Forum
Autore |
Docfa inserimento nuova autorimessa in area esterna esclusiva dell'abitazione |

Roez
Iscritto il:
14 Novembre 2014 alle ore 16:03
Messaggi:
11
Località
|
Salve a tutti e piacere di conoscervi e di condividere, se potrò, le mie esperienze passate con qualcuno. Ho deciso di chiedere consiglio a tutti voi per un Docfa che devo sviluppare per la costruzione di una nuova autorimessa privata all'interno dell'area esterna della casa del medesimo proprietario. In parole povere, il proprietario di una porzione di bifamiliare con accesso indipendente ha deciso con il piano casa di costruirsi un'autorimessa all'interno del suo giardino. Questa area era compresa nella planimetria della casa con il medesimo subalterno e con dicitura area esterna esclusiva. La pratica al terreni è già stata effettuata con l'inserimento della sagoma del nuovo volume in mappa. Il mio dubbio è il Docfa. Dovendo variare la planimetria della casa ed inserire un nuovo edificio all'interno di essa ma con altro subalterno in quanto u.i.u. indipendente ho optato per iniziare con una Variazione. Ho inserito i dati del tipo mappale ed ho spuntato la causale : Unità afferenti - edificate su area urbana. Ho indicato in sopressione 1 unità ed in costituzione 2 in quanto sopprimo il sub della casa e lo ricreo insieme a quello dell'autorimessa. ( non so se sia possibile mettere in variazione quella della casa). Successivamente ho riportato i dati dell'abitazione di come mi risulta in visura e cioè abitazione A/7 classe 2 di 10 vani ed inserito tutti i dati successivi. Mi trovo poi ad inserire le planimetrie con i vari poligoni e l'elaborato nuovo ed a compilare i modelli 1N. Per quanto riguarda l'autorimessa non ho riscontrato nessun problema. Invece per l'abitazione si. Questa è la planiemtria:Clicca sull'immagine per vederla intera Intanto mi sembra impossibile che siano stati indicati 10 vani in quanto io ho considerato principali il soggiorno\cucina del piano terra e le due camere al piano primo. Quindi 3,5 vani a cui aggiungo 1 vano per i due disimpegni e il bagno del piano terra e 1,5 vani per quelli del piano primo considerando la scala, il ripostiglio, il corridoio e bagno arrivando a 6 vani. Inoltre considerando gli accessori del piano interrato come accessori indiretti comunicanti ed i due poggioli con il portico arriverei ad avere 7 vani e non 10 come agli atti. Ho verificato la planimetria ed è identica alla mia solamente senza lo stralcio per il nuovo garage. Il mio dubbio è, con questo casino di pratica, come mi devo comportare? è corretto quello che ho elencato nel procedimento? Cosa posso scrivere in relazione visto che si presenta per nuova costruzione su u.i.u esistente e si appura che i vani non corrispondono? Ah mi sono dimenticato di dire che da classamento automatico mi confermerebbe i 7 vani. Grazie per il supporto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Benvenuto Roez. Mi ha spinto ad intervenire la questione della consistenza. I 10 vani agli atti ci stanno tutti e vedrai che ti verranno riattribuiti quando proporrai i tuoi 7. Al piano terra abbiamo un soggiorno e cucina belli ampi, non riesco a valutare le dimensioni dall'immagine però penso che conteranno 2 vani + eccedenza, a cui aggiungere un vano dato dagli accessori. Il piano primo sono come minimo 3 vani, ma quel ripostiglio potrebbe portarti ulteriore eccedenza. Il colpo duro lo si riceve nell'interrato che ha destinazioni abitative, un esaminatore potrebbe facilmente individuare 3/3,5 vani, aggiungi il 10% discrezionale che una casa con giardino e piscina potrebero conteggiare ed ecco che i 10 vani li puoi anche superare. Per non sfuggire alla domanda principale, io imposterei una variazione dell'appartamento per diminuzione della corte, con EP già contenente il sub 2 (box) ed il relazione il richiamo alla contestuale denuncia della nuova costruzione di un'unità afferente.
|
|
|
|

Roez
Iscritto il:
14 Novembre 2014 alle ore 16:03
Messaggi:
11
Località
|
Ciao, ti ringrazio per la risposta che mi ha fatto soffermare e rifare tutti i conteggi in modo più preciso. Sono giunto alla conclusione che: Al piano terra ho un soggiorno cucina di 39.90 mq e quindi si conteggiano 2 VANI + 1 VANO dato dai tre accessori; Al piano primo ho due camere una da 12 mq e la seconda da 19 mq che come vani principali formano 2 VANI e 3 accessori che formano 1 VANO (il ripostiglio è 7,2 mq). Al piano interrato mi ritrovo un ripostiglio da 51 mq, un altro da 5.40 e una lavanderia da 13 mq. Per quanto riguarda la lavanderia io la inserirei come accessorio indiretto comunicante, mentre i due ripostigli come accessori per un totale di vani 0.33 per la lavanderia, 0.33 per il rip. piu piccolo e 1 vano per quanto riguarda quello grande. Così facendo arriverei ad un totale di 8,5 Vani. Le pertinenze esterne sono di 293 mq per l'area esterna, 40 mq di piscina e 31 mq di poggioli e portico. Anche se aumento di un 10% i vani risulta +0.85 che sommato agli 8,5 diventano 9.35. L'unico dubbio ce l'ho se il piano interrato viene conteggiato come vano principale e non come accessorio diretto nel quadro C dei dati metrici. Nel frattempo ho recuperato il docfa precedente ed il tecnico aveva indicato come vani principali 7 per un totale di 128 mq, bagni 2 per 10 mq e corridoi e ripostigli 4 per 13 mq. Non capisco perchè ha indicato i ripostigli del piano interrato come vani principali che secondo me è un errore.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
a piano terra hai una A.U.I cui si accederà dalla corte esclusiva dell'abitazione? a piano inrterrato hai una A.U.I. comunicante con il "ripostiglio" dell'abitazione? per i vani concordo con samsung.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"samsung" ha scritto: ... Per non sfuggire alla domanda principale, io imposterei una variazione dell'appartamento per diminuzione della corte, con EP già contenente il sub 2 (box) ed il relazione il richiamo alla contestuale denuncia della nuova costruzione di un'unità afferente. Le pratiche sono due e sono da gestire in parallelo, come sottolineato da samsung: la prima è una variazione per "scorporo corte esclusiva" mentre l'altra è un'afferente. Per quanto riguarda la definizione della consistenza complessiva, non conoscendo il range del vano medio per la categoria di riferimento e per il Comune ove è situato l'immobile non mi sbilancio, ma credo potrebbe tornarti utile questo Foglio di calcolo. www.geolive.org/downloads/utility/calcol... Cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Roez" ha scritto: Ciao, ti ringrazio per la risposta che mi ha fatto soffermare e rifare tutti i conteggi in modo più preciso. Sono giunto alla conclusione che: Al piano terra ho un soggiorno cucina di 39.90 mq e quindi si conteggiano 2 VANI + 1 VANO dato dai tre accessori; Al piano primo ho due camere una da 12 mq e la seconda da 19 mq che come vani principali formano 2 VANI e 3 accessori che formano 1 VANO (il ripostiglio è 7,2 mq). Al piano interrato mi ritrovo un ripostiglio da 51 mq, un altro da 5.40 e una lavanderia da 13 mq. Per quanto riguarda la lavanderia io la inserirei come accessorio indiretto comunicante, mentre i due ripostigli come accessori per un totale di vani 0.33 per la lavanderia, 0.33 per il rip. piu piccolo e 1 vano per quanto riguarda quello grande. Così facendo arriverei ad un totale di 8,5 Vani. Le pertinenze esterne sono di 293 mq per l'area esterna, 40 mq di piscina e 31 mq di poggioli e portico. Anche se aumento di un 10% i vani risulta +0.85 che sommato agli 8,5 diventano 9.35. L'unico dubbio ce l'ho se il piano interrato viene conteggiato come vano principale e non come accessorio diretto nel quadro C dei dati metrici. Nel frattempo ho recuperato il docfa precedente ed il tecnico aveva indicato come vani principali 7 per un totale di 128 mq, bagni 2 per 10 mq e corridoi e ripostigli 4 per 13 mq. Non capisco perchè ha indicato i ripostigli del piano interrato come vani principali che secondo me è un errore. Non conteggi le eccedenze. Il soggiorno cucina ha una eccedenza e il ripostiglio al piano interrato, di ben 51 mq., ha una eccedenza di circa 25 mq che equivale ad un altro vano in più. Aggiungo che se non ci sono errori clamorosi di calcolo, difficile sconfessare la precedente dichiarazione sulla consistenza. E' evidente che ci sono discordanze sulla destinazione del sottosuolo, però è difficile considerarli fiscalmente dei locali accessori. In realtà in quegli spazi si fanno delle taverne. Mi pare anche che il tecnico precedente abbia determinato bene la consistenza. Saluti.
|
|
|
|

Roez
Iscritto il:
14 Novembre 2014 alle ore 16:03
Messaggi:
11
Località
|
Grazie a tutti per le risposte. Sono d'accordo con voi anche perchè l'ambiguità del piano interrato per quel ripostiglio è una cosa che mi aveva fatto pensare, altrimenti non avrei provato a chiedere consiglio a voi che avete più esperienza di me vorrei solamente capire una cosa. non posso fare una pratica in variazione variando il sub della casa e creare il sub dell'autorimessa spuntando Unità afferenti edificate su area urbana? Non capisco come posso fare un docfa per variazione e creare un elaborato planimetrico con indicato il sub del garage prima di averlo creato e viceversa. Devo presentare prima la pratica per il nuovo garage e poi quella di variazione?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Ti propongo un link che dovrebbe chiarirti il processo: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... La procedura viene forzata ed è per questo consigliato presentare i due docfa fisicamente in front office. Devi rispettare l'ordine, prima la variazione e poi l'unità afferente. Le due pratiche assieme contestualmente, non oggi la variazione e la settimana prossima il box L'EP io lo metto già completo nella prima pratica di variazione anche se il box non esiste ancora in banca dati. E' evidente e fondamentale argomentare al meglio in relazione le scelte fatte ed il richiamo esplicito alla contestuale presentazione dell'altro docfa collegato. Leggendo il link di cui sopra con gli altri link che vi troverai, dovresti toglierti ogni dubbio.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
samsung, le tue istruzioni per Roze sono perfette. forse per evitare lo stress della prenotazione può tentare il telematico, spedendo la seconda pratica subito dopo la prima. Male che gli possa nadare le respingono e si presenterà in front office.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
samsung, le tue istruzioni per Roze sono perfette. forse per evitare lo stress della prenotazione può tentare il telematico, spedendo la seconda pratica subito dopo la prima. Male che gli possa nadare le respingono e si presenterà in front office.
|
|
|
|

Roez
Iscritto il:
14 Novembre 2014 alle ore 16:03
Messaggi:
11
Località
|
"samsung" ha scritto: Ti propongo un link che dovrebbe chiarirti il processo: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... La procedura viene forzata ed è per questo consigliato presentare i due docfa fisicamente in front office. Devi rispettare l'ordine, prima la variazione e poi l'unità afferente. Le due pratiche assieme contestualmente, non oggi la variazione e la settimana prossima il box L'EP io lo metto già completo nella prima pratica di variazione anche se il box non esiste ancora in banca dati. E' evidente e fondamentale argomentare al meglio in relazione le scelte fatte ed il richiamo esplicito alla contestuale presentazione dell'altro docfa collegato. Leggendo il link di cui sopra con gli altri link che vi troverai, dovresti toglierti ogni dubbio. Ti ringrazio Samsung per la precisione della tua risposta. Ho guardato il link che hai allegato, mi chiedo perchè sia necessario presentare due volte la planimetria della casa quando la seconda volta non cambia niente rispetto alla prima in cui dichiaro che è presente un volume come da t.m. che mi diminuisce l'area esterna della casa.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
No. Hai capito male, la planimetria della casa la presenti solo con la prima Docfa di Variazione e basta. Con seconda pratica presenti solo il box
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Roz non mi sta a fare sudare samsung. E poi non hai sciolto i miei due punti interrogativi sopra.
|
|
|
|

Roez
Iscritto il:
14 Novembre 2014 alle ore 16:03
Messaggi:
11
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: Roz non mi sta a fare sudare samsung. E poi non hai sciolto i miei due punti interrogativi sopra. Scusate, avevo frainteso quello che era scritto all'interno dell'altro link Hai ragione Salvatore, l'a.u.i. del piano terra è il futuro garage, quello che ha scatenato la pratica. Al piano interrato dal ripostiglio si ha accesso ad un secondo garage, sempre di proprietà dell'intestatario della casa
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Niente Roz, non hai sciolto le due domande che ti ho fatto sopra.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|