Forum
Autore |
Docfa unità afferenti e fusione |

aitak
Iscritto il:
08 Novembre 2010
Messaggi:
40
Località
|
Devo redigere docfa per nuovo portico adiacente a fabbricato esistente.Portico e fabbricato sono su due particelle diverse: la part. 70 sub 8 con il portico e giardino, la particella 71 sub10 con l'appartamento, dovrei inoltre graffare i due subalterni. Mi chiedevo se è possibile fare il tutto con un solo docfa per unità afferenti, quindi sopprimo i due sub esistenti, ne creo due nuovi che vado a graffare. Il mio dubbio è la causale... non so se con quella che ho indicato posso anche fare la fusione o se devo dividere in due docfa: uno per il nuovo portico e l'altro per la fusione Grazie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studio1803
Iscritto il:
05 Settembre 2011
Messaggi:
11
Località
Formia (LT)
|
Se il nuovo portico è stato realizzato sulla corte esclusiva della particella 70 ex sub. 8 la causale è ampliamento e fusione.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"studio1803" ha scritto: Se il nuovo portico è stato realizzato sulla corte esclusiva della particella 70 ex sub. 8 la causale è ampliamento e fusione. Salve Quoto Quello che non mi è chiaro però tutti quei sub. citati da aitak mi fanno pensare ad una situazione più complessa di quanto si pensi. Saluti cordiali
|
|
|
|

aitak
Iscritto il:
08 Novembre 2010
Messaggi:
40
Località
|
Il nuovo portico è stato costruito sulla part 70 sub 8 che adesso è accatastato come area urbana area urbana ed è di proprietà di Rossi come l'appartamento 71 sub 10.
|
|
|
|

aitak
Iscritto il:
08 Novembre 2010
Messaggi:
40
Località
|
Grazie specifito tutta la situazione per chiarezza la particella 70 è divisa in 2 sub: - 8 corte su cui è stato realizzato il portico -10 subalterno di altra proprietà non ci sono bcnc la particella 71 è costituita da 5 sub(appartamenti) tra cui il sub 10 che è l'appartamento al piano terra di proprietà della stessa ditta dell'area urbana del portico. Questo appartamento ha accesso direttamente dalla suddetta area urbana. Spero di essermi spiegato bene
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"aitak" ha scritto: Grazie specifito tutta la situazione per chiarezza la particella 70 è divisa in 2 sub: - 8 corte su cui è stato realizzato il portico -10 subalterno di altra proprietà non ci sono bcnc la particella 71 è costituita da 5 sub(appartamenti) tra cui il sub 10 che è l'appartamento al piano terra di proprietà della stessa ditta dell'area urbana del portico. Questo appartamento ha accesso direttamente dalla suddetta area urbana. Spero di essermi spiegato bene Salve Va bene la risposta che ti ha già dato in precedenza studio1803 e poi confermata da me. Ultima cosa oltre a fusione e ampliamento ci potrebbe stare anche un cambio con "altre" da -area urbana a parte di abitazione-, ma non è che sia estremamente importante. Saluti cordiali
|
|
|
|

studio1803
Iscritto il:
05 Settembre 2011
Messaggi:
11
Località
Formia (LT)
|
Dovresti dunque aver presentato un Tipo mappale interessante la Particella 70 specificando in relazione l'intervento sul solo subalterno 8 per via della diversa titolarità presente all'interno della Particella 70. Per una migliore corrispondenza storica dovresti prima redigere un Docfa in variazione per unità afferente edificata su area urbana e poi la Docfa per fusione ma puoi comunque secondo me procedere con una pratica unica per fusione ed ampliamento contestuali.
|
|
|
|

aitak
Iscritto il:
08 Novembre 2010
Messaggi:
40
Località
|
Grazie mille ad entrambi, Si, ho già presentato il tipo mappale per il portico Un'altra cosa ho un dubbio sulla rappresentazione del portico nella planimetria: la copertura del portico che poggia da un lato al muro del fabbricato e dall'altro su due pilastri, ha una superficie maggiore rispetto alla pavimentazione del portico Graficamente cosa inserisco nella planimetria? la sagoma della pavimentazione o la proiezione della copertura? Oppure entrambe magari disegnando la pavimentazione con linea continua e la proiezione della copertura in linea tratteggiata? E quale devo poligonare come portico?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ma è stato detto diverse volte, la sporgenza della copertura non si inserisce in mappa di solito, a meno che tu non abbia motivazioni particolari per farlo. Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|