Forum
Autore |
Errore sub in scheda planimetrica Docfa |

alfreCREW
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
83
Località
|
Buongiorno a tutti qualche settimana fa ho preparato un docfa, l'ho inviato ed è stato respinto, successivamente ho fatto le opportune modifiche ed è stato approvato. Attualmente però mi trovo in questa situazione: la correzione richiesta riguardava l'inserimento di una diversa numerazione dei sub nella sezione iniziale (soppressi e costituiti) del docfa e una modifica in planimetria; pertanto ho inserito la nuova numerazione e quindi ho aperto le schede per inserire le planimetrie Il docfa è stato approvato ma se si richiede la planimetria dei sub da sister, le planimetrie ed il sub richiesto sono corretti, ma leggendo attentamente nella scheda rilasciata in alto c'è il vecchio numero del sub (vedere foto allegata). A questo punto, per rettificare questo errore come posso fare? Se faccio un docfa per modifica identificato è corretto? Passa in esenzione o bisogna pagare nuovamente? Nella foto che troverete allegata, il sub 10 è corretto, mentre il sub 8 è la vecchia numerazione che non so come ha fatto è rimasta all'interno della scheda docfa che è poi stata approvata... Grazie a tutti, a presto. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Secondo me l'importante è che il sub sia corretto nella stampa a sinistra (posta in verticale oltre il bordo fincato della planimetria), determinata a seguito della richiesta della planimetria di accatastamento. Cioè capita spesso che, a seguito di modifica di identificativo catastale effettuata d'ufficio, ecc. , anche le vecchie planimetrie cartacee presentano, negli appositi spazi previsti e/o all'interno del riquadro del disegno, numeri di sub (a volte anche particelle) diversi da quelli che sono stampigliati, a sinistra e in verticale, dopo viene richiesta (online o in front-office) la relativa planimetria. Dette scritte sulle stampe (identificativi catastali, protocollo richiesta, comune interessato, ecc.) sono quelle che sono valide perchè trascritte dal Catasto. Tutto quello che invece è stato scritto (anche di diverso) dal tecnico redattore o aggiunto a mano dal Catasto sulla planimetria, ha un valore importante solo se ricorrono i casi di non conformità planimetrica come prevista dalle vigenti norme. In poche parole non è che dobbiamo rifare ogni volta una planimetria se ci accorgiamo che manca o sia diverso qualche cosa di irrilevante ai fini della conformità planimetrica o dell'attribuzione dell'esatta rendita.
|
|
|
|

alfreCREW
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
83
Località
|
Ciao EALFIN e grazie per la risposta e le precisazioni molto preziose. Il problema principale è che il numero del sub non è stato variato d'ufficio..nel mese scorso abbiamo redatto la pratica docfa ed i sub definitivi dovevano assumere questa numerazione: 10-11-12. All'atto della presentazione ci sono stati dei problemi, l'ufficio ha respinto, quindi ci ha dato indicazioni su come correggere il docfa. Abbiamo corretto il documento e quindi anche le planimetrie, successivamente abbiamo rinviato il documento ed è stato approvato. In questa fase di modifica del docfa probabilmente il programma Docfa4 non ha aggiornato la numerazione dei sub nelle schede e pertanto sono rimasti i vecchi numeri (8-9) anzichè 10-11-12. Quindi dato che è un problema non imputabile all'ufficio, ma a quanto pare del nostro software che ogni tanto da i numeri oppure per una nostra svista (prima volta che ci succede un caso simile...!) vorremmo rimediare, dato che comunque le planimetrie saranno richieste in comune ed anche da un notaio, sicuramente si accorgeranno dell'incongruenza...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
la questione sta nel fatto che quando in docfa associ (carichi) una planimetria ad un subalterno, il programma crea la planimetria associandogli i dati presenti in quel momento nel Mod D e nei modelli 1N. appena fai una variazione nel Mod D o nei modelli 1N, il programma non interviene in automatico nella scheda grafica che era stata creata. occorre cancellare la scheda planimetrica e ricaricarla (validando novamente i poligoni), altrimenti esporta nel modo che ti è successo. nel momento in cui ricarichi la planimetria con i poligoni, se i poligoni sono stati cambiati (ma anche se non sono stati cambiati), docfa aggiorna i modelli con i dati dei nuovi poligoni. quindi, prima di firmare digitalmente, quindi prima di inviare, è prassi normale controllare ogni singolo dato dei modelli e ogni singolo dato riportato nella scheda planimetrica. ormai quella scheda planimetrica in quel posto riporta il numero 8, ma se richiedi il sub 8 non potrai fare la planimetria perché soppresso. invece se richiedi la planimetria del sub 10, ti stampa la vera planmetria del sub 10, ma con il numero 8 in quel posto. vale la riga scritta scritta in verticale, come dice ealfin, non l' 8 in quel posto. il tuo problema è fare capire che vale la scritta in verticale a chi non sa queste cose. il notaio e i tuoi clienti lo capiranno? molto probabilmente il notaio lo sa già. a qualcuno, causa lo stesso meccanismo, è capitato che la planimetria riporta come tecnico un altro tecnico e non il firmantario del docfa. perché all'ultimo momento hanno deciso di cambiare il firmatario e non hanno cancelalto e ricaricato la planimetria. la sola planimetria con quel dato errato si può sotituire? non lo so. ma se si può fare credo ci vorranno 50 €/planimetria. se si può sotituire, non credo che la causale sia "modifica di identificativo", perché questa causale riguarda un'altra specie di variazione.
|
|
|
|

alfreCREW
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
83
Località
|
Innanzitutto, Grazie Salvatore B. per aver letto il mio caso e speso del tempo per rispondermi. Hai perfettamente capito ciò che è successo e qual'è la mia preoccupazione verso il cliente ed il successivo notaio. Attualmente su suggerimento di un altro collega della nostra zona ho compilato un docfa scegliendo la causale 5 (altre) ed inserendo "esatta rappresentazione grafica" (ovviamente non è riferito alla planimetria, ma all'intestazione della stessa) e spiegando tutto in relazione. Ho allegato allo stesso docfa anche una copia delle planimetrie richieste da sister con evidenziato in rosso l'errore, un po come la foto allegata all'inizio del mio post, il tutto in esenzione. So bene che probabilmente il docfa non potrà essere approvato ma, sicuramente dovranno rispondermi e spero possano darmi delucidazioni o consigli su come poter risolvere il problema. Se tutta questa procedura telematica non dovesse trovare risposta, allora proverò a recarmi fisicamente presso l'ufficio territoriale (200km). Vi aggiornerò domani sull'eventuale risposta/chiarimento ricevuto sul docfa inviato, per il momento grazie ancora per i vostri suggerimenti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
se in qualche modo lo risolvi, fallo sapere, non tanto a me che mi controllo la qualsiasi prima di firmare e inviare, ma al forum. prova a telefonare al responsabile docfa, per non farti quei 400 km. il tempo e la benzina sono troppo costosi (molto di più rispetto ai 50 per planimetria). tra gente che capisce questi dati non ci sarebbe problema, ma spesso queste piante vanno a finire in mano anche a tecnici che sono proprio dei cr*****, che si rifiutano di capire una spigazione, "a gente che sa tutto senza aver mai visto alcunché", e creano problemi inutili. la planimetria serve per tante cose, banche, agibilità, etc. in bocca al lupo.
|
|
|
|

alfreCREW
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
83
Località
|
Certo Salvatore, se riuscirò a risolvere riporterò qui le soluzioni adottate per condividerle con il forum. Questa volta purtroppo l'errore è mio e non lo nego, ci mancherebbe. La preoccupazione maggiore è che come hai accennato, molto spesso queste carte vanno a finire in mano a persone che non ne capiscono proprio e quindi spiegare un semplice passaggio diventa un compito assai arduo.... Spero di risolvere, a presto!
|
|
|
|

alfreCREW
Iscritto il:
11 Ottobre 2010
Messaggi:
83
Località
|
Scusate il ritardo e l'attesa ma sono giorni molto pieni.... In tutto ciò, lunedì mattina come mi ero promesso ho contattato l'ufficio, (tralasciando che sul sito dell'agenzia del territorio, l'ufficio interessato probabilmente ha cambiato numero e non hanno aggiornato la pagina con i nuovi numeri...) e sono riuscito a parlare con uno dei responsabili docfa. Mi hanno detto che la rettifica non può essere fatta in esenzione, pertanto si dovrà pagare nuovamente il documento; la causale mi hanno detto di spuntare "altre" e provare ad inserire "esatta rappresentazione grafica" o "rettifica numero sub su scheda planimetrica" e spiegare il tutto meglio in relazione. Mi hanno anche confermato che se non è strettamente necessario posso evitare di fare questa rettifica ed attendere un eventuale modifica più consistente in futuro e fare tutto successivamente perchè comunque ciò che vale ai fini della planimetria per eventuali atti è la scritta laterale verticale. Questo è quanto riferito, nelle prossime settimane vedremo se rettificare subito o attendere altre variazioni catastali per inserirvi la nuova numerazione dei sub. Ringrazio chi è intervenuto nel post, e se ci saranno nuovi sviluppi vi farò sapere. A presto e buon lavoro a tutti!
|
|
|
|

Ale.Gatti
Iscritto il:
20 Luglio 2022 alle ore 11:22
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti e grazie per chi ha risposto precedentemente dandomi una visione completa del problema in cui mi sono ritrovato. Purtroppo LA notaio si è accorta che il sub in planimetria è diverso da tutto il resto (è evidente che ho effettuato il docfa in maniera errata come scritto sopra e non ho avuto accortezza di riguardare l'ultima pagina prima di firmare il tutto). Essento una Notaio alle prime armi è ovvio che non può oltrepassare questa inesattezza e non ha l'esperienza per superarlo. Io stesso ad esser onesti non avrei nemmeno il tempo di fare una rettifica essendo l'atto dopodomani. C'è qualche escamotage oppure una dichiarazione che posso fare come tecnico per tranquillizzare la Notaio? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Ale.Gatti" ha scritto: Buongiorno a tutti e grazie per chi ha risposto precedentemente dandomi una visione completa del problema in cui mi sono ritrovato. Purtroppo LA notaio si è accorta che il sub in planimetria è diverso da tutto il resto (è evidente che ho effettuato il docfa in maniera errata come scritto sopra e non ho avuto accortezza di riguardare l'ultima pagina prima di firmare il tutto). Essento una Notaio alle prime armi è ovvio che non può oltrepassare questa inesattezza e non ha l'esperienza per superarlo. Io stesso ad esser onesti non avrei nemmeno il tempo di fare una rettifica essendo l'atto dopodomani. C'è qualche escamotage oppure una dichiarazione che posso fare come tecnico per tranquillizzare la Notaio? Grazie e buon lavoro No non esiste nessuno escamotage, è proprio sbagliata la pratica, non è questione del Notaio giovane, se la scheda riporta un altro sub., non può fare l'atto, nemmeno un Notaio con 40 anni di attività alle spalle , devi rettificare la tua pratica, ripresentandola, è l'unico modo per aggiornare il numero del sub. sulla scheda, e ripagare i diritti. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Ale.Gatti" ha scritto: Buongiorno a tutti e grazie per chi ha risposto precedentemente dandomi una visione completa del problema in cui mi sono ritrovato. Purtroppo LA notaio si è accorta che il sub in planimetria è diverso da tutto il resto (è evidente che ho effettuato il docfa in maniera errata come scritto sopra e non ho avuto accortezza di riguardare l'ultima pagina prima di firmare il tutto). Essento una Notaio alle prime armi è ovvio che non può oltrepassare questa inesattezza e non ha l'esperienza per superarlo. Io stesso ad esser onesti non avrei nemmeno il tempo di fare una rettifica essendo l'atto dopodomani. C'è qualche escamotage oppure una dichiarazione che posso fare come tecnico per tranquillizzare la Notaio? Grazie e buon lavoro No non esiste nessuno escamotage, è proprio sbagliata la pratica, non è questione del Notaio giovane, se la scheda riporta un altro sub., non può fare l'atto, nemmeno un Notaio con 40 anni di attività alle spalle , devi rettificare la tua pratica, ripresentandola, è l'unico modo per aggiornare il numero del sub. sulla scheda, e ripagare i diritti. Saluti Concordo . Nei casi che mi sono capitati il notaio mi ha sempre fatto correggere .
|
|
|
|

Ale.Gatti
Iscritto il:
20 Luglio 2022 alle ore 11:22
Messaggi:
5
Località
|
"Burbe" ha scritto: "Ale.Gatti" ha scritto: Buongiorno a tutti e grazie per chi ha risposto precedentemente dandomi una visione completa del problema in cui mi sono ritrovato. Purtroppo LA notaio si è accorta che il sub in planimetria è diverso da tutto il resto (è evidente che ho effettuato il docfa in maniera errata come scritto sopra e non ho avuto accortezza di riguardare l'ultima pagina prima di firmare il tutto). Essento una Notaio alle prime armi è ovvio che non può oltrepassare questa inesattezza e non ha l'esperienza per superarlo. Io stesso ad esser onesti non avrei nemmeno il tempo di fare una rettifica essendo l'atto dopodomani. C'è qualche escamotage oppure una dichiarazione che posso fare come tecnico per tranquillizzare la Notaio? Grazie e buon lavoro Hai un caso identico a AlfeCREW ? Stessa situazione, solo che la casa è stata venduta ed a 2 giorni dal rogito la notaio si è accorto di questa cosa
|
|
|
|

Ale.Gatti
Iscritto il:
20 Luglio 2022 alle ore 11:22
Messaggi:
5
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Ale.Gatti" ha scritto: Buongiorno a tutti e grazie per chi ha risposto precedentemente dandomi una visione completa del problema in cui mi sono ritrovato. Purtroppo LA notaio si è accorta che il sub in planimetria è diverso da tutto il resto (è evidente che ho effettuato il docfa in maniera errata come scritto sopra e non ho avuto accortezza di riguardare l'ultima pagina prima di firmare il tutto). Essento una Notaio alle prime armi è ovvio che non può oltrepassare questa inesattezza e non ha l'esperienza per superarlo. Io stesso ad esser onesti non avrei nemmeno il tempo di fare una rettifica essendo l'atto dopodomani. C'è qualche escamotage oppure una dichiarazione che posso fare come tecnico per tranquillizzare la Notaio? Grazie e buon lavoro No non esiste nessuno escamotage, è proprio sbagliata la pratica, non è questione del Notaio giovane, se la scheda riporta un altro sub., non può fare l'atto, nemmeno un Notaio con 40 anni di attività alle spalle , devi rettificare la tua pratica, ripresentandola, è l'unico modo per aggiornare il numero del sub. sulla scheda, e ripagare i diritti. Saluti sicuramente è sbagliata la pratica, ed anzi questa esperienza mi ha fatto capire che il software utilizzato è molto farraginoso. Dopo questa situazione controllerò sempre la planimetria. Ora l'unico problema sono le tempistiche in quanto in 2 giorni è impossibile che me lo registrano, considerando che potrei mandarlo domani. Penso che l'unico modo potrebbe essere la clausola all'atto che obbliga il venditore di casa a presentare nuovo docfa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|