Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma gl'intestari sono diversi da quelli del mappale per conferma ??
|
|
|
|

DAIJO
Iscritto il:
19 Gennaio 2012
Messaggi:
9
Località
|
l mappare di conferma senza modificare il numero di particella perché ai terreni risultava già ente urbano senza intestatari e quindi l'ho presentato con conferma degli intestatari ma a firma della mia committente specificando in relazione e nella lettera incarico. ... oggi ho la donna da fare e non mi passa in alcun modo ora ho pensato.... leggendo su questo SANTO forum e ringrazio che esista.... di costituire i vecchi intestatari come persone giuridiche con codice fiscale 0000000018 e multipli di 8.... sarebbe corretto. ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...ti ricordo che stai presentando un documento all'Agenzia delle Entrate!!!! Per cui in un caso simile, io ho proceduto a tutte le ricerche del caso presso il comune della presunta ultiuma residenza (ho cercato in realta' in piu' comuni), poi dopo aver recuperato il possibile, ho preso appuntamento con l'Agenzia per concordare la procedura. Ti consiglierei di fare lo stesso!! Suppongo che per l'intesatzione all'urbano ti stai attenedo a quanto previsto dalla nota 23646/2013. Comunque ripeto che sei responsabile di cio' che fai, e cercare di far passare una pratica non completa utilizzando procedure dedotte dal forum, non proprio il massimo. Aggiungo che a mio avviso avresti dovuto fare tutto prima della presentazione del tipo, in modo da avere dati corrispondenti fra il tipo e il docfa, comunque concorda con l'ufficio. Saluti
|
|
|
|

DAIJO
Iscritto il:
19 Gennaio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Ti ringrazio per il consiglio è infatti l'agenzia mi dice che devo intestato a tutti gli aventi diritti reali riportando in nota che la quantità è fittizia e la pratica è firmata dal possessore... x usucapione... sto facendo anche le indagini per risalire ai dati anagrafici dei vecchi proprietari ma sarà difficile trovarli... volevo procedere in quel modo in quanto successivamente presentato all'agenzia successione per usucapione e relativa voltura..? Accettero di cuore il tuo consiglio è farò tutte le ricerche ma nel caso in cui non risalgono a nulla. ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
nel mio caso, i soggetti intestari con paternita', si erano tutti trasferiti all'estero, per uno si sono rintracciati anche i dati di nascita, per gli altri solo il comune. Con copia del cartaceo di tali ricerche,che il comune mi aveva dato, sono andato all'appuntamento col tecnico del catasto, dati i riferimenti temporali dei trasferimenti all'estero, erano tutti ante 1900, il tecnico mi ha fatto inseire una data presunta, tipo 01/01/1850, spiegando in relazione ed allegando i documeti comunali. Il tutto era propedeutico all'usucapione. Saluti
|
|
|
|

DAIJO
Iscritto il:
19 Gennaio 2012
Messaggi:
9
Località
|
Nel mio caso sono tutti defunti e le mie 2 committenti sono uniche eredi in vita x di più in questa casa ci sono nate e cresciute.... e l'unità abitativa in oggetto è 10 mq del soggiorno o meglio è una piccola parte del restante fabbricato intestato a loro con atto.... ma quando il notaio ha fatto l'atto non ha verificato al catasto terreni se era tutto conforme e gli ha intestato solo una particella invece di 2.... oggi devo intestato x usucapione devo vedere all'anagrafe comunale se trovo qualcosa ma ribadisco che non è facile non ho trovato atti notarili....
|
|
|
|

DAIJO
Iscritto il:
19 Gennaio 2012
Messaggi:
9
Località
|
ho presentato la docfa indicando che l'intestazione era già presente in un altra particella al catasto urbano e inserendo in relazione che la dichiarante firmana nella qualità di possessore.... mi è stata respinta dcon la motivazione che il dichiarante non ha titolo per presentare la docfa?????? -Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: TITOLARITA' DEL DICHIARANTE NON PRESENTE IN BASE INFORMATIVA. -Soggetto dichiarante non avente titolo: IL SOGGETTO DICHIARANTE NON HA TITOLARITA' PER PRESENTARE IL DOCFA. comunque ho preso appuntamento per portarla manualmente... e vedere che dicono.
|
|
|
|

belvederemarittimo
Iscritto il:
02 Febbraio 2015 alle ore 11:14
Messaggi:
26
Località
BELVEDERE MARITTIMO (CS)
|
Ciao . Come è andata a finire? Buon week end!
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Ormai il problema dati anagrafici sembra superato (anche se purtroppo un'altro problema si è già fatto avanti in sostituzione del primo) però come consiglio per una eventuale nuova futura ricerca consiglierei anche di chiedere in Chiesa; non nel senso di affidarsi alla bontà divina, ma di consultare i registri parrocchiali (a quell'epoca si battezzavano tutti) che consentono anche di "andare" a volte più "indietro " nelle ricerche rispetto agli archivi anagrafici comunali. Saluti
|
|
|
|

DAIJO
Iscritto il:
19 Gennaio 2012
Messaggi:
9
Località
|
sono stato fortunato .... i vecchi proprietari avevano intestata un'altra particella e quindi sono riuscito a fare la docfa inserendo loro già censiti al catasto e la mia committente che firmava come possesso. ma avevo provato anche con i dati fittizzi e provando a spiegarlo ai tecnici dell'agenzia ma non sarebbe passata. grazie
|
|
|
|