Forum
Autore |
Errore invio Docfa con allegato font di caratteri non idonei |

kimba71
Iscritto il:
28 Dicembre 2017 alle ore 12:27
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno salve a tutti, probabilmente avete già trattato l'argomento mi sono iscritta oggi, ho un problema con l'invio di un Docfa con allegata la domada di ruralità in formato PDF A-1a creata con OpenOffice Writer non caposco se il problema è l'allegato o il docfa di seguto l'errore riporto sal sistema: Il file non e' stato accettato per il seguente motivo : (1) RiferimentoIso: 6.3.4 Tipologia: ERROR Descrizione: Il documento utilizza font di caratteri non idonei alla conservazione nel lungo periodo (2) RiferimentoIso: 6.5.3 Tipologia: ERROR Descrizione: Il documento contiene annotazioni con caratteristiche non idonee alla conservazione nel lungo periodo (3) RiferimentoIso: 6.1.8 Tipologia: ERROR Descrizione: Il documento contiene elementi non idonei alla conservazione nel lungo periodo pag 1 se qualcuno ha una risposta lo ringrazio infinitamente saluti Kimba71
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Probabilmente il problema è nel programma docfa, scarica l'ultima versione aggiornata e fai una prova per vedere se funziona il tutto. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7233
Località
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Non dipende dal doc.fa. ma da come è stato salvato in PDF-A il documento allegato.... www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Non è scontata questa tua risposta, anche quanto hai allegato è datato rispetto alle versioni successive che sono uscite di docfa. Per capire bene come risolvere il problema bisognare fare sostanzialmente alcune prove, rifare il pdf-1a (l'allegato) con altro programma e vedere se va la pratica. Oppure è proprio un problema di versione docfa, lo dico perchè è capitato anche a me e il problema era proprio il file generato da docfa (versione non proprio l'ultima). Chiedo a Kimba71, nel docfa che categoria stai trattando, ordinaria? o speciale particolare? Saluti cordiali P.S. Speriamo che legga il post Venturini Luciano
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando parliamo di versioni ultime del Docfa parliamo di versione obbligatoria ultima che ha sostituito la versione precedente. Ovvero non parliamo di quella ultima versione che ha affiancato temporaneamente la versione precedente. Esempio. Esce una nuova versione di Docfa che si può utilizzare dal 1° gennaio 2018. La vecchia versione si può utilizzare fino al 31 gennaio 2018. Entro tale ultima data si possono utilizzare (affiancare) entrambe le versioni. Dal 1° febbraio 2018 si può utilizzare solo l'ultima versione. Quanto sopra per far capire che il caso in esame non deriva dal file Docfa ma dal file PDF-A e/o altro file ammesso in cui è stato predisposto l'allegato al Docfa (autocertificazione di ruralità). Se utilizzi Open Office (lo utilizzavo in passato, ora ho un Pdf Converter e/o lo scanner che producono il PDF-A) devi, mi pare di ricordare, aggiungere un'applicazione all'Open Office che ti permette di aprire, unire, ecc. un file Pdf normale e salvarlo in PDF-A, ecc. Questo Writer di Open Office non mi sembra di ricordare ma potrei sbagliarmi nel senso che non avendo più l'installazione di Open Office non ricordo bene i suoi comandi ed altro. Comunque se apri l'allegato, dopo averlo convertito, con un lettore PDF (quello free di Adobe ad esempio ovvero Acrobat standard), ti deve comparire sopra una nota che recita che il file è conforme al formato PDF-A. Se non ti compare detta nota vuol dire che hai sbagliato a convertire. Se ti compare detta nota ma l'errore persiste prova a verificare la versione del formato del PDF-A (mi pare che vi sia un PDF-A1 o un PDF-A2, ecc. i quali ho avuto modo di vedere in qualche parte ma non ricordo dove ho visto dell'esistenza di più versioni del PDF-A).
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Se kimba71 sta usando la versione docfa 4.00.4 del 1/6/2017, e sta trattando con docfa una categoria speciale o particolare, il problema lo crea il file generato da docfa stesso. Statene certi è capitato a me, ed ho dovuto aggiornare il docfa alla versione 4.00.4 del 8/6/2017. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In tal caso basta scaricare ed installare la versione Docfa 4.00.4 del 29 agosto 2017 presente nel sito dell'Agenzia delle Entrate e dovrebbe andare tutto bene.
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Esperienza simile di qualche settimana fa, identica motivazione, provato a rifare PDF/A, ma stesso respingimento, cancellato un blocco nel disegno planimetrico, rinviato e approvato. Saluti
|
|
|
|

ASerra
Iscritto il:
02 Novembre 2017 alle ore 11:35
Messaggi:
12
Località
|
"geco_geco" ha scritto: Esperienza simile di qualche settimana fa, identica motivazione, provato a rifare PDF/A, ma stesso respingimento, cancellato un blocco nel disegno planimetrico, rinviato e approvato. Saluti Buongiorno a tutti, con stesso errore ho risolto tornando a lavorare sul disegno ed esplodendo in autocad ogni oggetto.
|
|
|
|

AA_71
Iscritto il:
24 Febbraio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
74
Località
|
Se il problema è sull'allegato puoi validarlo direttamente da Sister ed eventualmente convertirlo in maniera adeguata. Da PRESENTAZIONE DOCUMENTI clicca su VALIDAZIONE E CONVERSIONE FILE.Prima lo validi e se erroneo lo converti. Ti giro il link: sister.agenziaentrate.gov.it/PresDoc/PD_...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|