Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa per planimetria mancante respinto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore docfa per planimetria mancante respinto

g.a.

Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 06:41

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 14:43

Ho presentato un docfa (tra l'altro concordato con i tecnici del catasto) per presentazione di planimetria mancante. n pratica nel 66 è stata fatta una fusione di due locali adiacenti (d'ufficio). La variazione è registrata regolarmente, ma la planimetria non è mai stata depositata. Ovvero hanno provveduto a sopprimere il subalterno x , a lasciare il sub y (forse all'epoca non era obbligatorio sopprimere entrambi) a segnare su entrambe le planimetrie la variazione. Avrebbero dovuto associare al sub x la planimetria y invece no e come risultato la x non è più in atti e basta. Pertanto ho presentato docfa per presentazione planimetria mancante derivante da questa variazione (con allegato il cartaceo in possesso del cliente) e mi è stato respinto con la motivazione che la planimetria y è in atti.....pertanto non trattasi di planimetria mancante..RIBADISCO CHE PRIMA DI PRESENTARE DOCFA HO SEGUITO LE INDICAZIONI DATEMI VERBALMENTE E CHE DEVO PRESENTARE UNA PLANIMETRIA DERIVANTE DA UNA FUSIONE GIA' IN ATTI.

grazie a chi mi aiutera'...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 15:07

Devi fare una variazione ordinaria, pagando le famose 50 Euro, attribuendo la causale più opportuna. Se non ho capito male la situazione, io fare una pratica per fusione con anno di variazione 1966, specificando il tutto nella relazione tecnica. Dico se non ho capito male perchè se la variazione comporta la fusione di 2 subalterni attuali dei quali solo uno presenta la planimetria in atti, devi fare quanto sopra esposto. Se la variazione non comporta fusioni di subalterni attuali, avendo già una planimetria in atti seppur diversa dalla realtà, avendo già un subalterno che identifica in termini di consistenza l'unità immobiliare, devi fare una normale variazione con la causale più opportuna, sempre con lavori riferiti all'anno 1966. Così che puoi adottare la causale diversa distribuzione spazi interni, la causale ristrutturazione, ecc. se non vi sono le condizioni per variare il subalterno (a mio avviso vi sono perchè la planimetria in atti è diversa da quella oggetto di presentazione ad oggi). Puoi adottare le due suddette causali abbinate se hai necessità di variare il subalterno oppure puoi adottare una causale compatibile con la situazione. In tutti i casi una precisa e dettagliata relazione, in Docfa e/o come documento allegato, a mio avviso va sempre redatta allo scopo di chiarire il quadro della situazione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g.a.

Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 06:41

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 15:17

Posto che i 50 € li pagavo lo stesso, perchè per essere in esenzione devi dimostrare una serie di cose...

Ho capito quello che dici, penso.....

Ora ho un sub che ha la consistenza di due ma la planimetria è rimasta quella..

quindi nel primo caso che mi hai suggerito non posso farlo percè un sub è stato soppresso per cui come la faccio la fusione con relativa soppressione se è già soppresso???

nel secondo caso sembrerebbe un ampliamento vero e proprio...altro che ristrutturazione...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 21:53

Allora forse ho capito. Fino al 1966 esistevano due sub con rispettive panimetrie. Dopo di che d'ufficio il Catasto ha fuso i due sub ma in atti (o meglio con l'informatizzazione delle planimetrie avvenuta non molti anni fa) ha lasciato una sola delle due planimetrie. Dalla planimetria in atti praticamente risulta metà appartamento, per intenderci, rispetto alla consistenza riferita all'intero appartamento derivato dalla fusione dei precedenti due sub. La causale "esatta rappresentazione grafica" dovrebbe essere quella corretta visto che la consistenza non cambia, visto che è un errore loro nell'aver causato la problematica dopo aver fuso i due sub, visto quindi che, dopo la fusione d'ufficio, non sono stati eseguiti lavori ulteriori. Per analogia ti posso dire un caso (forse più di uno ma l'ultimo descritto in appresso è di luglio 2016) a me capitato e regolarmente approvato consisteva in quanto in appresso descritto:

- Miei clienti possedevano due locali magazzini a piano terra, all'origine confinanti e comunicanti internamente, ma aventi ciascuno accesso indipendente dalla strada pubblica;

- In catasto i due magazzini erano sin dall'impianto censiti con sub separati;

- Esisteva però un'unica planimetria di accatastamento (anni '40) e in grafica vi era un segno separatore a doppia curva, disegnato a mano dal Catasto in corrispondenza del muro divisorio di confine, con relativi richiami ai rispettivi sub ovvero per spiegare quale era la parte sub 1 e quale era la parte sub 2;

- I clienti anni fa (prima del 2010) hanno venduto il sub 2 ed è rimasto loro solo il sub 1;

- Poichè ad agosto 2016 dovevano stipulare un atto inerente il sub 1 io ho eseguito il mese prima l'aggiornamento della planimetria;

- Nel mio caso i clienti avevano eseguito (negli anni '60) delle tamponature sui muri perimetrali interni per coprire l'umidità dei muri e/o per rendere i vecchi muri perfettamente verticali; a seguito di dette tamponature avevano pure chiuso la porta interna di comunicazione fra i due locali (ovvero fra i due subalteni); inoltre nella planimetria originaria non era riportato un piccolo sottoscala di una scala interna esclusiva dell'appartamento superiore (nella planimetria originaria al posto del sottoscala avevano riportato una quadrato con scritta "scala"); la superficie netta e catastale, rispetto alla consistenza originaria, è diminuita rspettivamente di 3 e 2 mq. ;

- Ebbene ho eseguito una variazione per ristrutturazione e diversa distribuzione spazi interni (riferimento lavori anni '60); naturalmente in relazione ho spiegato la situazione ovvero che la planimetria in atti comprendeva anche il sub 2 ceduto anni prima al Comune (questo per evitare che il tecnico prendesse un abbaglio nell'esaminare il Docfa);

- In sostanza non ho eseguito una variazione per divisione visto che non dovevo dividere niente ma solo regolarizzare la planimetria del magazzino dei clienti (adottando una causale diversa da "esatta rappresentazione grafica" perchè di fatto la consistenza era variata ed i lavori interni erano stati regolarmente eseguiti dopo il 1940 ovvero nel 1966);

- Il Comune, almeno fino allo scorso anno, non ancora aveva proceduto a regolarizzare la sua porzione la quale presumo sia ancora accatastata con associata la vecchia planimetria del tutto simile a quella sostituita da me per conto dei miei clienti;

- tutta la storia di quanto sopra per dimostrare che le causali delle variazioni devono tener conto dei lavori effettivamente eseguiti dopo l'ultimo accatastamento e/o variazione (anche se eseguita d'ufficio);

- siccome volevi presentare un Docfa con causale di planimetria mancante presumo che la consistenza di fatto è la medesima della consistenza agli atti catastali; quindi credo che "esatta rappresentazione garfica" possa essere la giusta causale Docfa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g.a.

Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 06:41

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 11:08

Esatto!!!! sono tornata e con molta sufficienza mi hanno dato ascolto pur essendoci assemblea ed essendo lunedì (giorno in cui non ricevono)..sorvolo..

Il tecnico mi ha consigliato proprio esatta rappr. planimetrica!!! ci riprovo e speriamo bene!!!! la cosa assurda è che tra qualche gg devo ripresentare nuovo docfa in cui quel vano viene ceduto ad altro sub!!! che Dio me la mandi buona!!!

grazie!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie