Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Elaborato planimetrico 2 particelle
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Elaborato planimetrico 2 particelle

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 19:45

Ciao a tutti e buon inizio settimana,
ho cercato nel sito, ma mi sembra di non aver visto nessuno requisito che si avvicina al mio:


Di seguito vi copio due link, di una mappa catastale e relativo elaborato planimetrico:



ibb.co/cQ2G0f

https://ibb.co/fCPw0f

Mi sono accorto che la particella più piccola presente nella corte, n. 3295 sia sprovvista di elaborato planimetrico, che però estrendo l'EP della particella n. 2273 viene riportata anche quella più piccola.

Secondo voi è possibile preentare l'EP per la particella n. 3295 lasciando le cose come sono, indicando solamente nella sagoma della particella di maggior consistenza il numero e basta, senza distinzione dei subalterni che fanno parte della 2273?

Si accettano consigli di qualunche tipo, visto che è la prima volta che mi è capitato sinceramente.



Grazie a tutti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 22:33

Nessuno ha idea se tale procedura possa essere corretta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 16:47

Salve

se tu devi modifcare qualcosa sul mappale n. 3295 (anche se detto mappale non risulta da visura di elaborato planimetrico), a mio avviso devi aggiornare l'intera situazione dell'elaborato in atti (che se ben comprendo è censito con il n. 2273) sia dal punto di vista grafico che dei subalterni.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 20:47

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

se tu devi modifcare qualcosa sul mappale n. 3295 (anche se detto mappale non risulta da visura di elaborato planimetrico), a mio avviso devi aggiornare l'intera situazione dell'elaborato in atti (che se ben comprendo è censito con il n. 2273) sia dal punto di vista grafico che dei subalterni.

cordiali saluti





Salve, se ha modo di vedere i n. 2 link di collegamento ho messo, vedrà che nell'elaborato planimetrico allegato, che fa riferimento al mappale n. 2273, è presente anche la particella n. 3295;

pertanto ho ipotizzato di fare l'elaborato grafico della particella 3295, inserendo sempre gli stessi ingrombri e togliendo però i subalterni che fanno riferimento alla particella 2273, visto che a livello grafico io opero nella 3295 e non nella 2273.

Intendo fare così perchè giustamente se fanno un controllo con foglio e mappale non esce nulla in merito alla n. 3295, e visto che c'è la necissità di inserirlo come F/2 viene richiesto obbligatoriamente come allegato.

Se lascio tutto in quel modo, l'elaborato come quello in allegato al link, risulta solo del mappale m. 2273 e non della 3295, quindi devo creare diciamo due situazioni distinte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 21:09

Già esistono dei post in merito dove ho risposto anche io.

Quando vi sono elaborati planimetrici con più particelle devi riportarle tutte in grafica e con un carattere più grande indichi i rispettivi numeri di particella mentre ai sub attribuisci i rispettivi numeri con carattere più piccolo.

Come da Circolari e/o Istruzioni Docfa del 2016.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 21:41

"EALFIN" ha scritto:
Già esistono dei post in merito dove ho risposto anche io.

Quando vi sono elaborati planimetrici con più particelle devi riportarle tutte in grafica e con un carattere più grande indichi i rispettivi numeri di particella mentre ai sub attribuisci i rispettivi numeri con carattere più piccolo.

Come da Circolari e/o Istruzioni Docfa del 2016.





Grazie della tua precisazione EALFIN, ma ti posso garantire che è circa una settimana che ho cercato su internet e su post all'interno del sito, ma non ho trovato nulla che si riferiva alla presenza di due o più mappali negli elaborati planimetrici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 21:55

Salve

Ora è saltato fuori la F2, ma non importa, io ritengo che la mia prima risposta sia corretta, aggiungo solo che devi specificare in relazione docfa che "si aggiorna E.P. già in atti censito con la particella n. 2273".

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2018 alle ore 14:02

[quote="SIMBA4"]Salve

Ora è saltato fuori la F2, ma non importa, io ritengo che la mia prima risposta sia corretta, aggiungo solo che devi specificare in relazione docfa che "si aggiorna E.P. già in atti censito con la particella n. 2273".

Cordiali saluti[/quote



Deve presentare l'elaborato planimetrico del mappale n. 3295, in quanto appunto deve essere obbligatoriamente allegato ad una richiesta di unità immobiliare "collabente" F/2....... grazie a tutti delle risposte!!

a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2018 alle ore 15:15

"Francy89" ha scritto:


nell'elaborato planimetrico allegato, che fa riferimento al mappale n. 2273, è presente anche la particella n. 3295;

pertanto ho ipotizzato di fare l'elaborato grafico della particella 3295, inserendo sempre gli stessi ingrombri e togliendo però i subalterni che fanno riferimento alla particella 2273, visto che a livello grafico io opero nella 3295 e non nella 2273.

Intendo fare così perchè giustamente se fanno un controllo con foglio e mappale non esce nulla in merito alla n. 3295, e visto che c'è la necissità di inserirlo come F/2 viene richiesto obbligatoriamente come allegato.

Se lascio tutto in quel modo, l'elaborato come quello in allegato al link, risulta solo del mappale m. 2273 e non della 3295, quindi devo creare diciamo due situazioni distinte.





Concordo assolutamente sì. Due elaborati distinti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2018 alle ore 21:59

"totonno" ha scritto:
"Francy89" ha scritto:


nell'elaborato planimetrico allegato, che fa riferimento al mappale n. 2273, è presente anche la particella n. 3295;

pertanto ho ipotizzato di fare l'elaborato grafico della particella 3295, inserendo sempre gli stessi ingrombri e togliendo però i subalterni che fanno riferimento alla particella 2273, visto che a livello grafico io opero nella 3295 e non nella 2273.

Intendo fare così perchè giustamente se fanno un controllo con foglio e mappale non esce nulla in merito alla n. 3295, e visto che c'è la necissità di inserirlo come F/2 viene richiesto obbligatoriamente come allegato.

Se lascio tutto in quel modo, l'elaborato come quello in allegato al link, risulta solo del mappale m. 2273 e non della 3295, quindi devo creare diciamo due situazioni distinte.





Concordo assolutamente sì. Due elaborati distinti.



Saluti





Si, credo che si la strada più corretta, gli elaborati fanno riferimento a mappali, pertanto se bisogna essere corretti e precisi per me bisogna farne due separati.

Grazie per la conferma

Saluti a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2018 alle ore 10:44

Salve

oltre che la strada corretta facci sapere come andrà a finire con l'Agenzia che riceverà, così anche altri sapranno.

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francy89

Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2018 alle ore 09:38

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

oltre che la strada corretta facci sapere come andrà a finire con l'Agenzia che riceverà, così anche altri sapranno.

buona giornata





Ciao, guarda purtroppo ho avvisato la proprietà che se non tolgono la copertura del mappale 3295, che risulta attualmente una "baracca" in lamiera e muratura interna, non accettano la variazione, pertanto sono in attesa di una decisione.

Visto che le ultime direttive emanate nel 2013 per i fabbricati collabenti, non devono avere la copertura e parte dei muri perimetrali...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2018 alle ore 17:43

"Francy89" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

oltre che la strada corretta facci sapere come andrà a finire con l'Agenzia che riceverà, così anche altri sapranno.

buona giornata





Ciao, guarda purtroppo ho avvisato la proprietà che se non tolgono la copertura del mappale 3295, che risulta attualmente una "baracca" in lamiera e muratura interna, non accettano la variazione, pertanto sono in attesa di una decisione.

Visto che le ultime direttive emanate nel 2013 per i fabbricati collabenti, non devono avere la copertura e parte dei muri perimetrali...



Le ultime direttive del 2013 non mi pare dicano che le unità collabenti non debbano avere la copertura e parte dei muri perimetrali.

Anzi in tali casi non si può accatastare un'unità al C.F. ma deve rimanere al C.T. come edificio diruto (e come tale da dichiarare con modello 26).

Le direttive che riguardano unità collabenti dicono solo che le unità collabenti per essere tali non possono essere recuperati con semplici interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Pertanto se ho un'unità immobiliare con vistose crepe, privo di impianti, con infissi deteriorati, tetto esistente ma presenta avvallamenti dovuti a cedimenti della struttura portante in legno, ecc. ebbene detta unità in linea di massima può essere dichiarata come unità collabente (ultimo mio caso simile accatastato a giugno 2018).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie