si perdonami.
Il fabbricato si colloca in un centro storico, esso ospita più unità tra abitazioni, cantine, soffitte e questo studio in esame.
Poichè questo locale era da prima costituito da un magazzino e successivamente alla ristrutturazione con cambio destinazione d'uso e diversa distribuzione interna, è stato riaccatastato come studio.. sono andata ad analizzare l'elaborato planimetrico dell'edificio.
lo studio in esame ha preso il subalterno più prossimo della particella errata (sub.17) ma non è presente nell'elaborato planimetrico poichè non corrisponde all'edificio corretto ma è presente solo nell'elenco subalterni.
Mentre se vado a controllare l'elaborato planimetrico della particella corretta su cui sarebbe dovuto essere contraddistinto lo studio, al PT, c'è un "buco" non identificato e senza alcun subalterno ma che in realtà è il nostro studio che coincide perfettamente con lo stato del bene e che erroneamente è stato indicato con la particella di fronte sin dall'impianto meccanografico.
In visura i dati sono errati, dall'impianto meccanografico in riferimento alla particella e successivamente alla ristrutturazione è diventato errato anche il subalterno perchè è stato preso il più prossimo nella particella errata, mentre ad oggi la particella corretta è quella di fronte con numericamente un subalterno più "basso" perchè le unità in questo fabbricato sono minori.
Non so se mi sono spiegata correttamente ed in modo chiaro.
Occorre sistemare questo problema sia per la correttezza dell'identificazione, sia perchè occorre fare le tabelle millesimali nel palazzo che realmente ospita lo studio ma che in realtà si trova ad avere un subalterno fantasma.
grazie ancora.