Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / EP - destinazioni d'uso beni comuni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore EP - destinazioni d'uso beni comuni

Clay57

Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07

Messaggi:
47

Località

 1 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2023 alle ore 15:04

Buongiorno a tutti,

mi hanno respinto dei Docfa (concatenati) necessari a sistemare le parti comuni di un fabbricato condominiale con la seguente motivazione:

"Elaborato con immagini raster o vettoriali non leggibili: Sarebbe preferibilie indicare le destinaz. d'uso dei vani comuni BCNC in elab.plan. (x es. C.T. /ecc....)"

Sono perplesso, se non basito, ho sempre saputo che negli EP non devono essere indicate le destinazioni d'uso, semmai nell'elenco subalterni.

Mi sono perso qualcosa? Chiedo a voi più esperti, come vi comportate?

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

eggs113

Iscritto il:
27 Dicembre 2023 alle ore 04:04

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2023 alle ore 04:11

Beat the eggs first, upload sugar grade by grade (three instances), beat with an electric egg beater till white and thick. 2. Upload butter (heat in microwave till melted), stir until absolutely dissolved. 3. Add again clean milk, mix nicely.

Custom Packaging service

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2023 alle ore 09:54

"Clay57" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

mi hanno respinto dei Docfa (concatenati) necessari a sistemare le parti comuni di un fabbricato condominiale con la seguente motivazione:

"Elaborato con immagini raster o vettoriali non leggibili: Sarebbe preferibilie indicare le destinaz. d'uso dei vani comuni BCNC in elab.plan. (x es. C.T. /ecc....)"

Sono perplesso, se non basito, ho sempre saputo che negli EP non devono essere indicate le destinazioni d'uso, semmai nell'elenco subalterni.

Mi sono perso qualcosa? Chiedo a voi più esperti, come vi comportate?

Cordiali saluti





Personalmente nell'elaborato ho sempre rappresentato le parti comuni, nel senso, indico i muri, porte, finestre e destinazioni, come nelle planimetrie.



Chiaramente riporterai le destinazioni dei bcnc anche nell'elenco.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2023 alle ore 10:06

"Clay57" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

mi hanno respinto dei Docfa (concatenati) necessari a sistemare le parti comuni di un fabbricato condominiale con la seguente motivazione:

"Elaborato con immagini raster o vettoriali non leggibili: Sarebbe preferibilie indicare le destinaz. d'uso dei vani comuni BCNC in elab.plan. (x es. C.T. /ecc....)"

Sono perplesso, se non basito, ho sempre saputo che negli EP non devono essere indicate le destinazioni d'uso, semmai nell'elenco subalterni.

Mi sono perso qualcosa? Chiedo a voi più esperti, come vi comportate?

Cordiali saluti





Se è preferibile vuol dire che non è obbligatorio (infatti non lo è anzi è obbligo non rappresentare in elaborato le destinazioni d'uso) quindi rimanda il docfa nello stesso modo senza le destinazioni d'uso in elaborato grafico dell'EP perchè così si deve fare. Le destinazioni e descrizioni vanno nell'elenco subalterni sia delle parti esclusive che quelle comuni. All'invio riporta le tue ragione nelle annotazioni.

Se è quella l'unica inappropriata motivazione per la quale è stato respinto il docfa, altrimenti la motivazione principale è un'altra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2023 alle ore 12:13

"Latemar" ha scritto:
"Clay57" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

mi hanno respinto dei Docfa (concatenati) necessari a sistemare le parti comuni di un fabbricato condominiale con la seguente motivazione:

"Elaborato con immagini raster o vettoriali non leggibili: Sarebbe preferibilie indicare le destinaz. d'uso dei vani comuni BCNC in elab.plan. (x es. C.T. /ecc....)"

Sono perplesso, se non basito, ho sempre saputo che negli EP non devono essere indicate le destinazioni d'uso, semmai nell'elenco subalterni.

Mi sono perso qualcosa? Chiedo a voi più esperti, come vi comportate?

Cordiali saluti





Se è preferibile vuol dire che non è obbligatorio (infatti non lo è anzi è obbligo non rappresentare in elaborato le destinazioni d'uso) quindi rimanda il docfa nello stesso modo senza le destinazioni d'uso in elaborato grafico dell'EP perchè così si deve fare. Le destinazioni e descrizioni vanno nell'elenco subalterni sia delle parti esclusive che quelle comuni. All'invio riporta le tue ragione nelle annotazioni.

Se è quella l'unica inappropriata motivazione per la quale è stato respinto il docfa, altrimenti la motivazione principale è un'altra.



Buongiorno. Voglio sbagliarmi ma questa, secondo me, è opera di qualche nuovo arrivato tutto circolari e linee guida; anche io, l'altro giorno, ho avuto un respingimento per una motivazione antichissima nel senso che decenni fa si faceva così, il pezzo di codice fiscale in basso a sinistra mi dice che è uno nuovo, ovviamente sono andato a controllare ed ha ragione, quindi ho corretto la planimetria ed ho reinviato la variazione. Tutto questo non è detto che sia un male, anzi: forse finiranno gli usi e costumi locali degli uffici.

Aggiungo: comunque sia, ha ragione Latemar (ovviamente).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2023 alle ore 12:32

"rubino" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
"Clay57" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

mi hanno respinto dei Docfa (concatenati) necessari a sistemare le parti comuni di un fabbricato condominiale con la seguente motivazione:

"Elaborato con immagini raster o vettoriali non leggibili: Sarebbe preferibilie indicare le destinaz. d'uso dei vani comuni BCNC in elab.plan. (x es. C.T. /ecc....)"

Sono perplesso, se non basito, ho sempre saputo che negli EP non devono essere indicate le destinazioni d'uso, semmai nell'elenco subalterni.

Mi sono perso qualcosa? Chiedo a voi più esperti, come vi comportate?

Cordiali saluti





Se è preferibile vuol dire che non è obbligatorio (infatti non lo è anzi è obbligo non rappresentare in elaborato le destinazioni d'uso) quindi rimanda il docfa nello stesso modo senza le destinazioni d'uso in elaborato grafico dell'EP perchè così si deve fare. Le destinazioni e descrizioni vanno nell'elenco subalterni sia delle parti esclusive che quelle comuni. All'invio riporta le tue ragione nelle annotazioni.

Se è quella l'unica inappropriata motivazione per la quale è stato respinto il docfa, altrimenti la motivazione principale è un'altra.



Buongiorno. Voglio sbagliarmi ma questa, secondo me, è opera di qualche nuovo arrivato tutto circolari e linee guida; anche io, l'altro giorno, ho avuto un respingimento per una motivazione antichissima nel senso che decenni fa si faceva così, il pezzo di codice fiscale in basso a sinistra mi dice che è uno nuovo, ovviamente sono andato a controllare ed ha ragione, quindi ho corretto la planimetria ed ho reinviato la variazione. Tutto questo non è detto che sia un male, anzi: forse finiranno gli usi e costumi locali degli uffici.

Aggiungo: comunque sia, ha ragione Latemar (ovviamente).



Oggi esaminano i docfa nuovi arrivati che sono commercialisti laureati, i geometri esperti rimasti non sono disponibili ad aiutarli perchè dovrebbero fargli scuola gratis e quindi noi ci ritroviamo respinti i docfa che non passano in automatico (quindi di una certa complessità) per motivazioni assurde.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  1 - Inviato: 27 Dicembre 2023 alle ore 17:25

Questi sono laureati in Fisica nucleare e missilistica, con lo stesso stipendio di un geometra hanno costruito e stanno per mandare in orbita il primo satellite dell'A.d.E, verrà lanciato dalla piattaforma SISTER e si chiamerà "DOCFA, il missile dove non ti aspetti"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2023 alle ore 18:39

Se può essere di utilità ho inserito qui una raccolta sull'Elaborato Planimetrico.

Che ho messo fra le GUIDE

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie