|
Forum
| Autore |
Docfa: non inserito numeto mappale |

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
116
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Ciao a tutti, ho provato a ricercare sul forum ma visto l'argomento, non ho trovato argomenti inerenti. mi sono scordato di inerire il numero del mappale in una variazione catastale, cosa posso fare? è indispensabile l'inserimento? ci sono sanzioni? Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
930
Località
|
Sii piu' preciso , non si capisce niente da cio' che scrivi . Un numero di mappale dove ?????????????
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
116
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
"Orlando1973" ha scritto: Sii piu' preciso , non si capisce niente da cio' che scrivi . Un numero di mappale dove ????????????? Nel docfa, nel quadro dei dati generali dove è possibile scegliere le operazioni (soppressione, variazione ecc) e le causali, se l'immobile è stato oggetto di Tipo Mappale è possibile inserire il protocollo e la data dell'approvazione del tipo. Io non ho inserito il protocollo e la data del Tipo Mapple il quale riguardava l'inserimento di una tettoia dell'unità oggetto del Docfa
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Parisi, fermati. Per carità. Fallo fare ad un Geometra, il docfa. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
In effetti il programma doc.fa. non và avanti se non s'inseriscono tali dati solo quando trattasi di nuova costruzione, in questo caso trattandosi di variazione per ampliamento il programma prosegue ugualmente in quanto che ne sà se c'è stato tipo mappale o meno,..possono essere anche variazioni interne senza modifica della sagoma. Per questo se ci si dimentica di inserirlo l'elaborazione va ugualmente a buon fine. Può accadere, a volte si hanno altri pensieri per la testa,..però un solerte impiegato dell'ade avrebbe dovuto segnararlo, sospenderlo e richiederne l'inserimento in presenza di cambio sagoma. diciamo che l'errore è da entrambe le parti, chi presenta e l'ufficio. Comunque credo non sia proprio un problema che possa pregiudicare molto, anche in caso di vendita ecc... hai comunque copia del mappale.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: In effetti il programma doc.fa. non và avanti se non s'inseriscono tali dati solo quando trattasi di nuova costruzione, in questo caso trattandosi di variazione per ampliamento il programma prosegue ugualmente in quanto che ne sà se c'è stato tipo mappale o meno,..possono essere anche variazioni interne senza modifica della sagoma. Per questo se ci si dimentica di inserirlo l'elaborazione va ugualmente a buon fine. Può accadere, a volte si hanno altri pensieri per la testa,..però un solerte impiegato dell'ade avrebbe dovuto segnararlo, sospenderlo e richiederne l'inserimento in presenza di cambio sagoma. diciamo che l'errore è da entrambe le parti, chi presenta e l'ufficio. Comunque credo non sia proprio un problema che possa pregiudicare molto, anche in caso di vendita ecc... hai comunque copia del mappale. Anonimo leccese, abbi pazienza. SIAMO SERI E NON SOTTOVALUTIAMO IL PROBLEMA ! In questo caso non si tratta di una dimenticanza, il parisi rischia di fare un arrosto grande come una casa al malcapitato. Egli non sa la differenza tra un numero di mappa e il protocollo di un tipo mappale. Probabilmente è molto preoccupato e non sa cosa potrebbe succedergli ! Il docfa non è solo un modulo da riempire ! Ragazzi, non si può andare avanti così, già la nostra categoria è già di fatto morta e seppellita, poi ci mettiamo soggetti che vanno a far danni dicendo di esser geometri e non lo sono. Si fa dura. La paura di sbagliare perchè non c'è abbastanza esperienza e conoscenza della materia, deve venire prima non dopo aver assunto un incarico professionale. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Salve Totonno, da dove deduci che non è un geometra,...altrimenti come firmava il docfa ? Comunque credo che con "mappale" voglia indicare di fatto il tipo mappale e suo protocollo/data d'approvazione presentato antecedentemente al doc.fa. , diciamo che ha usato un termine più casereccio, anch'io con miei colleghi uso il termine abbreviato "mappale" senza il prefisso tipo..
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In caso di presenza di un tipo mappale redatto ai fini della denuncia di variazione che si presenta di conseguenza con il Docfa (causale ampliamento, ecc.): - se nel Docfa ci si è dimenticati di inserire gli estremi del tipo mappale; - se lo stesso Docfa è stato approvato; a mio avviso ritengo che non ti possono revocare il Docfa successivamente per non aver inserito dei dati che non hanno influito in alcun modo sul classamento.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Buon giorno Totonno,.. Aggiungo che con la penuria di lavoro che c'è oggi, non possiamo stare lì a fare gli schizzinosi sul tipo di pratica da accettare. Finché avessi 20 pratiche al mese da fare, potremmo anche permetterci di fare una scelta,. ma quando abbiamo si è no 2 pratiche al mese, non credo che abbiamo molta scelta.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
116
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
"totonno" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: In effetti il programma doc.fa. non và avanti se non s'inseriscono tali dati solo quando trattasi di nuova costruzione, in questo caso trattandosi di variazione per ampliamento il programma prosegue ugualmente in quanto che ne sà se c'è stato tipo mappale o meno,..possono essere anche variazioni interne senza modifica della sagoma. Per questo se ci si dimentica di inserirlo l'elaborazione va ugualmente a buon fine. Può accadere, a volte si hanno altri pensieri per la testa,..però un solerte impiegato dell'ade avrebbe dovuto segnararlo, sospenderlo e richiederne l'inserimento in presenza di cambio sagoma. diciamo che l'errore è da entrambe le parti, chi presenta e l'ufficio. Comunque credo non sia proprio un problema che possa pregiudicare molto, anche in caso di vendita ecc... hai comunque copia del mappale. Anonimo leccese, abbi pazienza. SIAMO SERI E NON SOTTOVALUTIAMO IL PROBLEMA ! In questo caso non si tratta di una dimenticanza, il parisi rischia di fare un arrosto grande come una casa al malcapitato. Egli non sa la differenza tra un numero di mappa e il protocollo di un tipo mappale. Probabilmente è molto preoccupato e non sa cosa potrebbe succedergli ! Il docfa non è solo un modulo da riempire ! Ragazzi, non si può andare avanti così, già la nostra categoria è già di fatto morta e seppellita, poi ci mettiamo soggetti che vanno a far danni dicendo di esser geometri e non lo sono. Si fa dura. La paura di sbagliare perchè non c'è abbastanza esperienza e conoscenza della materia, deve venire prima non dopo aver assunto un incarico professionale. Saluti. grazie per le risposte, vorrei precisare che la procedura per espletare una pratica Docfa la conosco. Il mio è stata una vera e propria svista non inserendo il protocollo di approvazione del tipo mappale (aggiornamento della sagoma del fabbricato in mappa e non numero di particella, come forse qualcuno ha frainteso). Certo, sono errori che un professionista non deve commettere, ma avvolte si è più distratti e questo mi ha portato a compiere questa svista. Tale mancanza però non incide sul classamento e sull'esatta rappresentazione dello stato dei luoghi.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno Totonno,.. Aggiungo che con la penuria di lavoro che c'è oggi, non possiamo stare lì a fare gli schizzinosi sul tipo di pratica da accettare. Finché avessi 20 pratiche al mese da fare, potremmo anche permetterci di fare una scelta,. ma quando abbiamo si è no 2 pratiche al mese, non credo che abbiamo molta scelta. Anonimo, così non vale, metti in serio dubbio la qualifica e la professionalità del Geometra. Si va a fare il Geometra perchè non si ha niente da fare e non si può star li' a fare gli schizzinosi sul tipo di lavoro da affrontare ?? Per qualsiasi lavoro dobbiamo prima essere preparati e poi affrontarlo. Il Geometra invece che è ? Uno che non sa fare niente, solo compilare dei modulini con dei dati... per pochi centesimi di euro. Che tristezza.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|