Forum
Autore |
Dubbio "Recupero situazione pregressa" |

erdojo
Iscritto il:
23 Maggio 2017 alle ore 11:34
Messaggi:
7
Località
|
Buongiorno a tutti i colleghi, sono novizio sia del forum (e colgo l'occasione per salutare tutti) sia della professione. Vi vorrei chiedere aiuto su due pratiche che dovrei presentare per la risoluzione delle seguenti problematiche: Il mio committente sta vendendo il suo immobile con annessi posti auto e su questi ci sono delle criticità da sanare: - un posto auto ha una cubatura elevata ed è disegnato in planimetria con un ripostiglio che non sarebbe di sua proprietà... pensavo di risolvere la cosa con una "esatta reppresentazione grafica" togliendo la parte non sua. - Dovrei poi accatastare una cantina esistente e legittimata dal progetto, anche citata negli atti di compravendita come ripostiglio dell'altro posto auto....speravo di risolvere la cosa con "recupero situazione pregressa" Secondo la vostra esperienza, mi sto muovendo bene? Vi ringrazio in anticipo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"erdojo" ha scritto: Buongiorno a tutti i colleghi, sono novizio sia del forum (e colgo l'occasione per salutare tutti) sia della professione. Vi vorrei chiedere aiuto su due pratiche che dovrei presentare per la risoluzione delle seguenti problematiche: Il mio committente sta vendendo il suo immobile con annessi posti auto e su questi ci sono delle criticità da sanare: - un posto auto ha una cubatura elevata ed è disegnato in planimetria con un ripostiglio che non sarebbe di sua proprietà... pensavo di risolvere la cosa con una "esatta reppresentazione grafica" togliendo la parte non sua. è l'altra porzione di ripostiglio dove va? sparisce?? dovrai darla alla giusta proprietà ma qui sorge un problema in quanto il tuo cliente avrà acquistato quel garage con un atto che fara riferimento alla planimetria depositata al catasto quindi , in pratica, la proprietà è sua ( o forse no ma dipende da cosa è scritto nell'atto) devi verificare bene la situazione. potrebbe servire un atto di cessione /compravendita. - Dovrei poi accatastare una cantina esistente e legittimata dal progetto, anche citata negli atti di compravendita come ripostiglio dell'altro posto auto....speravo di risolvere la cosa con "recupero situazione pregressa" è lo stesso ripostiglio che sparice dall'altra parte? oppure e altro? Secondo la vostra esperienza, mi sto muovendo bene? Vi ringrazio in anticipo. dovresti dare piu' informazioni per chiarire bene la situazione altrimenti riceverai delle risposte in base a come un collega interpreta quello che hai scritto. Buona giornata
|
|
|
|

erdojo
Iscritto il:
23 Maggio 2017 alle ore 11:34
Messaggi:
7
Località
|
Si esattamente. Parliamo dello stesso vano in entrambe le situazioni. Di ciamo che il vano ripostiglio, che poi dovrebbe essere accatastato come cantina sarebbe di proprietà del vicino (che non ha problemi a riconoscere l'errore grafico), appare nella planimetria sbagliata.
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
ma sugli atti cosa è scritto esattamente ? si fa riferimento alla planimetria depositata con protocollo magari oppure no? Nel caso di planimetria con protocolo il tuo cliente è proprietario anche del rispostiglio pertantanto dovrai creare due unità frazionando il garage e poi fare un atto di cessione/vendita per assegnarlo al vicino .Poi potrai fare il docfa di fusione con l'altro garage. Qui è determinante l'atto di vendita per stabilire l'effettiva proprietà del ripostiglio ed in base a quello agisci. Ciao buon lavoro
|
|
|
|

erdojo
Iscritto il:
23 Maggio 2017 alle ore 11:34
Messaggi:
7
Località
|
sugli atti c'è scritto che TIZIO compra il posto auto sub 1 di 21 m2 (la cui planimetria mostra il posto auto e un ripostiglio con accesso diretto dal posto auto...che neanche sarebbe così perchè quella è una cantina con ingresso autonomo) e CAIO compra il sub 2 di 14 m2 con annesso ripostiglio (la cui planimetria mostra solo il posto auto) A misure prese alla mano ti posso dire che i 21 m2 del sub 1 includono la cantina (definita come annesso ripostiglio del posto auto al sub 2). Alla fine stavo pensando se fosse corretto fare un docfa per divisione del SUB 1 in 1 C/6 e un C/2 distinti e volturare il nuovo C/2 in riferimento all'atto di successione che ho. Non so se serve un chiarimento notarile a riguardo. AIUTO
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|