Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa distratto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa distratto

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 15:36

Mi è capitato un problema: un collega ha accatastato un ex rurale due o tre anni dopo averlo rilevato. Nel frattempo il proprietario ne ha ampliato un pezzo e condonato dichiarando con Atto Notorio una data intermedia cioè posteriore al rilievo, ma anteriore alla data di effettiva costituzione dell'ente urbano.
Lì per lì sembra un problema serio e forse lo è, poi ragionando mi viene da pensare che il fatto che il collega ci abbia dormito su, non sia grave: nel mod D dichiara correttamente che l'epoca costruttiva del fabbricato è anteriore al 1942, e le schede grafiche allegate denunciano effettivamente la consistenza dell'immobile a quella data. ( Nessun falso quindi).
Il proprietario non ha prodotto anch'esso nessuna dichiarazione falsa.

Ritengo che la data che fa fede è quella indicata sul mod. D non quella di Denuncia del Fabbricato.

Cosa ne pensate ?

Vi è mai capitato un caso simile ?

Grazie per l'attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 17:25

Non ho capito se avete fatto il tm e il docfa comprensivi dell'ampliamento o no.
Per quanto riguarda le date, epoca costruttiva anteriore al 1942, data di ristrutturazione? sarà dopo il '42 e coincidente con la data dichiarata nell'attono notorio... credo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 17:38

L'ampliamento è stato eseguito al secondo piano, all'interno del sedime originario. Ma il problema in questione è:
la data di presentazione in catasto di Dichiarazione di Nuovo Fabbricato che valore ha ?
Il tecnico che l'ha presentata avrebbe dovuto verificare che l'immobile nel frattempo non fosse cambiato, ma non avendolo fatto, ha commesso una leggerezza o una mancanza grave ?
Per tentare di azzeccare qualche garbuglio: ha solo rappresentato l'immobile alla data del 1942.
O no!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie