Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa piccola tettoia fotovoltaica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa piccola tettoia fotovoltaica

maber60

Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41

Messaggi:
40

Località
Polesine

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2021 alle ore 12:44

Salve amici di Geolive, ho un problemino,



dunque, con PC del 2010 venne costruita una tettoia con annesso fotovoltaico (9.07 kW) al servizio di una villetta con annesso garage. Si tratta di struttura (staccata dalla casa) con pilastri e travi in legno, arcarecci e, a far da copertura, 48 mq di pannelli fotovoltaici. Per varie ragioni che tralasciamo fu fatto solo un fine lavori e non fu accatastata, ma entrò in funzione nel gennaio 2011 con Conto energia o diciture del genere per cui una parte dell’energia veniva e immagino viene ancora venduta (anche se immagino poca roba).



Adesso dovrei accatastarla. Domande:



1) è per forza un D/1 poiché il tetto è costituito dai pannelli? o posso censire in C/7?



2) so che in base ad una circolare e una regola empirica si fa questo calcolo, ovvero, sommando rendita di casa e garage ottengo (620+74)= € 694 quindi, 694*15%= 104 quindi, ipotizzando, 1500 €/kW, diventa (1500*9.07*2%)= 272>104 ovvero motivo ulteriore per dover tener conto del valore del fotovoltaico, giusto?



3) se faccio il docfa D/1, datando l’epoca di costruzione ovviamente 2011, posso, per via della norma “imbullonati”, mettere il solo valore della struttura in legno? o, come ho letto, prima censisco anche col fotovoltaico, e dopo nuova pratica per scorporo valore pannelli?



4) scusate, un pensiero che mi è venuto così a volo: ma se faccio una casa nuova e metto sul tetto un fotovoltaico che fa aumentare rendita della casa del 20%, questo 20% lo conteggio nella maggior rendita della casa, o devo creare anche un D/1? Se mi rispondo che non devo creare il D/1, allora, tornando al mio caso, non potrei censire la tettoia in C/7 e fare una pratica per aumentare la rendita dell’abitazione, magari con un cambio di classe?







Confesso di essermi un po’ perso, aiutatemi a trovare la strada giusta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2021 alle ore 15:45

Ciao Mauro



studiati per bene la circ. 36/E del 2013

e poi visiona anche questo:

anie.it/dallagenzia-delle-entrate-obblig...

e poi

www.agenziaenergeticafiorentina.com/file...

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maber60

Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41

Messaggi:
40

Località
Polesine

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2021 alle ore 16:17

Ciao Stefano,

ho visto, l'avevo già vista ma purtroppo mi restano i dubbi.

Va ben, at saludo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2021 alle ore 17:07

Per quanto capisco non si tratta di un impianto per fini di lucro, ma per uso proprio, pertanto escluderei la denuncia in D/1.

Parli di 9KW, hai un'abitazione, un'autorimessa e questa tettoia che stai denunciando. per cui saresti escluso stando alla circolare 36/E/2013 (forse un po tirato il ragionamento, visto che una uiu è una tettoia).

Comunque un po di cose sono cambiate con la 2/E/2016.



Considera che con i chiarimenti operativi prot.60244 del 27/04/2016, è specificato che se non costituiscono unità immobiliare autonoma (per cui direi se non a fini di lucro), e se non integrati (non strutturali), non sono oggetto di stima gli impianti fotovoltaici che fanno parte delle cat.D e E.



Personalmente penso che nel tuo caso, non li denuncerei.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maber60

Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41

Messaggi:
40

Località
Polesine

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2021 alle ore 18:15

"bioffa69" ha scritto:
Per quanto capisco non si tratta di un impianto per fini di lucro, ma per uso proprio, pertanto escluderei la denuncia in D/1.

Parli di 9KW, hai un'abitazione, un'autorimessa e questa tettoia che stai denunciando. per cui saresti escluso stando alla circolare 36/E/2013 (forse un po tirato il ragionamento, visto che una uiu è una tettoia).

Comunque un po di cose sono cambiate con la 2/E/2016.



Considera che con i chiarimenti operativi prot.60244 del 27/04/2016, è specificato che se non costituiscono unità immobiliare autonoma (per cui direi se non a fini di lucro), e se non integrati (non strutturali), non sono oggetto di stima gli impianti fotovoltaici che fanno parte delle cat.D e E.



Personalmente penso che nel tuo caso, non li denuncerei.



Saluti







Grazie Bioffa69 per il tuo commento a cui rispondo solo ora ma ho avuto un sacco di problemi coi computer che non andavano più.



Allora, pur essendo i pannelli costituenti la copertura stessa (se li tolgo piove tra gli arcarecci essendo posti a 70 cm l'uno dall'altro), leggendo la circolare 36/E del dicembre 2013, questo particolare non mi sembra inferire più di tanto (indipendentemente dalla circostanza che sia installato al suolo oppure sia architettonicamente o parzialmenteintegrato ad immobili già censiti al catasto edilizio urbano), trattando, al punto 2-1, prima del famoso 15% in più, e poi dei 3 kW max o potenza non eccedente 3 volte il numero delle u.i. servite. Nel mio caso, il 15%, come mostrato, nel primo post, lo supero e potrei invece essere entro il limite della potenza correlatra alle tre volte il n° delle u.i., appunto 9 kW (conteggiando nelle u.i. anche la tettoia stessa censita in C/7). Quest'ultimo punto parla di pertinenze (tipo le casette in legno da non censire?), quindi, se non ho capito male, volevo chiederti: Tu proprio non la accatasterersi neanche come tettoia?



A questo proposito però, siccome c'è un Permesso di Costruire di “costruzione tettoia con annesso generatore elettrico” del 2010 con tanto di calcolo del volume utilizzato nel lotto, non me la sento di NON accatastarla almeno come tettoia in C/7.



Riguardo ai chiarimenti operativi prot.60244 del 27/04/2016 che citavi, se non interpreto male, il punto 1-2, dice di censire in D/1 o altro D o E senza conteggiare pannelli e altri impianti (i famosi imbullonati) ma non mi pare pare si possa collegare al mio caso (edilizia residenziale), lo stesso dicasi, del punto 1-5 della circ. 27/E del giugno 2016 in cui si parla, anche qui, del 15% in rapporto alla rendita degli opifici quale limite per aggiornare la rendita (salvo pannelli integrati nel qual caso se ne tiene comunque conto).



Dunque, anche in relazione al fatto che il proprietario è interessato al 110% sulla casa ed è meglio evitare problemi in caso di controlli, come dicevo, l'accatasterò in C/7 come tettoia. Inizialmente pensavo di scrivere in relazione che c'è sopra il fotovoltaico di 9 kW ma poi ho cambiato idea per evitare discussioni coi tecnici del catasto (forse sbaglio?). Questa decisione comunque deriva dal condiderare la circolare 36/E quale riferimento più adeguato al mio caso per il limite dei 9 kW in rapporto alle u.i. e, più in generale, nel riferimento ai consumi domestici di cui al punto 2-1 (pag.10) della stessa: “Non hanno autonoma rilevanza catastale, e costituiscono semplici pertinenze delle unità immobiliari, le porzioni di immobili ospitanti gli impianti di produzione di energia di modesta entità, in termini dimensionali e di potenza, come, ad esempio, quelli destinati prevalentemente ai consumi domestici”.



Spero di aver considerato giusto! Ditemi la vostra.



Ah dimenticavo, ne ho parlato brevemente al telefono con Stefano (Simba4) e mi è sembrato d'accordo su questa linea.



Saluto il popolo di Geolive. Alla prossima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea.m

Iscritto il:
30 Giugno 2023 alle ore 15:44

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2023 alle ore 11:01

Buongiorno,

penso che ormai la questione sia stata già risolta, ma se può servire riporto questo articolo del Sole 24 Ore del 2015, post emanazione della circolare n. 36/E. Se la potenza dell'impianto è < 3 kw per unità immobiliare, il superamento o meno del 15% non conta. Sole 24 ore superificario accatasta impi...

Al punto 3 dell'articolo si dice che il mancato superamento del 15% rileva solo se l'impianto è > 3 kw * unità immobiliare.



Se posso, ripubblico a questo link un post che avevo pubblicato qualche settimana fa, sarei veramente grato di una risposta. Riguarda l'accatatsamento o meno di un impianto su tettoie, prendendo spunto da quanto fatto da Pfizer, che ha installato 1,2 MW di fotovoltaico su tettoie di parcheggi davanti ai suoi stabilimenti di Acoli Piceno, parrebbe senza accatastamento Forum - Moduli fotovoltaici su tettoie p...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie