| Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La richiesta è incompleta. Se il piano terra presumo sia già accatastato (visto che parli di accatastamento solo del piano seminterrato e visto che parli di un piano terra abitativo presumibilmente già accatastato come tale) come è scaturito il piano seminterrato?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6684
Località
BRESCIA
|
"dingo" ha scritto: gentili collefghi,dopo molto tempo mi ritrovo a fare una pratica catastale, ed questa, : devo accatastare un piano seminterrato interno alal sagoma del fabbricato da destinare a garage.non so come presenatre il docfa, il piano terra è civile abitazione. CHE DOCFA VA PRESENTATO? grazie Visto che il piano interrato non esisteva, significa che è stato edificato adesso? hanno ricavato sotto il fabbricato esistente un altro piano per realizzare l'autorimessa? se è così si tratta di un docfa di N.C. dove denunci la nuova u.afferente. se invece la cosa è diversa da quella da me presunta, allora devi spiegare bene la situazione. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dingo
Iscritto il:
05 Ottobre 2012 alle ore 19:39
Messaggi:
42
Località
|
grazie per l'attenzione, il piano terra è stato realizzato negli anni 80, mentre il piano seminterrato è stato realizzato nel 2006, inetrno al fabbricato
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Pertanto il piano seminterrato era un vuoto di fabbricato inutilizzato e solo successivamente sono state realizzate opere per poterlo utilizzare. Ebbene devi fare un Docfa per unità afferente. Poiché l'unità si costituisce per sottoelevazione e non per soprelevazione potresti mettere comunque soprelevazione e in relazione spieghi che si tratta di una sottelevazione. Una sola volta mi capitò un caso simile di costituzione unità sotto un edificio risalente a prima del '900 e regolamente accatastato ma in tal caso utilizzai la causale Altre Unità sfuggita all'accertamento (perchè così era la situazione ovvero di fatto il seminterrato era stato da sempre posseduto da terze parti rispetto ai proprietari dei piani superiori i quali non potevano accedervi in qualsiasi caso al seminterrato).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
Scusa ma la porzione di interrato che devi accatastare farà parte dell'unità abitativa presente al piano terra oppure sarà indipendente? se indipendente va bene la soluzione di ealfin altrimenti dovresti sopprimere l'unità esistente al piano terra e fare docfa per ampliamento e rifare la scheda comprensiva di piano terra e interrato. Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"mauro_70" ha scritto: Scusa ma la porzione di interrato che devi accatastare farà parte dell'unità abitativa presente al piano terra oppure sarà indipendente? se indipendente va bene la soluzione di ealfin altrimenti dovresti sopprimere l'unità esistente al piano terra e fare docfa per ampliamento e rifare la scheda comprensiva di piano terra e interrato. Buon lavoro Se si parla di "garage" nel post iniziale è escluso che detta nuova porzione da censire possa far parte della consistenza dell'abitazione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Ciao a tutti, senza creare ulteriori post, credo che il mio problema si avvicina molto a quanto sopra letto. Devo fare di un fabbricato composto da n. 3 piani (interrato, seminterrato e terra), una variazione al piano terra per nuova distribuzione interna. Mi sono accorto, anche dalle pratiche edilizie, che nel 2012 è stato realizzato un piano interrato ad uso di magazzini, con tanto di permesso di costruire ecc, che ricalca perfettamente la sagoma dei piani soprastanti. Siccome ora, nel fare questa variazione al piano terra, mi sono accorto che non è stato mai inserito catastalmente, secondo voi posso fare anche l'inserimento del piano interrato? oppure sono costretto per forza a fare un nuovo accatastamento, inserendo come causale "unità afferenti edificate in sopraelevazione"?? anzi nel mio caso, specificherò in relazione che essendo un piano totalmente interrato, l'unità immobiliare verrà costituita per "sottoelevazione". Grazie, ma non mi è mai capitato questo tipo di "causale"!!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"Francy89" ha scritto: Ciao a tutti, senza creare ulteriori post, credo che il mio problema si avvicina molto a quanto sopra letto. Devo fare di un fabbricato composto da n. 3 piani (interrato, seminterrato e terra), una variazione al piano terra per nuova distribuzione interna. Mi sono accorto, anche dalle pratiche edilizie, che nel 2012 è stato realizzato un piano interrato ad uso di magazzini, con tanto di permesso di costruire ecc, che ricalca perfettamente la sagoma dei piani soprastanti. Siccome ora, nel fare questa variazione al piano terra, mi sono accorto che non è stato mai inserito catastalmente, secondo voi posso fare anche l'inserimento del piano interrato? oppure sono costretto per forza a fare un nuovo accatastamento, inserendo come causale "unità afferenti edificate in sopraelevazione"?? anzi nel mio caso, specificherò in relazione che essendo un piano totalmente interrato, l'unità immobiliare verrà costituita per "sottoelevazione". Grazie, ma non mi è mai capitato questo tipo di "causale"!! Qualcuno può darmi delucidazioni in merito al post sopra? siccome ho ripreso in mano la questione questi giorni....ma il proprietario non è intensionato a sanare la cosa!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francy89" ha scritto: Qualcuno può darmi delucidazioni in merito al post sopra? siccome ho ripreso in mano la questione questi giorni....ma il proprietario non è intensionato a sanare la cosa! se il proprietario non è intenzionato a sanare la situazione, certamente non puoi andare contro la sua volontà, quindi attieniti solo all'incarico a te affidato inerente il piano terra. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
ATTENZIONE !!!! Si potrebbe configurare un reato di falso in atto pubblico!! O NO? Cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Francy89" ha scritto: Qualcuno può darmi delucidazioni in merito al post sopra? siccome ho ripreso in mano la questione questi giorni....ma il proprietario non è intensionato a sanare la cosa! se il proprietario non è intenzionato a sanare la situazione, certamente non puoi andare contro la sua volontà, quindi attieniti solo all'incarico a te affidato inerente il piano terra. saluti Ciao, grazie della risposta. Forse mi sono spiegato male, a livello Urbanistico e stutturale è stato fatto tutto per questo piano interrato, in quanto è stata fatta addiritura tutto a sanatoria, come da doc. in mio possesso. La questione, è che ancora non è stata appunto accatastato....questo è quello che ho spiegato sin da subito al proprietario, sono presenti solo gli altri due piani sopra. Ma siccome deve accedere ad un progetto di riqualificazione per ampliamento ecc.....è sottointeso ho spiegato a lui, che deve prima sistemare la questione dell'interrato a livello catastale, allineando la cosa con la situazione urbanistica, e poi procede al nuovo progetto ecc. No? però volevo capire se nell'impostare il Docfa, va bene la causale "unità afferenti edificate in sopraelevazione"?? anzi nel mio caso, specificherò in relazione che essendo un piano totalmente interrato, l'unità immobiliare verrà costituita per "sottoelevazione".
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"geoalfa" ha scritto: ATTENZIONE !!!! Si potrebbe configurare un reato di falso in atto pubblico!! O NO? Cordialità Gianni detto geoalfa Sicuramente è una dichiarazione "falsa", perchè comunque non esiste un dato catastale riconducibile al piano interrato....visto che risulta una unità immobiliare autonoma dal resto dei piani, con ingresso a parte.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Mariantonia04
Iscritto il:
20 Maggio 2020 alle ore 11:24
Messaggi:
4
Località
|
Facendo riferimento all'argomento di questo post, vi volevo chiedere, quando viene presentato un nuovo accatastamento per un posto auto scoperto, fuori dalla sagoma del fabbricato esistente e accatastato, come dovrei procedere, e secondo voi con quale causale?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Mariantonia04" ha scritto: Facendo riferimento all'argomento di questo post, vi volevo chiedere, quando viene presentato un nuovo accatastamento per un posto auto scoperto, fuori dalla sagoma del fabbricato esistente e accatastato, come dovrei procedere, e secondo voi con quale causale? - Nuova costruzione, causale codificata: "unità afferente edificata su area di corte"! Occhio alla ditta intestataria catastale. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|