Autore |
Risposta |

stepower
Poggio Stefano
Iscritto il:
24 Gennaio 2007
Messaggi:
182
Località
bubbio (asti)
|
"SERGIO_1971" ha scritto: "stepower" ha scritto: Io ho provato varie volte pero è sempre uguale...nel campo Uffici carica il numero inserito nel campo laboratori.. Mi hai fatto venire il dubbio ed allora ho controllato, ma ti confermo che tutte le altre destinazioni a me funzionano correttamente ( croce e n. scritto corrispontendi sia nel Docfa che nella stampa in PDF), l'unica ad avere dei problemi è la destinazione "Uffici". Nessun'altro ha riscontrato qualcosa di simile????????????? Oltrettutto ribadisco che inviare per via telematica un PDF errato non mi sembra il massimo della vita, ed inoltre fare firmare alle parti un documento errato ancora peggio. Saluti Forse non mi sono spiegato, anke a me funzionano tutte bene a parte gli Uffici.pero se provi a mettere nel modello n° laboratori = 1 e N° uffici = 2 vedrai che in stampa ti esce ----> n° laboratori = 1 (corretto) e n° uffici = 1 (prende il numero dai laboratori)
|
|
|
|

enzoaa
Iscritto il:
08 Ottobre 2008
Messaggi:
6
Località
|
buongiorno a tutti spero sia il thread giusto per mettere questo post premesso che non ho ancora installato la versione 4, mi sono letto tutto il post (velocemente) ma ho visto che nessuno parla dei poligoni. leggendo la circolare 4/2009 c'è scritto che con docfa 4 sarà impossibile usare i poligoni disegnati in autocad ed esportati col file dxf. ora non so quanti di voi usino fare i poligoni direttamente in docfa (io ci ho provato la prima volta che ho usato il programma e ho subito desistito: troppo comodo farli con autocad specie in fabbricati di 40/50 unità dove ce ne sono molti che si ripetono) ma non vi sembra una sciocchezza aver tolto questa possibilità? oltretutto la motivazione addotta mi sembra risibile (eufemismo): i poligoni in dxf aumentano smisuratamente la pesantezza dei file. peccato che, come ho letto nel post, l'esportazione in pdf generi file molto grandi. chiedo a chi normalmente fa i poligoni col docfa: come fate ad usare lo stesso poligono per più uiu uguali? e soprattutto come fate ad essere precisi nell'individuazione dei punti di partenza/fine dei poligoni? in autocad ci sono gli snap che permettono una precisione assoluta, in docfa non mi sembra ci sia una funzione analoga. grazie a quanti vorranno rispondermi enzo
|
|
|
|

miki06
geom.RMI
Iscritto il:
24 Febbraio 2006
Messaggi:
14
Località
|
Salve a tutti io ho provato ad installare Docfa 4, ed in alcuni pc mi si è installato mentre in altri mi da il seguente messaggio di errore " la richiesta di terminare il task a 16 bit selezionato ha esaurito il tempo di attesa. Il sottosistema win 16 potrebbe essere instabile".. Faccio presente che i file di installazione li ho installati nella cartella C:/appodoc. Qualcuno ha avuto questo problema e magari lo ha risolto?? Ringrazio tutti anticipatamente. Michele
|
|
|
|

Tsubasa
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
29
Località
l'Aquila
|
Buonasera a tutti... Mi scuso in anticipo se questo argomento già è stato trattato, ma non riesco a trovare niente a riguardo. Ho questo problema che mi affligge da due giorni e sinceramento sto uscendo pazzo: ho installato docfa 4 per un nuovo accatastamento, ma non riesco ad importare le piantine, nè l'elaborato planimetrico. Nelle versioni precedenti facevo tutto in dxf 2000 (poligoni e disegni) ed il gioco era fatto, mentre adesso, nonostante abbia provato ad importare i file immagini da me creati, compare sempre il messaggio di errore IGE_IMAGE_IS_LOCKED!!! Ho seguito tutto alla lettera (immagini in formato tif, 200 dpi, bianco e nero), cambiato il formato immagine (jpg, bmp, ecc) ma niente da fare...dove diavolo sbaglio??? Utilizzo win XP professional SP3. Buon lavoro a tutti e grazie in anticipo!!! Totò
|
|
|
|

geomscarpa
Iscritto il:
31 Maggio 2007
Messaggi:
6
Località
|
ciao a tutti, ho formatto il pc e ho reinstallato tutti i programmi compreso docfa 4.0. Al momento della stampa mi compare il messaggio già noto "error code 163" e si chiude il docfa. Ho installato la versione di acrobat 9.0 ma niente. Che faccio?? Grazie
|
|
|
|

geomfrasca
GGF
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
11
Località
|
"stepower" ha scritto: "SERGIO_1971" ha scritto: "stepower" ha scritto: Io ho provato varie volte pero è sempre uguale...nel campo Uffici carica il numero inserito nel campo laboratori.. Mi hai fatto venire il dubbio ed allora ho controllato, ma ti confermo che tutte le altre destinazioni a me funzionano correttamente ( croce e n. scritto corrispontendi sia nel Docfa che nella stampa in PDF), l'unica ad avere dei problemi è la destinazione "Uffici". Nessun'altro ha riscontrato qualcosa di simile????????????? Oltrettutto ribadisco che inviare per via telematica un PDF errato non mi sembra il massimo della vita, ed inoltre fare firmare alle parti un documento errato ancora peggio. Saluti Forse non mi sono spiegato, anke a me funzionano tutte bene a parte gli Uffici.pero se provi a mettere nel modello n° laboratori = 1 e N° uffici = 2 vedrai che in stampa ti esce ----> n° laboratori = 1 (corretto) e n° uffici = 1 (prende il numero dai laboratori) Anche a me da lo stesso problema, negozi n. 5 e uffici n.11, in PDF mi da negozi n. 5 (corretto) e uffici n.5 (errato). Aspettiamo un aggiornamento (forse). Ciao a tutti
|
|
|
|

geo_santo
Iscritto il:
11 Marzo 2009
Messaggi:
19
Località
|
Urgente con il docfa 4 non riesco ad esportare l'elenco subalterni in un altra pratica, cosa abbastanza semplice nel docfa precedente.
|
|
|
|

massimop72
Iscritto il:
17 Febbraio 2010
Messaggi:
4
Località
|
qualcuno può aiutarmi a compilare il docfa in questo caso: un'unica unità immobiliare su tre livelli, piano seminterrato adibito a magazzino, piano terra residenziale, piano 1 è stato fatto un cambio di destinazione d'uso da riserva idrica a civile abitazione. Come posso fare per accatastare con questo cambio d,uso? grazie
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
"geo_santo" ha scritto: Urgente con il docfa 4 non riesco ad esportare l'elenco subalterni in un altra pratica, cosa abbastanza semplice nel docfa precedente. Ho provato anch'io. E' un grave problema ,ora tento se per sbaglio riesco ad azzeccare la soluzione.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"geo_santo" ha scritto: Urgente con il docfa 4 non riesco ad esportare l'elenco subalterni in un altra pratica, cosa abbastanza semplice nel docfa precedente. Io faccio come ho sempre fatto e funziona regolarmente. Esporto in una cartella temporanea senza lo spunto per l'invio telematico. Decomprimo il file *.DC3. Tra tutti i file risultanti dalla decompressione c'è "EPV***.dat". Quello è il file dell'elenco sub da reimportare in un'altra pratica. Spero che funzioni anche a te. Saluti
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ciao a tutti, mi accingo ad inviare il 1' docfa con la vs 4 e mi sorge questo dubbio: è corretto che il sw partorisca un solo file PDF ? Leggendo il provvedimento dell'AdE mi è sembrato di capire che aprendo il file PDF ci dovrebbero essere allegati una serie di altri file relativi ai poligoni, etc. Io aprendo il PD vedo solo la stempa docfa e le planimetrie ... ho capito male? Leggendo inoltre i vs post precedenti leggo che tante volte avete segnalato che il PDF pesa molto di più ai vecchi file DC3 ... hemm ... a me succede un cosa strana e forse sto dimenticando qualche passaggio. Il vecchio file DC3 (che avevo iniziato con il Docfa 3) pesava la bellezza di 8 Mb e mi stavo già chiedendo come potessi fare per alleggerirlo. Mentre SORPRESA esportato con il docfa 3 pesa solo 1,2 Mb !!! Bisogna inviare solo questo PDF con sister dunque? Grazie a tutti per qualsiasi dritta! Marta
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"Marta" ha scritto:
Bisogna inviare solo questo PDF con sister dunque? Grazie a tutti per qualsiasi dritta! Marta si. e' la principale modifica che e' stata fatta. saluti
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
"utente" ha scritto: "Marta" ha scritto:
Bisogna inviare solo questo PDF con sister dunque? Grazie a tutti per qualsiasi dritta! Marta si. e' la principale modifica che e' stata fatta. saluti Grazie. Nel frattempo ho scoperto come vedere gli "allegati" del PDF. Il dubbio che mi rimane è perchè da 8 Mb sono passata a 1,2 Mb, quando ho letto in diversi post che l'effetto sarebbe stato l'incontrario ... Riciao, Marta
|
|
|
|

simo83
Iscritto il:
03 Aprile 2007
Messaggi:
5
Località
|
Oggi ho installato DOCfa 3.05 su un nuovo c che ha xp professional 64 bit ... dopo svariate prove sono riuscito grazie hai vecchi post del forum ad installarlo ma all'apertura mi compare un messaggio di errore su finestra DOCFA30.exe - COBOL Text window dove dice "ds-error 0018/0000/000" che cavolo ho sbagliato? Grazie
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"Marta" ha scritto: "utente" ha scritto: "Marta" ha scritto:
Bisogna inviare solo questo PDF con sister dunque? Grazie a tutti per qualsiasi dritta! Marta si. e' la principale modifica che e' stata fatta. saluti Grazie. Nel frattempo ho scoperto come vedere gli "allegati" del PDF. Il dubbio che mi rimane è perchè da 8 Mb sono passata a 1,2 Mb, quando ho letto in diversi post che l'effetto sarebbe stato l'incontrario ... Riciao, Marta per il semplice fatto che il dc3 della versione 3 si tirava dietro i DXF, mentre il pdf (ed il dc3) del 4 no. Se fai un dc3 con il 4 (non barrando export per invio telematico) vedrai che è di dimensioni inferiori al relativo file pdf
|
|
|
|