Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA 4.0.3 DEL 26 GENNAIO 2016
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  9 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: DOCFA 4.0.3 DEL 26 GENNAIO 2016

Autore Risposta

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2016 alle ore 19:12

azz che certezze

ok

allora il prossimo docfa per cortesia usa s1 anzichè primo piano sottostrada e poi ne riparliamo

evita anche le destinazioni dei locali e poi ne riparliamo

si si sei stato chiaro

p.s.

una istruzione operativa non è una circolare e quindi non ha bisogno di una circolare

ed in effetti è la circolare che ha importanza

sennò cambiamo l'ordine giuridico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2016 alle ore 19:21

una soluzione sarebbe questa

Il Codice degli Appalti bocciato dal Con...
facciamo bocciare sta maledetta circolare che fa impazzire tutti

non è grave ammettere di aver sbagliato

è diabolico perseverare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2016 alle ore 11:39

"SIMBA4" ha scritto:
"venturiniluciano" ha scritto:


ma è scritta sta roba o è desunta dagli esempi riportati ?




Si esatto è desunta dagli elaborati grafici, credo che qualcuno abbia già avuto delle problematiche in merito, nel senso che se non rispetti i spessori delle linee ti sospendono il docfa.

Saluti cordiali



E meno male che lo sospendono. Era ora che stabilissero un criterio per differenziare i muri dalle altre linee. Ma scusate negli elaborati delle SCIA disegnate con unico spessore? Ho visto un infinità di catastini cosi, spesso incomprensibili con difficolta a comprendere la posizione delle apertura. Dai ragazzi spero non sia questo il vostro problema. Capisco invece le difficoltà ad interpretare le tipologie e le nuove subalternazioni.

Il vero problema è la circolare 2E e la cosa più grave riguarda gli impianti fotovoltaici (si integrati, no ai non integrati in copertura) ma vi rendete conto?

Ho già sentito in giro che verranno rideterminate le rendite dei mega impianti a terra (1 Megawatt e più) computando solo il telaio della struttura, il valore del terreno (come se fosse agricolo) e la recinzione? Mentre un impresa che che ha costruito un nuovo capannone con annessi 100 Kw integrati con scambio sul posto perchè ne ha bisogno per la sua attività paga con lo stesso criterio di prima? Questo non è aiuto alle aziende, questo è un aiuto a chi già non aveva problemi.

La mia AdE non sa ancora come comportarsi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2016 alle ore 12:11

Salve



se devo essere sincero geogradi, a me di quella circolare non piace quasi niente, ma purtroppo devo lavorare e mi devo adeguare.



Ciao e buon pranzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2016 alle ore 12:33

Nemmeno a me.

Aggiungo che, l'altra fregatura sarà proprio il recupero del gettito d'IMU e tasse di registro dalle persone comuni che acquisteranno una nuova abitazione in particolar modo da quelle unità aggiuntive che superano le due consentite riconosciute come pertinenza prima casa. Cantina+soffitta (forse) +garage in condominio fanno 3 unità, di una di queste non ci sarà il beneficio prima casa e pagherà l'IMU in pieno. E la cosa ridicola è che non verrà utilizzato lo stesso criterio tra le nuove costruzioni e le vecchie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2016 alle ore 13:45

"anonimo_leccese" ha scritto:
"NST" ha scritto:
Su win XP sp3 l'istallazione dura pochissimo, ma non istalla niente.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Come si risolve?



Casualmente hai il programma Avast antivirus ? Disattivalo prima dell'installazione e dovrebbe funzionare... facci sapere !!!





Scusa per il ritardo della risposta.

Si poi sono riuscito a istallarlo, la colpa era di Avast.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIOlove

Iscritto il:
28 Dicembre 2015 alle ore 11:13

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2016 alle ore 15:49

Mi accodo a questa discussione per chiedere aiuto! Ho aggiornato il programma docfa già da due mesetti, ma finche non è stato obbligatorio ho continuato ad usare la vecchia versione che risultava ovviamente più semplice. Oggi predispongo una variazione catastale, il programma non mi trova errori (anche se come hanno notato altri non c'è più il classamento automatico che risultava molto utile), nel PDF che mi crea in fondo alle 6 pagine c'è scritto versione DOCFA 4.00.3, ma quando lo carico su SISTER me lo scarta il sistema perchè non riesce a leggere la nuova versione e mi dice che devo aggiornare il DOCFA. E' successo a qualcuno di voi?

Devo provare ad installare di nuovo da 0 il programma?

Grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 10:23

Buongiorno colleghi, volevo sapere se qualcuno ha aggiornamenti sul come operare con le NCA.

Per una NCA con un solo subalterno, bisogna redarre elenco subalterni ed elaborato planimetrico?? In assenza di essi, a me il programma rileva un errore formale, se presento comunque la pratica, essa viene scartata in automatico.



La mia AdE non sa aiutarmi, sono in attesa di fare una riunione, voi come operate??



inoltre, non mi è chiara la compilazione dei nuovi elaborati panimetrici. Su di essi bisogna indicare le entità tipologiche (CF,AL,CI...)? Esse vengono rilevate "in automatico" tipo i poligoni oppure bisogna perimetrarle manualmente?



Se qualcuno mi riporta le proprie esperienze, mi sarebbe molto d'aiuto e lo ringrazio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 13:19

Personalmente invierò a giorni una pratica simile, sono in attesa dei documenti firmati.

L'ho impostata con EP compilato solo con CF1 e AL. Elenco sub di una sola u.i.u. e trattamento normale come per 1 u.i.u. (alla corte non do un suo sub).

Conosco chi ha già presentato così e gli è stata registrata.

Ovviamente se vuoi puoi chiarire in relazione o con uno scritto di accompagnamento le tue motivazioni, fai tu.

PS: noto poi la tua seconda domanda: le entità tipologiche si mettono solo sull'EP, se la costruzione è piccola puoi farle convivere con l'EP "tradizionale" altrimenti le metti su una seconda pagina.. non vengono rilevate in automatico, le dichiari tu negli spazi presenti sull'elenco sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salvo71

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 14:28

"samsung" ha scritto:
Personalmente invierò a giorni una pratica simile, sono in attesa dei documenti firmati.

L'ho impostata con EP compilato solo con CF1 e AL. Elenco sub di una sola u.i.u. e trattamento normale come per 1 u.i.u. (alla corte non do un suo sub).

Conosco chi ha già presentato così e gli è stata registrata.

Ovviamente se vuoi puoi chiarire in relazione o con uno scritto di accompagnamento le tue motivazioni, fai tu.

PS: noto poi la tua seconda domanda: le entità tipologiche si mettono solo sull'EP, se la costruzione è piccola puoi farle convivere con l'EP "tradizionale" altrimenti le metti su una seconda pagina.. non vengono rilevate in automatico, le dichiari tu negli spazi presenti sull'elenco sub.







SAMSUNG, ma se non erro, l'impostazione della pratica da te descritta, non va in contrasto con quanto riportato al punto 6 delle istruzioni operative allegate alla circolare 2E/2016, che di seguito riporto?



6 RAPPRESENTAZIONE DELLE “ENTITÀ TIPOLOGICHE” E ASSOCIAZIONE DELLE STESSE ALLE UNITÀ

IMMOBILIARI



L’individuazione, la rappresentazione e l’associazione delle Entità tipologiche a ciascun

cespite è prevista solo per le dichiarazioni di nuova costruzione.

Le Entità tipologiche vengono individuate e rappresentate nell’elaborato planimetrico,

utilizzando le metodologie e le simbologie grafiche riportate nelle esemplificazioni che seguono.

La rappresentazione di tali Entità negli elaborati grafici non è prevista quando nella particella oggetto

di dichiarazione sono presenti solo una Area Libera (AL) e/o una Costruzione di Fabbricato (CF).

L’elaborato planimetrico deve, pertanto, contenere anche, ove previsto:

1. specifiche rappresentazioni della mappa ove riportare le Entità tipologiche;

2. la corretta indicazione, nelle rappresentazioni di cui al punto 1, dei singoli perimetri

delle Entità tipologiche presenti nella particella edilizia;

3. l’indicazione, in corrispondenza del baricentro dei singoli poligoni (aree e fabbricati),

della denominazione di ciascuna Entità tipologica (CFi, AL, AC, CI, CS). Nel caso di

piccole dimensioni, l’indicazione della denominazione delle Entità tipologiche è posta

in prossimità del perimetro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 14:55

"samsung" ha scritto:
Personalmente invierò a giorni una pratica simile, sono in attesa dei documenti firmati.

L'ho impostata con EP compilato solo con CF1 e AL. Elenco sub di una sola u.i.u. e trattamento normale come per 1 u.i.u. (alla corte non do un suo sub).

Conosco chi ha già presentato così e gli è stata registrata.

Ovviamente se vuoi puoi chiarire in relazione o con uno scritto di accompagnamento le tue motivazioni, fai tu.

PS: noto poi la tua seconda domanda: le entità tipologiche si mettono solo sull'EP, se la costruzione è piccola puoi farle convivere con l'EP "tradizionale" altrimenti le metti su una seconda pagina.. non vengono rilevate in automatico, le dichiari tu negli spazi presenti sull'elenco sub.





Grazie per la risposta.

Anche io ho preparato la pratica come da te indicato. L'ho presentata stamattina e ti farò sapere se verrà approvata! Nella mia pratica ci sono 7 corpi di fabbrica (D/8) che nell'elaborato ho indicato come CF1,CF2,CF3,ecc.. (in ordine di grandezza come illustrato in circolare) e l'area scoperta AL.

Poi, ho redatto l'elenco subalterni, con il solo sub.1 e nei campi "entità tipologiche di costruzioni e aree" ho selezionato AL,CF1,CF2,CF3,CF4. I restanti CF5,CF6 e CF7 non ci stavano, quindi l'ho specificato nel quadro D (come indicato in circolare).



Vedremo, ti ringrazio ancora per il confronto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 14:57

"salvo71" ha scritto:
"samsung" ha scritto:
Personalmente invierò a giorni una pratica simile, sono in attesa dei documenti firmati.

L'ho impostata con EP compilato solo con CF1 e AL. Elenco sub di una sola u.i.u. e trattamento normale come per 1 u.i.u. (alla corte non do un suo sub).

Conosco chi ha già presentato così e gli è stata registrata.

Ovviamente se vuoi puoi chiarire in relazione o con uno scritto di accompagnamento le tue motivazioni, fai tu.

PS: noto poi la tua seconda domanda: le entità tipologiche si mettono solo sull'EP, se la costruzione è piccola puoi farle convivere con l'EP "tradizionale" altrimenti le metti su una seconda pagina.. non vengono rilevate in automatico, le dichiari tu negli spazi presenti sull'elenco sub.







SAMSUNG, ma se non erro, l'impostazione della pratica da te descritta, non va in contrasto con quanto riportato citato al punto 6 delle istruzioni operative allegate alla circolare 2E/2016, che di seguito riporto?



6 RAPPRESENTAZIONE DELLE “ENTITÀ TIPOLOGICHE” E ASSOCIAZIONE DELLE STESSE ALLE UNITÀ

IMMOBILIARI



L’individuazione, la rappresentazione e l’associazione delle Entità tipologiche a ciascun

cespite è prevista solo per le dichiarazioni di nuova costruzione.

Le Entità tipologiche vengono individuate e rappresentate nell’elaborato planimetrico,

utilizzando le metodologie e le simbologie grafiche riportate nelle esemplificazioni che seguono.

La rappresentazione di tali Entità negli elaborati grafici non è prevista quando nella particella oggetto

di dichiarazione sono presenti solo una Area Libera (AL) e/o una Costruzione di Fabbricato (CF).

L’elaborato planimetrico deve, pertanto, contenere anche, ove previsto:

1. specifiche rappresentazioni della mappa ove riportare le Entità tipologiche;

2. la corretta indicazione, nelle rappresentazioni di cui al punto 1, dei singoli perimetri

delle Entità tipologiche presenti nella particella edilizia;

3. l’indicazione, in corrispondenza del baricentro dei singoli poligoni (aree e fabbricati),

della denominazione di ciascuna Entità tipologica (CFi, AL, AC, CI, CS). Nel caso di

piccole dimensioni, l’indicazione della denominazione delle Entità tipologiche è posta

in prossimità del perimetro.





Giusta osservazione... Ma anche in questo caso, se non si allegano EP ed elenco subalterni, il programma rileva l'errore!! E non saprei come superarlo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 17:20

"salvo71" ha scritto:
SAMSUNG, ma se non erro, l'impostazione della pratica da te descritta, non va in contrasto con quanto riportato al punto 6 delle istruzioni operative allegate alla circolare 2E/2016, che di seguito riporto?



Vero. Ma abbiamo a che fare con un programma SOGEI. Quante volte nel passato ho presentato pratiche con annotato in relazione l'utilizzo di un dato errato o non necessario motivandolo con i "limiti del programma DOCFA".

O aspetti una versione più aderente alla circolare o redigi un EP per completare il lavoro.

Gira voce che sembra una leggenda metropolitana di qualcuno che avrebbe superato il controllo della macchina nonostante l'errore formale, ma non è Lambo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 17:46

"samsung" ha scritto:
"salvo71" ha scritto:
SAMSUNG, ma se non erro, l'impostazione della pratica da te descritta, non va in contrasto con quanto riportato al punto 6 delle istruzioni operative allegate alla circolare 2E/2016, che di seguito riporto?



Vero. Ma abbiamo a che fare con un programma SOGEI. Quante volte nel passato ho presentato pratiche con annotato in relazione l'utilizzo di un dato errato o non necessario motivandolo con i "limiti del programma DOCFA".

O aspetti una versione più aderente alla circolare o redigi un EP per completare il lavoro.

Gira voce che sembra una leggenda metropolitana di qualcuno che avrebbe superato il controllo della macchina nonostante l'errore formale, ma non è Lambo.





Posso riportarti la mia esperienza personale...

In precedenza (venerdì) ho provato a presentare la pratica riportante l'errore formale ed essa, al momento dell'invio, viene scartata dal sistema!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salvo71

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 18:15

Ho appena sentito un collega a cui è stata regolarmente approvata una NC, che mi ha spiegato come impostare la pratica.

In definitiva per catastare una semplice villetta con corte esclusiva, occorre acquisire graficamente, come elaborato planimetrico in scala 1:500, la corte e il fabbricato con i vari confinanti, senza riportare nessuna campitura e tipologia, come previsto al punto 6 delle istruzioni operative della circolare 2E/2016 (La rappresentazione di tali Entità negli elaborati grafici non è prevista quando nella particella oggetto di dichiarazione sono presenti solo una Area Libera (AL) e/o una Costruzione di Fabbricato (CF).



Nell'elenco subalterni invece occorre inserire nella fattispecie FOGLIO, PARTICELLA, UBICAZIONE, PIANO, NUM. CIVICO e le tiplologie CF e AL.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  9 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie