Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOMANDINA RIGUARDANTE IL PIANO COPERTURA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOMANDINA RIGUARDANTE IL PIANO COPERTURA

freestyle87

Iscritto il:
06 Marzo 2008

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 18:32

il piano copertura è considerato come piano da mettere nei quadri di compliazione? oppure lo si inserisce solo in pianta? :roll: nei piani fuori terra devo mettere PT + PC = 2 piani fuoriterra o basta 1? ciao rispondetemi :? grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 18:41

Scusami .... non voglio offenderti ...... ma che lavoro fai ???????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 18:43

se stiamo parlando di catasto ........ la classica pianta copertura con le falde la risposta è NO 8O
se la copertura funge invece da terrazza praticabile ...... va indicata nelle schede catastali e computata (non descrivo altre valutazioni .... direttamente comunicante o no) 8O 8O 8O
ciò che produce reddito è la superficie "calpestabile" ...... non vado a dormire sulle tegole di casa mia ...... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freestyle87

Iscritto il:
06 Marzo 2008

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 18:51

naturalmente è praticabile!!! e si accede esternamente (quindi terrazza con accesso indiretto) Guarda, io le ho fatte ste cose.. non ricordavo le pratiche docfa fatte l'estate scorsa...che te devo dire??? pensavo che non si metteva il piano copertura (anche se praticabile) come piano valido.. :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 10:16

Intato cambia titolo al post in modo da renderlo rintracciabile da chi in futuro potrebbe averne bisogno..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fortissimo53

Iscritto il:
26 Maggio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 10:35

Puoi tranquillamente non mettere il piano copertura......la rendita aumenterebbe molto......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 11:10

"freestyle87" ha scritto:
il piano copertura è considerato come piano da mettere nei quadri di compliazione? oppure lo si inserisce solo in pianta? :roll: nei piani fuori terra devo mettere PT + PC = 2 piani fuoriterra o basta 1? ciao rispondetemi :? grazie anticipatamente


Il forum deve essere un supporto e non una scuola, ci si confronta, ci si pongono domande chiare e concise "professionali" e non, senza offendere nessuno. Cosa vuol dire "PT + PC = 2 piani fuoriterra o basta 1?",
Se è un tetto a falde non va inserito.
Se è un tetto piano praticabile, collegato alle altre unità immobiliari si inserisce nel docfa con la categoria F/5 "lastrici solari"
l'attribuzione del piano sarà quello successivo al piano inferiore, esempio
se il piano inferiore e piano 1 allora all'astrico solare sarà assegnato il piano 2
Sperando di esserti stato utile buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

freestyle87

Iscritto il:
06 Marzo 2008

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 12:23

scusa Niko non posso far comprendere il piano copertura con la stessa uiu di sotto? sono dello stesso e medesimo proprietario. sinceramente stavo proseguendo con il calcolarlo come superficie di terrazzo non comunicante con i vani principali (parametro "E" colore blu nei poligoni) SECONDO TE è ERRATO? :roll: spero non mi offendiate forse sono io tardo a capire certe cose... :cry: ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 17:18

"freestyle87" ha scritto:
scusa Niko non posso far comprendere il piano copertura con la stessa uiu di sotto? sono dello stesso e medesimo proprietario. sinceramente stavo proseguendo con il calcolarlo come superficie di terrazzo non comunicante con i vani principali (parametro "E" colore blu nei poligoni) SECONDO TE è ERRATO? :roll: spero non mi offendiate forse sono io tardo a capire certe cose... :cry: ciao


Non capisco perchè devi procedere in questo modo, a meno che non vuoi fare risparmiare i soldi al cliente "€ 50,00". Non mi risulta che nel docfa esista la possibilità di inserire "piano copertura" Il fatto di mettere la superficie del lastrico solare con l'unità immobiliare non è errato. Ma considera una futura sopraelevazione, rogito, ecc. Non scrivere in maiuscolo, questo sì che può fare offendere, perché se non lo sai scrivere in maiuscolo significa urlare e nel forum non si urla. saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 17:31

"niko83" ha scritto:

Non ..............
Non mi risulta che nel docfa esista la possibilità di inserire "piano copertura" .
Il fatto di mettere la superficie del lastrico solare con l'unità immobiliare non è errato.
Ma considera una futura sopraelevazione, rogito, ecc.
Non scrivere in maiuscolo, questo sì che può fare offendere, perché se non lo sai scrivere in maiuscolo significa urlare e nel forum non si urla.
saluti



"miry" ha scritto:

Intato cambia titolo al post in modo da renderlo rintracciabile da chi in futuro potrebbe averne bisogno....



sono piccoli consigli di buona convivenza, che se applicati fa piacere a tutti,
grazie!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie