Forum
Autore |
Docfa con Porzione di fabbricato Veranda |

gik_
Iscritto il:
14 Dicembre 2010
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti, sto predisponendo un accatastamento per un immobile che ricade su due particelle con ditte diverse, pertanto sto preparando due docfa con porzioni di fabbricato, il problema è che in una porzione è presente solo una parte della veranda, ed il docfa non mi fa andare avanti senza poligono Blu, a Voi è mai capitato? qualche consiglio? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gik_" ha scritto: Salve a tutti, sto predisponendo un accatastamento per un immobile che ricade su due particelle con ditte diverse, pertanto sto preparando due docfa con porzioni di fabbricato, il problema è che in una porzione è presente solo una parte della veranda, ed il docfa non mi fa andare avanti senza poligono Blu, a Voi è mai capitato? qualche consiglio? grazie  le verande fino a prova contraria vanno poligonate come accessorio indiretto....nel caso di comunicanti si usa il poligono "B"(colore magenta) nel caso di non comunicanti si usa il poligono "C"(colore verde olivastro). Nel tuo caso che ci azzecca il poligono blu???(alias poligono "A") Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
cia cesko, da noi le verande chiuse si poligonano come vani principali o accessori diretti in base alla sup. in ogni caso sempre poligono A. Saluti :wink:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: cia cesko, da noi le verande chiuse si poligonano come vani principali o accessori diretti in base alla sup. in ogni caso sempre poligono A. Saluti :wink: ciao Fabio da noi invece come accessori indiretti in quanto le verande e/o similari di per se costituiscono pertinenze esclusive di ornamento dell’unità immobiliare(lo stesso dicasi per i balconi, le terrazze). Saluti
|
|
|
|

fcalosso
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
35
Località
livorno
|
Hai provato a "chiudere" l'esterno vuoto con una riga tratto punto? o canche solo tratteggiata e poi a disegnarci il poligono? (se ho compreso bene il problema.) anche da noi le verande se sono ad accesso diretto sono poligonate con A
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La veranda per me va in poligono B oppure C...., ma i docfa mi vengono tutti respinti. Non me ne passa uno! Mi rispondono sempre alla stessa maniera: "la veranda va poligonata in 'A'. :evil: D'altronde è difficile sostenere che una veranda può essere equiparata a una terrazza o un balcone, che, sempre da noi, sono poligonate in 'D'. Ho trovato molti link che trattano l'argomento nel web, sembrano tutti orientati per le verande in poligono A. Ne elenco alcuni. www.cgmo.it/3_attivi/3_2/catasto/2005/de... http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=17017&highlight= http://www.geometra.info/forum/viewtopic.php?f=5&t=9147 Saluti verandati. :wink:
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Credo che bisognerebbe capire meglio il tipo di veranda di che trattasi, infatti dal 1° link di totonno si legge :
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
[quote="george_ces"]Credo che bisognerebbe capire meglio il tipo di veranda di che trattasi, infatti dal 1° link di totonno si legge :
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"totonno" ha scritto: Poi faremo uno studio su come può essere una veranda non chiusa in poligono D, io la vedo come: senza infissi o muri o porte su uno o più lati. Vale a dire veranda aperta, in questo caso è giusto che vada in D o in E. Saluti senza infissi. :wink: Per come la vedo io, la veranda prevede 1,2 o 3 lati aperti ed è sempre senza infissi o porte su più lati (tranne quello di comunicazione con l'abitazione). Per quanto riguarda la tipologia di poligono, interpretando le diverse guide esistenti in giro mi sento di affermare che la veranda, con le caratteristiche appena citate, può essere paragonata ad un terrazzino coperto. Saluti aperti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"george_ces" ha scritto: "totonno" ha scritto: Poi faremo uno studio su come può essere una veranda non chiusa in poligono D, io la vedo come: senza infissi o muri o porte su uno o più lati. Vale a dire veranda aperta, in questo caso è giusto che vada in D o in E. Saluti senza infissi. :wink: Per come la vedo io, la veranda prevede 1,2 o 3 lati aperti ed è sempre senza infissi o porte su più lati (tranne quello di comunicazione con l'abitazione). Per quanto riguarda la tipologia di poligono, interpretando le diverse guide esistenti in giro mi sento di affermare che la veranda, con le caratteristiche appena citate, può essere paragonata ad un terrazzino coperto. Saluti aperti La veranda può essere aperta o chiusa. Non è che considerarla veranda solamente, si prevede che sia aperta. Saluti previsti. :wink:
|
|
|
|

gik_
Iscritto il:
14 Dicembre 2010
Messaggi:
4
Località
|
Salve, da noi il poligono delle verande è quello "D" o "E" a seconda che siano comunicanti o non comunicanti se si tratta di veranda non chhiusa, il mio problema è che essendo la mia una porzione di fabbricato, a cui dovrei dare comunque la stessa categoria dell'unità immobiliare, ovvero A3. il programma docfa però non mi consente di andare avanti mettendo solo il poligono "D" quello giallo, che è quello che dovrei usare io in quanto la porzione di u.i. è composta soltanto dalla veranda.
|
|
|
|

toreerot
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
85
Località
|
Salve, mi riaggancio a questo messaggio perchè ho lo stesso problema, solo che nel mio caso si tratta di porzione di cortile di pertinenza. Come faccio a fare un solo poligono di tipo "F"?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|