Forum
Autore |
Docfa dati tecnico errati |

Antox94
Antonio
Iscritto il:
16 Giugno 2017 alle ore 12:14
Messaggi:
61
Località
Napoli
|
Buonasera colleghi, volevo sapere se vi è capitato un caso simile. In poche parole dovevo inviare un docfa con i dati del tecnico "X", per alcuni motivi c'è il cambio tecnico e quindi metto "Y" invio il docfa e mi accorco che solo nell'elaborato planimetrico è ancora presente il tecnico "X". Come devo comportarmi in questo caso?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Antox94" ha scritto: Buonasera colleghi, volevo sapere se vi è capitato un caso simile. In poche parole dovevo inviare un docfa con i dati del tecnico "X", per alcuni motivi c'è il cambio tecnico e quindi metto "Y" invio il docfa e mi accorco che solo nell'elaborato planimetrico è ancora presente il tecnico "X". Come devo comportarmi in questo caso? se il docfa non è stato inviato, ricaricare nuovamente l'EP.... se invece il docfa è stato registrato allora bisogna rettificare quello presente in banca dati. saluti
|
|
|
|

Antox94
Antonio
Iscritto il:
16 Giugno 2017 alle ore 12:14
Messaggi:
61
Località
Napoli
|
"CESKO" ha scritto: "Antox94" ha scritto: Buonasera colleghi, volevo sapere se vi è capitato un caso simile. In poche parole dovevo inviare un docfa con i dati del tecnico "X", per alcuni motivi c'è il cambio tecnico e quindi metto "Y" invio il docfa e mi accorco che solo nell'elaborato planimetrico è ancora presente il tecnico "X". Come devo comportarmi in questo caso? se il docfa non è stato inviato, ricaricare nuovamente l'EP.... se invece il docfa è stato registrato allora bisogna rettificare quello presente in banca dati. saluti per evitare di ripagare i tributi (dato che sono 100€) potrei accatastare la scala condominiale come bene comune non censibile così' da evitare il pagamento? Se invece lascio tutto com'è qual'è il problema che si potrebbe verificare?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Antox94" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Antox94" ha scritto: Buonasera colleghi, volevo sapere se vi è capitato un caso simile. In poche parole dovevo inviare un docfa con i dati del tecnico "X", per alcuni motivi c'è il cambio tecnico e quindi metto "Y" invio il docfa e mi accorco che solo nell'elaborato planimetrico è ancora presente il tecnico "X". Come devo comportarmi in questo caso? se il docfa non è stato inviato, ricaricare nuovamente l'EP.... se invece il docfa è stato registrato allora bisogna rettificare quello presente in banca dati. saluti per evitare di ripagare i tributi (dato che sono 100€) potrei accatastare la scala condominiale come bene comune non censibile così' da evitare il pagamento? Se invece lascio tutto com'è qual'è il problema che si potrebbe verificare? che l'EP in banca dati è sbagliato, ovvero redatto da altro tecnico che non centra un tubo! perchè vuoi ripagare nuovemente i tributi se il Docfa è esente?
|
|
|
|

Antox94
Antonio
Iscritto il:
16 Giugno 2017 alle ore 12:14
Messaggi:
61
Località
Napoli
|
"CESKO" ha scritto: "Antox94" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Antox94" ha scritto: Buonasera colleghi, volevo sapere se vi è capitato un caso simile. In poche parole dovevo inviare un docfa con i dati del tecnico "X", per alcuni motivi c'è il cambio tecnico e quindi metto "Y" invio il docfa e mi accorco che solo nell'elaborato planimetrico è ancora presente il tecnico "X". Come devo comportarmi in questo caso? se il docfa non è stato inviato, ricaricare nuovamente l'EP.... se invece il docfa è stato registrato allora bisogna rettificare quello presente in banca dati. saluti per evitare di ripagare i tributi (dato che sono 100€) potrei accatastare la scala condominiale come bene comune non censibile così' da evitare il pagamento? Se invece lascio tutto com'è qual'è il problema che si potrebbe verificare? che l'EP in banca dati è sbagliato, ovvero redatto da altro tecnico che non centra un tubo! perchè vuoi ripagare nuovemente i tributi se il Docfa è esente? questo docfa presentato era per accatastare il lastrico solare e dato che erano due ho pagato 100€, per rettificare l'erore avevo pensato di ripresentare l'elaborato planimetrico accatastando la scala (è la procedura corretta?). Scusami se sono impacciato ma da sono un geometra alle prime armi.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8976
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Antox94" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Antox94" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Antox94" ha scritto: Buonasera colleghi, volevo sapere se vi è capitato un caso simile. In poche parole dovevo inviare un docfa con i dati del tecnico "X", per alcuni motivi c'è il cambio tecnico e quindi metto "Y" invio il docfa e mi accorco che solo nell'elaborato planimetrico è ancora presente il tecnico "X". Come devo comportarmi in questo caso? se il docfa non è stato inviato, ricaricare nuovamente l'EP.... se invece il docfa è stato registrato allora bisogna rettificare quello presente in banca dati. saluti per evitare di ripagare i tributi (dato che sono 100€) potrei accatastare la scala condominiale come bene comune non censibile così' da evitare il pagamento? Se invece lascio tutto com'è qual'è il problema che si potrebbe verificare? che l'EP in banca dati è sbagliato, ovvero redatto da altro tecnico che non centra un tubo! perchè vuoi ripagare nuovemente i tributi se il Docfa è esente? questo docfa presentato era per accatastare il lastrico solare e dato che erano due ho pagato 100€, per rettificare l'erore avevo pensato di ripresentare l'elaborato planimetrico accatastando la scala (è la procedura corretta?). Scusami se sono impacciato ma da sono un geometra alle prime armi. magari riproponi il Docfa con causale: "COSTITUZIONE B.C.N.C." inerente la scala comune! Operi su Napoli?
|
|
|
|

Antox94
Antonio
Iscritto il:
16 Giugno 2017 alle ore 12:14
Messaggi:
61
Località
Napoli
|
"CESKO" ha scritto: "Antox94" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Antox94" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Antox94" ha scritto: Buonasera colleghi, volevo sapere se vi è capitato un caso simile. In poche parole dovevo inviare un docfa con i dati del tecnico "X", per alcuni motivi c'è il cambio tecnico e quindi metto "Y" invio il docfa e mi accorco che solo nell'elaborato planimetrico è ancora presente il tecnico "X". Come devo comportarmi in questo caso? se il docfa non è stato inviato, ricaricare nuovamente l'EP.... se invece il docfa è stato registrato allora bisogna rettificare quello presente in banca dati. saluti per evitare di ripagare i tributi (dato che sono 100€) potrei accatastare la scala condominiale come bene comune non censibile così' da evitare il pagamento? Se invece lascio tutto com'è qual'è il problema che si potrebbe verificare? che l'EP in banca dati è sbagliato, ovvero redatto da altro tecnico che non centra un tubo! perchè vuoi ripagare nuovemente i tributi se il Docfa è esente? questo docfa presentato era per accatastare il lastrico solare e dato che erano due ho pagato 100€, per rettificare l'erore avevo pensato di ripresentare l'elaborato planimetrico accatastando la scala (è la procedura corretta?). Scusami se sono impacciato ma da sono un geometra alle prime armi. magari riproponi il Docfa con causale: "COSTITUZIONE B.C.N.C." inerente la scala comune! Operi su Napoli? Si, provincia.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Antox94" ha scritto: Buonasera colleghi, volevo sapere se vi è capitato un caso simile. In poche parole dovevo inviare un docfa con i dati del tecnico "X", per alcuni motivi c'è il cambio tecnico e quindi metto "Y" invio il docfa e mi accorco che solo nell'elaborato planimetrico è ancora presente il tecnico "X". Come devo comportarmi in questo caso? Quando vi sono variazioni nel modello D, per fare in modo che nell'elaborato planimetrico già acquisito in precedenza nel Docfa vengano aggiornati i riferimenti, occore ricaricare ex novo la planimetria di detto E.P. Quanto sopra dovrebbe valere anche per le planimetrie. A volte capita di aver sbagliato gli estremi del tipo mappale e, dopo averli corretti nel modello D, nell'elaborato planimetrico compaiono sempre gli estremi errati; occorre quindi fare quanto sopra da me evidenziato. Quando si presentavano le pratiche in front office, ai primi Docfa redatti mi pare di ricordare che in un caso da me trattato, gli estremi del tipo mappale riportati si riferivano a Docfa diversi (questo avveniva perché si riutilizzava il file Docfa di un'altra pratica ovvero di una precedente, esportando e ricaricando il file, tale da evitare di reinserire nuovamente alcuni dati). Mi pare di ricordare che nel mio caso ho sanato la situazione con Docfa successivo in quanto dopo qualche tempo era stato necessario procedere ad ulteriori variazioni che hanno interessato il medesimo elaborato planimetrico riferito al medesimo lotto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|