Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA PER SOPRAELEVAZIONE DI DITTA DIVERSA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA PER SOPRAELEVAZIONE DI DITTA DIVERSA

luigicapalbo

Iscritto il:
27 Marzo 2007

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2009 alle ore 18:58

Cari Colleghi, confido in un Vostro aiuto per la risoluzione di questo increscioso problema:
- Devo eseguire un docfa per la sopraelevazione di un'U.I. (fin qui niete di strano) il problema è che il proprietario dell'U.I. in sopraelevazione (quindi colui che ha edificato) è il figlio del proprietario dell'U.I. esistente quindi l'intestatario in catasto del bene, inoltre quest'ultimo è defunto, quindi non posso nemmeno accatastare a nome del defunto in quanto il bene andrebbe poi in successione è quindi da dividere tra gli eredi.
Spero di essere stato chiaro è ringrazio fin d'ora tutti coloro che possono essermi d'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geomarino

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2009 alle ore 07:27

Partendo dal presupposto che il defunto padre non ha preventivamente staccato e ceduto (al figlio) l'area solare del fabbricato esistente, dovrai necessariamente accatastare la soprelevazione a nome del defunto padre allegando lettera di incarico di tutti gli eredi, quindi portare in successione l'immobile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigicapalbo

Iscritto il:
27 Marzo 2007

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2009 alle ore 08:02

Caro collega concordo pienamente con te, ma come giustamente facevi notare, in questo caso l'U.I. andrebbe in successione quindi da dividere tra gli eredi del defunto padre, nel caso specifico però è il figlio ad aver costruito la nuova U.I. è questo risale al 1966, ed è da tale data che lo stesso vi risiede stabilmente. Vi chiedo se è possibile applicare in un qualche modo il principio dell'usucapione nella redazione del docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2009 alle ore 09:53

"luigicapalbo" ha scritto:
Caro collega concordo pienamente con te, ma come giustamente facevi notare, in questo caso l'U.I. andrebbe in successione quindi da dividere tra gli eredi del defunto padre, nel caso specifico però è il figlio ad aver costruito la nuova U.I. è questo risale al 1966, ed è da tale data che lo stesso vi risiede stabilmente. Vi chiedo se è possibile applicare in un qualche modo il principio dell'usucapione nella redazione del docfa.



L'usucapione deve essere perfezionata..preparati ad una lunga attesa...nn credo tu possa predisporre la pratica docfa intestandola al figlio (a che titolo?) Io mi informerei con un avvocato (che deve procedere alla richiesta di usucapione) e aspetterei a predisporre il Docfa.

Però c'é un però...pare che l'ADE (risoluzione 52/E) abbia stabilito che l'usucapione può essere dichiarata anche in successione...http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=1G1GGLQ_ITIT270&q=RISOLUZIONE+N.+52%2FE+del+25+febbraio+2009+&btnG=Cerca+con+Google&meta=lr%3D&aq=-1&oq=

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2009 alle ore 17:09

l'usucapione di cui parla MPDJ è sempre relativo alla denuncia di successione del padre, che nella citata circolare viene precisato che ha solo valenza dal punto di vista fiscale e non certamente civilistico. Pertanto io opererei in questo modo: fai la successione del padre senza tener conto della soprelevazione, accatasta l'ampliamento a nome del figlio in applicazione del principio di cui alla circolare n.15232/2002 punto 2), come unità afferente con itestati facendo dichiarare dal figlio il possesso per ucucapione e poi far avviare la pratica presso il tribunale per il riconoscimento dell'usucapione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2009 alle ore 17:43

"marra1" ha scritto:
l'usucapione di cui parla MPDJ è sempre relativo alla denuncia di successione del padre, che nella citata circolare viene precisato che ha solo valenza dal punto di vista fiscale e non certamente civilistico. Pertanto io opererei in questo modo: fai la successione del padre senza tener conto della soprelevazione, accatasta l'ampliamento a nome del figlio in applicazione del principio di cui alla circolare n.15232/2002 punto 2), come unità afferente con itestati facendo dichiarare dal figlio il possesso per ucucapione e poi far avviare la pratica presso il tribunale per il riconoscimento dell'usucapione.



Secondo me, senza sentenza, l'usucapione nn é un titolo legale nn reso pubblico, poiché ci potrebbero essere dei problemi in fase di accertamento del possesso...se invece si potesse specificare nella successione che il lastrico solare é stato usucapito da tizio e perciò si esclude dalla successione, nn credo che gli eredi cofirmatari farebbero storie in itinere della successiva pratica legale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie