| Autore |
Risposta |

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Buongiorno, non puoi assegnare le ditte con il docfa, in questo caso va tutto quello che ricade su quella particella intestato ad x che ad y. Poi eventualmente si procederà alla sistemazione delle ditte. Cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

stcaiazza
Iscritto il:
07 Marzo 2015 alle ore 10:21
Messaggi:
4
Località
|
Grazie mille per la risposta, ma a questo punto la domanda nasce spontanea: Come sistemo dopo le ditte? L'atto del 1964 è un atto descrittivo ed assegna i locali (mai accatastati) rispettivamente ad X ed Y. Inoltre X dovrà aquistare il tutto ed il notaio non fa l'atto se catastalmente le ditte non sono allineate con l'atto del '64. Grazie mille anticipatamente.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Buonasera, a mio avviso dovrai procedere con l'accatastamento con entrambe le ditte come detto, poi con atto alla mano, recarsi in agenzia e spiegare il tutto, comunque, con 2 volture in afflusso dovresti riuscire ad intestare ad ogni sub il leggittimo proprietario, ovviamente con dichiarazione della parte e atto allegato. Cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Non si capisce tanto bene, quanti docfa sono stati presentati telematicamente?? Poi NON REGISTRATO non è uguale a RESPINTO, sono due motivazioni ben diverse. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

stcaiazza
Iscritto il:
07 Marzo 2015 alle ore 10:21
Messaggi:
4
Località
|
Si Simba64 non sono stato molto chiaro: TM 2 particelle originarie creo due particelle derivate. Presento due docfa distinti uno su una particella attribuendo le ditte come da atto e mi da l'errore non registrato di cui al primo post... secondo docfa su seconda particella Respinto con la motivazione che c'è un errore di sistema sul TM. Ho parlato telefonicamente con il tecnico che ha gestito la pratica e mi dice che in pratica il sistema non fa registrare i docfa poichè c'è un errore di sitema sul TM e non sanno neanche loro da cosa dipende in quanto il tm è andato in approvazione automatica. Grazie mille
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

stcaiazza
Iscritto il:
07 Marzo 2015 alle ore 10:21
Messaggi:
4
Località
|
Grazie mille Prandino come giàdetto aSimba64 credo ci sia un errore sul TM, comunque ritengo valida la soluzione che mi proponi..... vediamo.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Ico
Iscritto il:
13 Novembre 2015 alle ore 16:52
Messaggi:
1
Località
|
Salve, mi ritrovo in un caso molto simile, con TM creo una nuova particella(entu urbano) a cui viene attribuito l' F/6, ora presento Docfa per Nuova costruzione in cui creo 3 subalterni(2 F/3 ed un BCNC), usando il tasto ALTRA DITTA vado a indicare che il sub.1 è per 1/1 della sorella mentre il sub.2 per 1/1 del fratello, mentre il 3 sarà il BCNC. Il docfa viene respinto con le stesse motivazioni del primo post. Precisando che originariamente il mappale ai terreni era in comproprietà per 1/2 fra i fratelli, mi confermate quindi che devo obbligatoriamente dare i 2 subalterni in comproprietà e dividere le proprieta' successivamente? nel caso la risposta sia un sì, a cosa serve poter inserire più ditte in un docfa? Grazie in anticipo dell'attenzione
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Salve, confermo che il docfa deve essere impostato in comproprietà e con l'utilizzo di DITTA GIA' AGLI ATTI NCEU. Inserire più dette servirebbe anche nel suo caso! due persone con 1/2 a testa. Cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Salve, confermo che il docfa deve essere impostato in comproprietà e con l'utilizzo di DITTA GIA' AGLI ATTI NCEU. Inserire più dette servirebbe anche nel suo caso! due persone con 1/2 a testa. Cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7348
Località
|
Forse i clienti di Ico, vogliono "risparmiare" sulle spese di notaio...  magari potevamo fare anche da notai !!!! A proposito, mi è balenato in mente quella legge sugl'atti notarili che poteva fare anche il macellaio sotto casa,..ma come è finita poi ? Se ne fanno ?? buon pomeriggio
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|