Forum
Autore |
Errore in avviao DOCFA su Windows XP |

giogiur
Iscritto il:
21 Ottobre 2005
Messaggi:
13
Località
|
Ho riscontrato un problema usando il pacchetto DOCFA3.0 scaricato dal sito dell'Agenzia del Territorio. Ho installato la versione di DCFA3.0 scaricandola dal sito dell'Agenzia del Territorio sul mio PC (un IBM "ThinkCentre" - Pentium4 con 512MB-RAM) che ha un sistema operativo Windows XP Professional 5.1.2600 - Service Pack 1.0. La procedura di installazione procede correttamente fino in fondo, creando l'icona "docfa30" sul desktop, ma ogni volta che tento di lanciare il programma mi compare questo messaggio di errore: Execution error: FILE 'dsgrun' error code: 114 , pc= 0 ,call = 1 , seg= 0 114 error message text not found (signal 11) Ho installato lo stesso pacchetto su NT4.0 ed ho ottenuto lo stesso effetto. Solo installandolo su Windows98ME il programma (sembra) funzionare correttamente. Sui vari siti/manuali che trattano di DOCFA viene indicato come compatibile al 100% con tutte le versioni di Windows, senza specificare altro. Non sono l'unico ad avere un simile problema. Qualcuno ha qualche idea? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Prova ad installare il ServicePack 2 su WindowsXP ed il ServicePack 6 su WindowsNT4, li trovi sul sito Microsoft. bye
|
|
|
|

giogiur
Iscritto il:
21 Ottobre 2005
Messaggi:
13
Località
|
Ho installato SP6 su NT4 come pure il SP2 su XP, ma il risultato non e` cambiato; ho sempre ilsolito messaggio di errore allo startup. Compare cioe` una messageBox con la seguente caption: DOCFA30.EXE - COBOL Text Windows ed il seguente testo: Execution error : file 'dsgrun' erroro code: 114, pc=0, call=1, seg=0 114 error message tesxt not found (Signal 11) Altre idee?
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
L'errore sembra provenire dalla libreria che trovi in Docfa30/PGM Dsgrun.dll prova a sostituirla con una presa da un PC con docfa funzionante o prova ascoprire se c'è qualche altro programma installato che la sta usando. Posso dirti soltanto che dalle proprietà del file risulta: Versione file 1.0.0.0 Versione del Prodotto 3.1.00 Nome prodotto MERANT Micro Focus Net Express Versione file DSGR 06042000 il file è stato creato il 13/04/2000 alle ore 0.11 Se vuoi ti mando copia del mio file da inserire nella cartella e vedere se risolvi il problema (mandami l'e-mail con un messaggio privato) Ciao Paolo
|
|
|
|

giogiur
Iscritto il:
21 Ottobre 2005
Messaggi:
13
Località
|
Grazie del suggerimento, ma mi pare che, selezionando le properties della Dsgrun.dll, esse siano identiche di quelle della tua. Ho provato comunque a reinstallare Docfa e dho notato una cosa a cui non avevo dato peso durante la rima installazione: subito dopo avere installato l'intero applicativo, il sistema non trova l'icona caratteristica di Docfa e ne mette una di default, sia sul desktop che nella startMenu. Ma la cosa piu` interessante e` la seguente: provando a fare doppio click su entrambe le icone, il sistema dice che non trova l'eseguibile ed inizia a cercare con explorer (quello di sistema, ovviamente, non il browser). Subito dopo avere chiuso la finestra che segnala il fallimento della ricerca, provo a cliccare sull'icona di default (una delle due, e` lo stesso), selezionare le proprieta` e sceglier el'opzione "change icon". Subito mi si presenta l'icona "giusta", la seleziono, me la sostituisce, provo qunidi a lanciare nuovamente il programma e questa volta ho la canonica message box sulla "Dsgrun". A questo punto credo che il problema sia nei path impostati sul mio sistema. Non e` che bisogna modificare la riga di comando con cui viene lanciato Docfa?
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Disinstalla il vecchio docfa e cancella la cartella c:/programmi/docfa30. Poi riavvia il computer. Disattiva tutti i programmi attivi (antivirus, Anti Spyware, QuickTime, ecc.), verifica di avere i privilegi di amministratore (se il computer è in una rete potresti avere soltanto i privilegi di user) e solo a questo punto installi la nuova versione del docfa. Se vuoi salvare i vecchi lavori prima di cominciare fai un backup della cartella C:/programmi/docfa30/doc. Ciao Paolo
|
|
|
|

Kok
Iscritto il:
20 Gennaio 2007
Messaggi:
1
Località
|
Ho avuto lo stesso problema e non riuscivo a capire il perchè, visto che su un PC fisso che montava lo stesso identico sistema operativo funzionava e sul portatile invece no. Mi sono letto il file leggimi all'interno della directory di istallazione e non ci volevo credere. Il problema sta solo nel percorso di installazione che non deve contenere spazi. Infatti io ho sul Pc di casa un sistema operativo in italiano e quindi la cartella di installazione si va ad installare nella cartella "programmi", mentre sul laptop ho un sistema operativo in inglese e la cartella si andava ad installare automaticamente nella cartella "Program Files" che contiene uno spazio. Basta quindi modificare il percorso di installazione come ad esempio C: Docfa30" e il gioco è fatto. MA COME STANNO QUESTI!!!! Ciao Kok
|
|
|
|

Rufus
Iscritto il:
15 Aprile 2005
Messaggi:
36
Località
|
Ho avuto la necessità di rimuovere dal disco fisso il docfa 3.00.5. Ho scaricato nuovamente i file dall'A.d.T ma non riesco ad installarlo, dopo poco che ho avviato il setup il programma mi comunica Errore E0003. Da pochi giorni ho installato il service pack 3 di windows xp, prima mi funzionava tutto perfettamente. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
|
|
|
|

dpess
Iscritto il:
16 Ottobre 2008
Messaggi:
1
Località
|
ho installato il docfa sul nuovo pc portatile ma all'avvio mi da il codice di errore: file ds grun 114: Qualcuno sa dirmi come fare tenendo presente che ho installato windows vista ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|