Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / errato accatastamento fabbricato rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore errato accatastamento fabbricato rurale

robyd83
Roby

Iscritto il:
04 Luglio 2007

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 13:20

Salve a tutti!

ho un problema che riguarda l'accatastamento di un fabbricato rurale, mi spiego meglio.

Erroneamente ho accatastato questo magazzino come C/2 in verità doveva essere accatastato come fabbricato rurale avendo il proprietario i requisiti necessari per essere considerato coltivatore.

Come devo procedere secondo voi? fare un nuovo docfa dove in relazione spiego l'errore e porto il magazzino da C2 a D10?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 13:40

"robyd83" ha scritto:
Salve a tutti!

ho un problema che riguarda l'accatastamento di un fabbricato rurale, mi spiego meglio.

Erroneamente ho accatastato questo magazzino come C/2 in verità doveva essere accatastato come fabbricato rurale avendo il proprietario i requisiti necessari per essere considerato coltivatore.

Come devo procedere secondo voi? fare un nuovo docfa dove in relazione spiego l'errore e porto il magazzino da C2 a D10?



Perchè dici che hai sbagliato?

hai fatto benissimo a censire il magazzino in categoria C/2!

l'accatastamento in categoria D/10 è stato ormai superato..... (riferimento circolare 2/2012 - punto 1)

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 13:54

Ciao Francesco, i requisiti comunque avrebbe dovuto farli riconoscere ugualmente.

Per la questione del D/10, dipende dai comuni, comunque è consigliabile dichairare sempre in D/10.

Per la risposta a robyd83, devi procedere a riconsocere i diritti adesso con la modulistica, i diritti peroò verranno riconosciuti da adesso.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 14:03

"bioffa69" ha scritto:
Ciao Francesco, i requisiti comunque avrebbe dovuto farli riconoscere ugualmente.

Per la questione del D/10, dipende dai comuni, comunque è consigliabile dichairare sempre in D/10.

Per la risposta a robyd83, devi procedere a riconsocere i diritti adesso con la modulistica, i diritti peroò verranno riconosciuti da adesso.



Saluti



Ciao Fabio e buon pomeriggio...

"bioffa69" ha scritto:
Per la questione del D/10, dipende dai comuni, comunque è consigliabile dichairare sempre in D/10.



secondo me non è così, in quanto ai fini fiscali non è più necessaria l'attribuzione della cat. D/10 per gli immobili come previsto prcedentemente dall'art.7, commi 2-bis, 2-ter, 2-quarter del D.L. 70/2011, poichè l'apposizione dell'annotazione in visura ha lo stesso effetto dell'assegnazione della suddetta categoria disciplinata dalla norma abrogata.

Lo dice chiaramente la Circolare 2/2012 nonchè il D.M. 26/2012


Logicamente per l'apposizione dell'annotazione va compilato e trasmesso l'atto notorio di cui all'allegato "b" del suddetto D.M., più ulteriore documentazione comprovante i requisiti del proprietario.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 14:25

Si su questo hai ragione, ma molti comuni non riconoscono tali agevolazioni, se la cat non è la D/10, tanto che il catastao accetta sempre la denuncia nella cat. D/10, almeno qua da noi.



Ciao, buon pomeriggio anche a te.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 16:55

"bioffa69" ha scritto:
Si su questo hai ragione, ma molti comuni non riconoscono tali agevolazioni, se la cat non è la D/10, tanto che il catastao accetta sempre la denuncia nella cat. D/10, almeno qua da noi.



Ciao, buon pomeriggio anche a te.





Anche da noi esiste ancora la D10

Buona giornata, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2016 alle ore 22:22

Dei D/10 in luogo dei C/2 o C/6 o C/7 sento in giro e in questo forum varie interpretazioni. Anche i Comuni addirittura si sono messi a interpretare a modo loro i requisiti di ruralità di un fabbricato. La legge è fin troppo chiara. Un fabbricato con requisiti di ruralità va accatastato come C/2, C/6 o C/7, attribuendo la relativa annotazione di dichiarata sussistenza della ruralità, quando le suddette unità presentano caratteristiche ordinarie. In genere è ordinario un magazzino o rimessa o tettoia rurale che non abbia superficie utile eccessiva (non superiore a 150 o 200 mq.) oppure che non abbia un'altezza interna di molto superiore all'ordinarietà (un locale alto mediamente più di 5 o 6 metri non ha caratteristiche ordinarie) oppure che abbia caratteristiche costruttive ordinarie (pareti in muratura o cemento armato, ecc.) . Con categoria D/10 invece vanno accatastati edifici rurali che presentano caratteristiche non ordinarie in quanto a superficie, altezze interne, modalità costruttive, ecc. . Leggi e Circolari passate in merito hanno chiarito perfettamente quando attribuire categorie ordinarie con requisiti di ruralità oppure categoria D/10. Il Catasto generalmente non fa storie quando vengono accatastate come D/10 unità aventi caratteristiche ordinarie, specie quando con detta categoria vegono accatastate un insieme di locali ordinari che complessivamente portano ad una superficie superiore all'ordinario (oltre 150 mq. ). Se un Comune non riconosce un'agevolazione di ruralità regolarmente presente in visura commette un abuso d'ufficio perché al massimo dovrebbe chiedere al Catasto di eseguire un'ispezione, anche in sopralluogo, per verificare se vi siano le condizioni per ottenere i requisiti di ruralità. In caso contrario fare ricorso alla Commissione Tributaria e vedrete che la vittoria è a portata di mano se si rispetta la Legge. Per intenderci ad esempio anche un MATTARELLA che abbia, oltre al privilegio di Capo dello Stato, anche una partita Iva per attività agricola e un'azienda agricola a Palermo con sovrastante magazzino agricolo utilizzato per deposito della propria attività agricola le cui lavorazioni sono svolte da suoi dipendenti dell'azienza agricola di proprietà o anche da ditte esterne regolarmente retribuite nei modi e forme di Legge in materia, ha diritto ai requisiti di ruralità del magazzino. Nel tuo caso chiedi con domanda e autocertificazione spedita per Raccomandata A.R. , spedita con P.E.C. del richiedente ruralità, consegnata a mano al Catasto, ecc. l'introduzione del requisito di ruralità all'unità magazzino che ritieni essere stato accatastato non regolarmente. Se vi sono le condizioni di Legge il magazzino C/2 ha le stesse agevolazioni di un D/10 dopo l'apposizione in visura della dichiarata sussistenza della ruralità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2016 alle ore 08:29

"EALFIN" ha scritto:
Con categoria D/10 invece vanno accatastati edifici rurali che presentano caratteristiche non ordinarie in quanto a superficie, altezze interne, modalità costruttive, ecc. . Leggi e Circolari passate in merito hanno chiarito perfettamente quando attribuire categorie ordinarie con requisiti di ruralità oppure categoria D/10. Il Catasto generalmente non fa storie quando vengono accatastate come D/10 unità aventi caratteristiche ordinarie, specie quando con detta categoria vegono accatastate un insieme di locali ordinari che complessivamente portano ad una superficie superiore all'ordinario (oltre 150 mq. ).



Giusto,..e cosa mi dici/te degl'agriturismi ?? Che non presentano certo stanze per i turisti alte 7 metri...con metrature di 100 e passa mq. E dei vari accessori tipo agricampeggi e campetti di calcetto nonchè bungalov....



buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2016 alle ore 23:27

Quello che ho descritto in precedenza, riguarda sia casi personali e sia quanto è riportato nelle diverse Circolari Agenzia del Territorio di questi ultimi anni. Non ho mai accatastato agri turismi e il post di robyd83 non si riferiva di certo ad edificio agrituristico, ma a un magazzino non so di quanti mq. , altrimenti non avrei dato risposte in merito oppure mi sarei documentato prima di rispondere. Così tanto per chiarire la materia anche in merito ad abusive interpretazioni comunali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robyd83
Roby

Iscritto il:
04 Luglio 2007

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2016 alle ore 16:58

Grazie mille a tutti per le vostre risposte!!

quindi adesso procedo con la presentazione dei modelli per la richiesta di ruralità.

Vi chiedo un ultima cosa..io erroneamente ho scritto nel docfa che il fabbricato ha perso i requisiti di ruralità nell'anno 1975 e ho pagato i soliti 50€, se adesso presento la richiesta per il riconoscimento della ruralità ci sono sanzioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie