Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / EDIFICIO ED AREA ESTERNA...docfa in accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore EDIFICIO ED AREA ESTERNA...docfa in accatastamento

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2010 alle ore 16:15

Ciao a tutti....
mi hanno appena approvato un TM per il frazionamento di aree urbane con il quale ho crato 3 nuovi mappali tutti con lo stesso proprietario per la successiva alienazione di due di essi (edificio e area esterna).
Dal TM ho individuato ogni porzione di area con un numero , ora devo fare il docfa e non so come predisporre la planimetria.
L'edificio è posto ad una quota superiore rispetto alla quota di calpestio e per superare il dislivello è stata realizzata una rampa che ricade sul mappale limitrofo(quello oggetto di vendita). Come preparo la planimetria? Serve anche l'ep?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2010 alle ore 17:53

Buonasera,
adesso dovrai costituire una u.i.u. composta da 2 particelle graffate con la prima che identifica il fabbricato e la seconda divisa in subalterni che identifica (anche) la rampa. Forse ti conveniva mantenere un'unica particella e dividere le porzioni immobiliari con i subalterni in docfa.
Ciao buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 10:54

Quindi nell'elaborato planim individuerò le particelle graffate e presenterò una planimetria sola con edificio e rampa (sub. 1 mapp. x) e poi avrò il sub. 2 che però non potrà essere area urbana.....come devo identificarla? La rampa che categoria ha?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 11:05

"manuela78" ha scritto:
Ciao a tutti....
mi hanno appena approvato un TM per il frazionamento di aree urbane con il quale ho crato 3 nuovi mappali tutti con lo stesso proprietario per la successiva alienazione di due di essi (edificio e area esterna).
Dal TM ho individuato ogni porzione di area con un numero , ora devo fare il docfa e non so come predisporre la planimetria.
L'edificio è posto ad una quota superiore rispetto alla quota di calpestio e per superare il dislivello è stata realizzata una rampa che ricade sul mappale limitrofo(quello oggetto di vendita). Come preparo la planimetria? Serve anche l'ep?



..parli di tm, pertanto esiste un fabbricato, col tf hai frazionato la corte del fabbricato?
..il fabbricato esisteva gia' o si tratta di nuova costruzione?

..se esisteva gia' allora esistono le planimetrie?

...la rampa di cui parli insiste su una delle aree urbane? o su terreno confinante che acquistera' le aree?

...se insiste su un'area urbana e' logico che se si procede alla vendita dell'area si vende anche la rampa, e' questo lo scopo? vendere anche la rampa?

......al momento ti posso rispondere solo che l'e.p. serve, visto che le aree urbane vengono rappresentate solo sull'elaborato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 11:46

..parli di tm, pertanto esiste un fabbricato, col tf hai frazionato la corte del fabbricato?
- si ho creato 3 nuovi mappali (due aree ed il fabbricato)
..il fabbricato esisteva gia' o si tratta di nuova costruzione?
- il fabbricato era già accatastato
..se esisteva gia' allora esistono le planimetrie?
- c'è la plainimetria (è un'unica u.i.) ma è da variare per modifiche interne
...la rampa di cui parli insiste su una delle aree urbane? o su terreno confinante che acquistera' le aree?
- la rampa insiste sul mappale adiacente (quello che ho creato) che verrà venduto per intero
...se insiste su un'area urbana e' logico che se si procede alla vendita dell'area si vende anche la rampa, e' questo lo scopo? vendere anche la rampa?
- esatto, il mio dubbio è che con le nuove normative in base alle quali si vende solo ciò che è accatastato, non vorrei che se la rampa non fosse individuata in qualche modo non possa essere poi oggetto di vendita

......al momento ti posso rispondere solo che l'e.p. serve, visto che le aree urbane vengono rappresentate solo sull'elaborato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 11:59

ok, allora esiste una scheda che vari per div distr spazi interni e a cui stralci la corte di pertinenza, giusto?

...percio' se cosi', procedi ad un docfa di variazione dove sopprimi l'u.i.u. gia' in banca dati e costituisci la tua nuova unita' abitativa, variata per div distr spazi interni e costituisci le due nuove aree urbane (e' cosi' se mi confermi che le stesse erano la corte esclusiva dell'unita' abitativa, altrimenti cambia la procedura).

..per quanto riguarda la rampa bisognerebbe capire come e'...
nel senso se si tratta di un terrapieno che unisce, chiamiamoli, i due piani a quote diverse, in non rappresenterei nulla.

..se invece e' in c.a. e pertanto sotto la stessa si viene a creare un vano anche se aperto, allora io vrei proceduto a denunciarlo anche in mappa.

..spero si tratti del primo caso...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 12:13

ohi ohi le cose si complicano... :?
Ebbene si tratta di una rampa in c.a., sotto la quale non verrà creato nulla perchè il dislivello è di 1.00mt.
L'edificio (ex mapp- 700 sub.32) ora è il mappale 1520 per cui immagino di dover fare un docfa in accatastamento......
L'area esetrna prima era accatastata come mapp. 700 sub. 31 F/1, ma avendo soppresso tutti i sub. del mapp. 700 è stato oggetto di frazionamento (per precedenti vendite) ed ora è il mapp. 1519

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 13:59

allora esistevano due unita', una l'abitazione e una l'area urbana,

..percio' un docfa di variazione dove tratti l'abitazione per diversa distr spazi interni e variazione di identificativo

..ed un docfa dove sopprimi l'area urbana esistente e costituisci le due nuove aree urbane con nuovi identificativi..

...per quanto riguarda la rampa, valuta tu, non si viene a creare nemmeno un portico essendo l'altezza di 1.00m, io nel tuo caso non l'accatasterei, pero' magari chiedi al notaio, se ritiene che la stessa debba essere denunciata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 15:06

quindi se ho ben capito non devo presentare due docfa x l'accatastamento dei due nuovi mappali ma due in variazione dei vecchi... Giusto? se dovessi accatastare la rampa che categoria dovrei usare? Spero non sia necessario xchè altrimenti dovrei frazionare di nuovo il mappale visto che non posso ridurre la superficie dell'area urbana solo al c fabb...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 15:29

"manuela78" ha scritto:
quindi se ho ben capito non devo presentare due docfa x l'accatastamento dei due nuovi mappali ma due in variazione dei vecchi... Giusto? ...



..eh si, devi sopprimere quanto esiste , visto che viene variato.

"manuela78" ha scritto:
se dovessi accatastare la rampa che categoria dovrei usare? ...



..a tutti gli effetti la parte sottostante e' un portico, non esistendo tale categoria , sempre chiedendo all'ufficio per concordare la procedura, io la denuncerei o in c/2 o c/7....comunque salvo diverse richieste del notaio, io non penso che si debba denunciare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 17:43

perfetto. Un'ultima domanda... Nell'elenco sub del mappale 700 il vecchio 31 e 32 sono già stati soppressi . Presento lo stesso il docfa in variazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2010 alle ore 08:25

"manuela78" ha scritto:
perfetto. Un'ultima domanda... Nell'elenco sub del mappale 700 il vecchio 31 e 32 sono già stati soppressi . Presento lo stesso il docfa in variazione?



..non mi e' chiara la domanda, il docfa di variazione si presenta per denunciare la variazione di un'u.i.u., i sub. 31 e 32 essendo soppressi si vedono nell'elaborato...cosa volevi sapere?


a leggere quanto scritto prima i sub.31 e 32, sono le unita' che devi sopprimere adesso, come fanno ad essere gia' soppresse?

..non confondere catasto terreni con l'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2010 alle ore 09:58

Il 700 era un mappale con molti subalterni, frazionato in un primo momento per una vendita, erano stati creati 5 nuovi mappali di cui solo uno aveva mantenuto il numero originario 700. Degli altri 4, 3 sono stati accatastati come aree urbane per intero(1511-1512-1514), per il 1513 (ora 1520) si è reso necessario un ulteriore frazionamento (prima delle presentazione del docfa) e si sono creati questi 3 mappali (1520-1521-1522). Il 1522 è un'area urbana, il 1521 è il fabbricato ed il 1520 è l'area adiacente al fabbricato che devo vendere.
A seguito del primo frazionamento, nel momento in cui il numero 700 è stato attribuito ad un'unica particella è stato aggiornato l'elenco sub e sono stati soppressi tutti tranne 1......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2010 alle ore 10:32

..e' un po difficile capire senza avere la pratica, comunque se questo unico sub. rimasto lo tratti, aggiornerai l'elaborato del 700, se invece non lo tratti aggiornerai l'elaborato solo di quanto trattato...

...presso il mio ufficio gli elaborati si presentano complessivi, nel senso tutte le particelle interessate vengono trattate nello stesso elaborato e poi l'ufficio lega l'elaborato ad ognuna particella....pero' nel forum o visto che altri uffici pretendono che un elaborato tratti solo una particella, percio' la situzione viene divisa in piu' elaborati, rendendo a mio avviso la cosa poco chiara.....percio' tu procedi come procede il tuo ufficio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2010 alle ore 10:45

OK..tento!....speriamo bene...spero di non doverti tartassare ancora con questa pratica!!! Grazie mille sei stato gentilissimo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie