Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ERRATA IDENTIFICAZIONE DELLA PARTICELLA DALL'IMPIA...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ERRATA IDENTIFICAZIONE DELLA PARTICELLA DALL'IMPIANTO MECCANOGRAFICO

Legise1988

Iscritto il:
06 Ottobre 2025 alle ore 16:50

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2025 alle ore 18:41

Buonasera,

da un controllo attento ho scoperto che l'ufficio della mia cliente risulta essere stato indicato su una particella errata sin dall'impianto meccanografico, anche l'atto di compravendita con cui è stato acquistato riporta i dati catastali errati.

Come si procedere alla "ricollocazione" corretta del locale??

Qual'è la procedura che si deve seguire? Una semplice istanza non credo basti...

Grazie per quanto saprete dirmi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
436

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2025 alle ore 19:35

"Legise1988" ha scritto:
Buonasera,

da un controllo attento ho scoperto che l'ufficio della mia cliente risulta essere stato indicato su una particella errata sin dall'impianto meccanografico, anche l'atto di compravendita con cui è stato acquistato riporta i dati catastali errati.

Come si procedere alla "ricollocazione" corretta del locale??

Qual'è la procedura che si deve seguire? Una semplice istanza non credo basti...

Grazie per quanto saprete dirmi.



Devi fornire più elementi.

Il fabbricato è formato da più unità immobiliari e tutte sono registrate a particella errata ?

Perchè pensi che sia errata la particella e quale ritieni sia quella giusta ? Cioè nella mappa catastale e al terreni che numero di particella è riportato nell'area dove è situato l'edificio ? Quella particella al terreni risulta agricola ? E' rappresentato l'edificio in mappa al posto giusto ? Il perimetro del lotto edificato in mappa coincide con lo stato di fatto reale ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Legise1988

Iscritto il:
06 Ottobre 2025 alle ore 16:50

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2025 alle ore 20:38

si perdonami.

Il fabbricato si colloca in un centro storico, esso ospita più unità tra abitazioni, cantine, soffitte e questo studio in esame.

Poichè questo locale era da prima costituito da un magazzino e successivamente alla ristrutturazione con cambio destinazione d'uso e diversa distribuzione interna, è stato riaccatastato come studio.. sono andata ad analizzare l'elaborato planimetrico dell'edificio.

lo studio in esame ha preso il subalterno più prossimo della particella errata (sub.17) ma non è presente nell'elaborato planimetrico poichè non corrisponde all'edificio corretto ma è presente solo nell'elenco subalterni.

Mentre se vado a controllare l'elaborato planimetrico della particella corretta su cui sarebbe dovuto essere contraddistinto lo studio, al PT, c'è un "buco" non identificato e senza alcun subalterno ma che in realtà è il nostro studio che coincide perfettamente con lo stato del bene e che erroneamente è stato indicato con la particella di fronte sin dall'impianto meccanografico.

In visura i dati sono errati, dall'impianto meccanografico in riferimento alla particella e successivamente alla ristrutturazione è diventato errato anche il subalterno perchè è stato preso il più prossimo nella particella errata, mentre ad oggi la particella corretta è quella di fronte con numericamente un subalterno più "basso" perchè le unità in questo fabbricato sono minori.

Non so se mi sono spiegata correttamente ed in modo chiaro.

Occorre sistemare questo problema sia per la correttezza dell'identificazione, sia perchè occorre fare le tabelle millesimali nel palazzo che realmente ospita lo studio ma che in realtà si trova ad avere un subalterno fantasma.

grazie ancora.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
436

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2025 alle ore 20:59

Devi fare istanza per modifica identificativo riportando in relazione quanto qui scritto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Legise1988

Iscritto il:
06 Ottobre 2025 alle ore 16:50

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2025 alle ore 21:40

basta una semplice istanza?

poi occorrerà anche cambiare il subalterno dato che attualmente è il 17 e nella particella corretta sarebbe il 7? o nell'istanza chiedo di farmi assegnare il primo subalterno disponibile?

grazie mille

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
436

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2025 alle ore 23:33

"Legise1988" ha scritto:
basta una semplice istanza?

poi occorrerà anche cambiare il subalterno dato che attualmente è il 17 e nella particella corretta sarebbe il 7? o nell'istanza chiedo di farmi assegnare il primo subalterno disponibile?

grazie mille





Ci penserà l'ufficio. Tu puoi suggerirlo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie