Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa3 vs4 e autocad LT2002
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa3 vs4 e autocad LT2002

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2006 alle ore 11:04

Salve a tutti,
Pongo la seguente fattispecie che lega autocad e docfa.

Sto incontrando problemi ad importare le planimetrie nella scala con cui vengono redatte utilizzando autocad 2002 (cioè 1:200), nel senso che stampando il disegno da autocad stesso la scala corrisponde perfettamente (es.: 1mt=0,5cm), mentre quando lo importo in docfa e poi lo stampo verifico che manca per es. 1 mm per avere la corispondenza esatta tra grafica e realtà.

Come mai? succede anche a qualcun altro?
Cosa si può fare?

Ps: prima con la vs 3 non mi succedeva.

Grazie a quanti mi riscontreranno.
luigi iozzolino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2006 alle ore 14:12

io utilizzo Archicad, per i progetti e quindi x l'esportazione in dxf. Una sola cosa non mi è chiara. Tu dici di lavorere su autocad in scala 1:200 .... forse proprio qui sta l'errore. O perlomeno, io lavoro su Archicad in scala 1:100 normalmnete e x l'esportazione aggiungo la squadratura corrispondente ad un A/4 scala 1:200 (prelevate dall'AdT). Infatti, DoCFa, nell'importazione riduce automaticamente tuccio ciò che sta all'interno della squadratura, generando l'esatta proporzione, ossia 1:200.
Ciaoooo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2006 alle ore 09:30

"geolux" ha scritto:
io utilizzo Archicad, per i progetti e quindi x l'esportazione in dxf. Una sola cosa non mi è chiara. Tu dici di lavorere su autocad in scala 1:200 .... forse proprio qui sta l'errore. O perlomeno, io lavoro su Archicad in scala 1:100 normalmnete e x l'esportazione aggiungo la squadratura corrispondente ad un A/4 scala 1:200 (prelevate dall'AdT). Infatti, DoCFa, nell'importazione riduce automaticamente tuccio ciò che sta all'interno della squadratura, generando l'esatta proporzione, ossia 1:200.
Ciaoooo.




Ciao geolux,
e - soprattutto - grazie!!!!!!!

In effetti è come dici tu.
Rimpicciolivo inevitabilmente più di una volta.

A volte una distrazione ti fà reiterare un errore in maniera meccanica e non te ne rendi conto.

Comunque ..........meno male che c'è questa comunità virtual-solidale che è un punto di riferimento importante.
grazie ancora e buon lavoro.
luigi i.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vincenzo72

Iscritto il:
10 Maggio 2006

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2006 alle ore 10:10

Non ho capito una cosa:
dite di disegnare scala 1/100, ed mettere la squadratura fornita dalla adt in scala 1/200. Ok, ma se io devo accatastare un immobile in cui la pianta in scala 1/100 NON rientra nella quadratura squadratura come posso fare?

A me con autocad 2002 sono capitate delle cose stranissime, bastava mettere o meno la freccia del nord per avere l'importazione in docfa corretta o meno.

Io comunque ho importato in disegni in scala 1/200 sempre e con veri tentativi randomici riesco ad avere prima o poi le esatte dimensioni
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2006 alle ore 11:37

la risposta è semplice, esistono anche le squadrature x il formato A/3 - scala 1:200 e quando non basta, puoi utilizzare la scala 1:500, sempre con lo stesso criterio (disegnando in scala 1:100 ed utilizzando la squadratura appropriata).
Per i problemi d'esportazione .... anche nel mio studio con Archicad troviamo, saltuariamente, difficoltà.
Ciaooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2006 alle ore 11:41

"vincenzo72" ha scritto:
Non ho capito una cosa:
dite di disegnare scala 1/100, ed mettere la squadratura fornita dalla adt in scala 1/200. Ok, ma se io devo accatastare un immobile in cui la pianta in scala 1/100 NON rientra nella quadratura squadratura come posso fare?

A me con autocad 2002 sono capitate delle cose stranissime, bastava mettere o meno la freccia del nord per avere l'importazione in docfa corretta o meno.

Io comunque ho importato in disegni in scala 1/200 sempre e con veri tentativi randomici riesco ad avere prima o poi le esatte dimensioni
saluti



Io preparo le planimetrie per docfa in autocad lavorando con l'unità di misura 1 = 1 mt, poi salvo il file in formato dxf, inserisco il cartiglio docfa necessario sempre in dxf e il disegno automaticamente si riduce nella scala dovuta (1:200 per le planimetrie, 1:500 per l'elaborato planimetrico).
Se mi capita di aver lavorato in cm, prima di fare questi passaggi, scalo il disegno in mt (altrimenti docfa non lo accetta).
Saluti.
Ciccio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie