Forum
Autore |
dubbio su categoria catastale - studio o abitazione? |

bozocos
Iscritto il:
22 Giugno 2010
Messaggi:
26
Località
|
Dovrei predisporre una variazione docfa per diversa distribuzione spazi interni (avvenuti 20 anni fa) di uno studio professionale di ragioneria che però è attualmente in categoria A/2. Il cliente però vuole che continui a rimanere in categoria abitazione piuttosto che ufficio perchè un domani pensa di riadibirlo a sua abitazione. Mi chiedo se io posso inoltrare un docfa corretto da un punto di vista della struttura muraria, ma che non corrisponde al vero per quel che riguarda l'attuale destinazione. Essendo studio ad esempio la cucina non è montata, ma in quella stanza vi sta la segretaria... Tra l'altro essendo stati effettuati degli accorpamenti di vani, anche se ancora non ho fatto il calcolo della consistenza, potrebbe esserci una riduzione dei vani, con rischio di controllo da parte della Agenzia del Territorio. Secondo voi posso presentarlo come abitazione o non è corretto e quindi rischioso? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Secondo il mio modesto parere vai a dichiarare il falso, anche se la rendita catastale sarà inferiore a quella dell'ufficio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|