Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa f5 lastrico solare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore docfa f5 lastrico solare

giusand

Iscritto il:
15 Novembre 2018 alle ore 22:18

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2018 alle ore 22:26

Ciao a tutti, devo aggiungere in una planimetria catastale il lastrico solare, mancante in planimetria ma esistente da atto di vendita.

Come faccio?

prima cosa faccio una variazione o un accatastamento?

poi come lo riporto nella planimetria della casa? quella esistente?



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2018 alle ore 22:43

"giusand" ha scritto:
Ciao a tutti, devo aggiungere in una planimetria catastale il lastrico solare, mancante in planimetria ma esistente da atto di vendita.

Come faccio?

prima cosa faccio una variazione o un accatastamento?

poi come lo riporto nella planimetria della casa? quella esistente?

grazie



Verifica effettivamente la proprietà, perchè è molto dubbia, poi procedi eventualmente con il docfa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2018 alle ore 00:24

"totonno" ha scritto:
"giusand" ha scritto:
Ciao a tutti, devo aggiungere in una planimetria catastale il lastrico solare, mancante in planimetria ma esistente da atto di vendita.

Come faccio?

prima cosa faccio una variazione o un accatastamento?

poi come lo riporto nella planimetria della casa? quella esistente?

grazie



Verifica effettivamente la proprietà, perchè è molto dubbia, poi procedi eventualmente con il docfa.



Saluti

ù

Molto dubbia con l'atto di vendita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2018 alle ore 10:32

"giusand" ha scritto:
Ciao a tutti, devo aggiungere in una planimetria catastale il lastrico solare, mancante in planimetria ma esistente da atto di vendita.

Come faccio?

prima cosa faccio una variazione o un accatastamento?

poi come lo riporto nella planimetria della casa? quella esistente?



grazie



una volta assodata l'effettiva titolarità del lastrico solare, procedi con Docfa con causale "ampliamento" (qualora il lastrico/terrazza scoperta fosse di pertinenza dell'u.i.) dell'u.i. esistente.

Verifica cosa c'è scritto nel titolo!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nil.0

Iscritto il:
07 Agosto 2018 alle ore 17:36

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2018 alle ore 10:42

Costituisci il lastricato come F/5, Unità afferente con intestati, causale: Porzione sfuggita all'accatastamento. In relazione metti gli estremi dell'atto di vendita. Copia dell'atto la alleghi nell'invio telematico.

Con successivo docfa puoi fare la fusione con l'abitazione mettendo nella stessa planimetria abitazione e lastrico solare (poligono E).

La data di ultimazione dei lavori deve essere quella indicata nell'accatastamento o ultima variazione dell'unità abitativa, quindi attenzione alla eventuale sanzione per tardiva presentazione.

Ti conviene sentirti con il catasto provinciale che dovrà esaminare la pratica, chiedendo se è possibile effettuare un docfa soltanto. A me l'ultima volta me lo hanno consentito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2018 alle ore 10:45

"CESKO" ha scritto:

Verifica cosa c'è scritto nel titolo!

saluti



Non solo cosa c'è scritto nel titolo ma anche la consistenza rappresentata nella planimetria associata al bene trasferito in quel momento. Non è sufficiente che il lastrico sia riportato nella descrizione del bene trasferito. Altrimenti non ci sarebbe stato bisogno adesso di accatastarlo e rappresentarlo in planimetria.

Il problema della intestazione adesso è che il lastrico non è inserito nella consistenza dell'UIU censita senza l'accessorio e quindi per mancata continuità nelle trascrizioni il lastrico non è trasferito perchè non individuato catastalmente in quell'atto di trasferimento.

Qual è il motivo per il quale ora c'è bisogno di accatastare il lastrico e prima non c'era ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2018 alle ore 10:49

"totonno" ha scritto:
Il problema della intestazione adesso è che il lastrico non è inserito nella consistenza dell'UIU censita senza l'accessorio e quindi per mancata continuità nelle trascrizioni il lastrico non è trasferito perchè non individuato catastalmente in quell'atto di trasferimento.



però c'è da dire anche che non sappiamo se dietro l'atto è allegata una piantina (non catastale) rappresentante l'intera consistenza oggetto di trasferimento (nel caso specifico appartamento + lastrico solare).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2018 alle ore 10:56

"CESKO" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Il problema della intestazione adesso è che il lastrico non è inserito nella consistenza dell'UIU censita senza l'accessorio e quindi per mancata continuità nelle trascrizioni il lastrico non è trasferito perchè non individuato catastalmente in quell'atto di trasferimento.



però c'è da dire anche che non sappiamo se dietro l'atto è allegata una piantina (non catastale) rappresentante l'intera consistenza oggetto di trasferimento (nel caso specifico appartamento + lastrico solare).

saluti



Ma deve essere identificato catastalmente il lastrico. Questo vale per un sottotetto, una corte interna, un area scoperta, un ripostiglio con accesso da corte comune etc.. etc..

Comunque per esserne certi

dovremo vedere invece il titolo precedente di acquisto del venditore. Visto che siamo nel paese dei co****** ti dico Cesko: SE nel titolo precedente non ci fosse il lastrico neppure in descrizione il venditore non avrebbe avuto possibilità di venderlo perchè non era di sua proprietà. Difatti succedeva proprio questo, con molta Nonchalance si indicava un accessorio che si era promesso in vendita assieme al bene principale inserendolo in descrizione ritenendo erroneamente che questo potesse essere sufficiente ad essere compreso il tutto nel trasferimento.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2018 alle ore 15:19

"giusand" ha scritto:
Ciao a tutti, devo aggiungere in una planimetria catastale il lastrico solare, mancante in planimetria ma esistente da atto di vendita.

Come faccio?

prima cosa faccio una variazione o un accatastamento?

poi come lo riporto nella planimetria della casa? quella esistente?



grazie



Primo:

- trattasi di edificio condominiale?

Secondo:

- se non si tratta di un condominio ovvero se il fabbricato è di unica ditta procedi con una normale variazione per ampliamento.

Terzo:

- se trattasi di edificio in condominio è bene verificare l'esatta descrizione nell'atto per attestare l'esatta esclusiva proprietà del lastrico (anzi sarebbe meglio risalire alla fonte ovvero consultare anche gli atti precedenti);

- come primo passaggio io costituirei il lastrico solare F/5 non come porzione sfuggita all'accertamento (perché il lastrico solare non era e non è obbligatorio accatastarlo) ma come unità afferente ovvero Altre: Costituzione di Lastrico Solare e/o causali simili.

- naturalmente allegando copia dell'atto al Docfa puoi dimostrare di poter costituire il lastrico solare a nome del proprietario acquirente;

- dopo aver costituito il lastrico solare a nome dell'acquirente nessuno ti obbliga a fonderlo all'appartamento quindi lo potrai fare o meno poco importa (dipende da chi ti pagherà la prestazione professionale cioè dipende se il proprietario vuole o non vuole cacciare i soldi).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2018 alle ore 15:25

"EALFIN" ha scritto:
"giusand" ha scritto:
Ciao a tutti, devo aggiungere in una planimetria catastale il lastrico solare, mancante in planimetria ma esistente da atto di vendita.

Come faccio?

prima cosa faccio una variazione o un accatastamento?

poi come lo riporto nella planimetria della casa? quella esistente?



grazie



Primo:

- trattasi di edificio condominiale?

Secondo:

- se non si tratta di un condominio ovvero se il fabbricato è di unica ditta procedi con una normale variazione per ampliamento.

Terzo:

- se trattasi di edificio in condominio è bene verificare l'esatta descrizione nell'atto per attestare l'esatta esclusiva proprietà del lastrico (anzi sarebbe meglio risalire alla fonte ovvero consultare anche gli atti precedenti);

- come primo passaggio io costituirei il lastrico solare F/5 non come porzione sfuggita all'accertamento (perché il lastrico solare non era e non è obbligatorio accatastarlo) ma come unità afferente ovvero Altre: Costituzione di Lastrico Solare e/o causali simili.

- naturalmente allegando copia dell'atto al Docfa puoi dimostrare di poter costituire il lastrico solare a nome del proprietario acquirente;

- dopo aver costituito il lastrico solare a nome dell'acquirente nessuno ti obbliga a fonderlo all'appartamento quindi lo potrai fare o meno poco importa (dipende da chi ti pagherà la prestazione professionale cioè dipende se il proprietario vuole o non vuole cacciare i soldi).



La procedura di accatastamento del lastrico non è necessaria se non per trasferimento di diritti del lastrico separato, io non credo che un soggetto chiami un tecnico per regolarizzare l'accatastamento di un accessorio che comunque non influisce sul reddito e sui tributi da pagare.

Altro discorso è che il lastrico diventi una terrazza..



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giusand

Iscritto il:
15 Novembre 2018 alle ore 22:18

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2018

La proprietà è verificara con due atti di vendita, dove viene sempre riportato il lastrico solare degli stessi mq della casa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giusand

Iscritto il:
15 Novembre 2018 alle ore 22:18

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2018 alle ore 00:06

È in un condominio

è presente la descrizione del lastrico solare dei mq 85 ossia gli stessi della casa sottostante.

la casa la devo comprare io e il proprietario che me la vende si rifiuta di fare la pratica ma il

mio notaio vuole che ci sia il lastrico in planimetria.

quindi essendo io un architetto me la faccio da sola.

il lastrico è più grande di 85 mq e non è solo mio.

La domanda è quando apro docfa inizio con accatastamento o variazione?



Poi per rispondere anche all’altra domanda il lastrico resta lastrico anche perchè l’appartamento ha una terrazza oltre il lastrico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giusand

Iscritto il:
15 Novembre 2018 alle ore 22:18

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2018 alle ore 00:08

C’è sempre il lastrico in tutti i titoli precedenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giusand

Iscritto il:
15 Novembre 2018 alle ore 22:18

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2018 alle ore 00:10

"EALFIN" ha scritto:
"giusand" ha scritto:
Ciao a tutti, devo aggiungere in una planimetria catastale il lastrico solare, mancante in planimetria ma esistente da atto di vendita.

Come faccio?

prima cosa faccio una variazione o un accatastamento?

poi come lo riporto nella planimetria della casa? quella esistente?



grazie



Primo:

- trattasi di edificio condominiale?

Secondo:

- se non si tratta di un condominio ovvero se il fabbricato è di unica ditta procedi con una normale variazione per ampliamento.

Terzo:

- se trattasi di edificio in condominio è bene verificare l'esatta descrizione nell'atto per attestare l'esatta esclusiva proprietà del lastrico (anzi sarebbe meglio risalire alla fonte ovvero consultare anche gli atti precedenti);

- come primo passaggio io costituirei il lastrico solare F/5 non come porzione sfuggita all'accertamento (perché il lastrico solare non era e non è obbligatorio accatastarlo) ma come unità afferente ovvero Altre: Costituzione di Lastrico Solare e/o causali simili.

- naturalmente allegando copia dell'atto al Docfa puoi dimostrare di poter costituire il lastrico solare a nome del proprietario acquirente;

- dopo aver costituito il lastrico solare a nome dell'acquirente nessuno ti obbliga a fonderlo all'appartamento quindi lo potrai fare o meno poco importa (dipende da chi ti pagherà la prestazione professionale cioè dipende se il proprietario vuole o non vuole cacciare i soldi).







ho risposto sotto, scusate sono nuova non so come si fa..

comunque siamo nel terzi caso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nil.0

Iscritto il:
07 Agosto 2018 alle ore 17:36

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2018 alle ore 09:49

"EALFIN" ha scritto:

- come primo passaggio io costituirei il lastrico solare F/5 non come porzione sfuggita all'accertamento (perché il lastrico solare non era e non è obbligatorio accatastarlo) ma come unità afferente ovvero Altre: Costituzione di Lastrico Solare e/o causali simili.



Se il lastrico solare è accessibile (copertura a terrazza praticabile) ed è di esclusiva pertinenza di uiu c'è l'obbligo di inserirlo come poligono E (Balconi, terrazzi e simili non comunicanti). Suggerivo per questo di procedere con un solo Docfa di variazione, causale Altre "Porzione sfuggita all'accatastamento" o "Costituzione lastrico" o quella che più gli aggrada all'Ufficio provinciale che dovrà esaminare il Docfa.

Nel caso è necessario costituire prima l'F/5 è comunque conveniente fonderlo con un successivo docfa all'abitazione. Lasciare il lastrico solare come F/5 può creare problemi di imposizione fiscale (IMU, eccetera).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie