettifica della consistenza" ed "esatta esposizione grafica"

Due causali sono ammesse e sono ammesse anche due causali VAR contestuali. il problema è farle stare in quella piccola stringa di pochi caratteri.

Prova a farcele stare, per esempio: Rett. consistenza e di err. esp. graf.

E poi vai di relazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 08:30

La errata consistenza è una diretta conseguenza di una inesatta rappresentazione grafica. Per me il docfa va fatto esclusivamente per una esatta rappresentazione grafica. Nelle osservazioni sul classamento va precisato che la consistenza è cambiata proprio per effetto della giusta rappresentazione grafica della unità immobiliare.

E' sbagliato invece presentare un docfa con causale rettifica di consistenza. Perchè se l'oggetto è questo, il docfa ha ha la finalità esclusiva di cambiare la rendita e questo, senza opere, non si può fare. La correzione dei dati di classamento di un immobile e della sua consistenza può avvenire solo per istanza.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 08:56

Ho indicato le due causali condizionato dal "quaderno Docfa" redatto dalla D.R: del Friuli che suggerisce la causale "rettifica della consistenza" nei casi in cui si voglia dichiarare la corretta consistenza errata per effetto di un errato calcolo da parte dell'Agenzia.

Ricordiamoci che le vecchie consistenze (ante Docfa) venivano calcolate col righello dal geometra catastale e possono quindi essere errate pur in presenza di una già corretta rappresentazione grafica.

Ciononostante sulle prime avrei fatto anch'io la scelta di Totonno, ma l'obiezione di Ropi che ha un senso, mi ha fatto pensare all'ultima soluzione. Soluzione che in realtà contempla anche la "esatta esposizione grafica"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 09:15

"samsung" ha scritto:
Ho indicato le due causali condizionato dal "quaderno Docfa" redatto dalla D.R. del Friuli che suggerisce la causale "rettifica della consistenza" nei casi in cui si voglia dichiarare la corretta consistenza errata per effetto di un errato calcolo da parte dell'Agenzia.

Ricordiamoci che le vecchie consistenze (ante Docfa) venivano calcolate col righello dal geometra catastale e possono quindi essere errate pur in presenza di una già corretta rappresentazione grafica.

Ciononostante sulle prime avrei fatto anch'io la scelta di Totonno, ma l'obiezione di Ropi che ha un senso, mi ha fatto pensare all'ultima soluzione.

Soluzione che in realtà contempla anche la "esatta esposizione grafica"



Quoto totalmente quanto samsung sostiene perchè è anche il mio modo di operare fin da sempre!

E se uno ci riflette un pochettino su, riconosce che è solo così che si deve operare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 09:31

"samsung" ha scritto:
L'istanza prevista dalla circolare 13/2005 riguarda unità ben rappresentate graficamente per le quali non è giustificata una variazione Docfa. Nel tuo caso puoi risolvere direttamente col docfa. Per precauzione spieghi l'evidenza in relazione.



Sicuramente il Docfa è la soluzione più semplice e più veloce.... ma in alternativa può essere presentata anche l'Istanza, infatti l'allegato B) della Circolare 13/2005, prevede come allegato in alternativa alla planimetria catastale, un Disegno Tecnico della planimetria dell'immobile (punto 1.b) e il relativo calcolo della superficie lorda distinta per i vari ambienti (punto 2). Quindi non penso che l'Ufficio possa rifiutare l'Istanza e provvedere al suo espletamento. Col Docfa secondo me non è possibile rettificare la consistenza!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 09:57

Ciao Francesco, sicuramente la circolare è una grande possibilità, ma le finestre dimenticate come le sistemi?? Sempre con la istanza??



Ciao a presto, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 10:02

"SIMBA964" ha scritto:
Ciao Francesco, sicuramente la circolare è una grande possibilità, ma le finestre dimenticate come le sistemi?? Sempre con la istanza??



Ciao a presto, Stefano



Ciao Stefano...

le finestre NO, per questo oltre all'istanza comunque va redatta una pratica Docfa con causale "Esatta rappresentazione grafica".

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2015 alle ore 14:22

La esatta rappresentazione grafica viene fatta con docfa obbligatoriamente quando correggendo la planimetria di conseguenza si modificano i dati di classamento, tant'è che nella medesima pratica vanno riempiti tutti i modelli e va ricalcolata la rendita da proporre.

Per cui è logica conseguenza che con causale "esatta rappresentazione grafica" qualche dato o calcolo venga per forza modificato a nulla serve scrivere sulla causale anche la conseguenza che la esatta rappresentazione della planimetria porta.

Potrebbe invece non essere necessario e quindi non obbligatorio fare alcun docfa quando la rendita (e la consistenza) non cambia neppure se la grafica presenta delle lievi imperfezioni o vi sono state eseguite delle opere di lieve entità.

E' invece sconsigliabile fare una esatta rappresentazione grafica per "aggiungere" in grafica due (neanche una..due) finestre. Perchè non possiamo dimostrare che l'omessa rappresentazione sia stata una disattenzione del tecnico precedente, quante bottiglie di liquore egli si sia bevuto oppure che schifezza si sia fumato. L'errore è certamente tollerato ma fino al momento in cui le responsabilità dell'avvenimento siano ben individualibili e non devono ricadere sul tecnico successivo che le finestre le vede nell'attualità. Se siamo in zona paesaggistica o l'immobiile è vincolato occorre richiedere autorizzazione alla sovrintendenza per una finestra. Andiamoci con le molle.

Ricordo che la planimetria catastale fornisce delle informazioni che possono essere utilizzate per dimostrare e far ricordare un sacco di cose. Quindi, per intanto, la planimetria attuale in atti dimostra che le finestre non c'erano all'epoca della redazione del rilievo. Con la nuova planimetria si va a fotografare e modificare ora per allora una situazione non allineata con la realtà.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie