Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
"EFFEGI" ha scritto: [quote="geogradi"cè anche "spessore linea" Se utilizzi in autocad il campo proprietà "spessore linea" docfa non lo riconosce. Occorre utilizzare il campo "altezza" nelle proprietà della linea in autocad. saluti.[/quote] a te non lo riconosce. Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera ma un modo normale per aggiungere immagini prelevandole dal proprio disco?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"AMOSTORTO" ha scritto: ...continuo.. a voce alta nella riflessione. . non si dovrebbe sollevare aspetti di legittimità circa le prescrizioni della Circolare 2E / 2016 rispetto al Rango del Provvedimento (semplice Circolare) nata per dare chiarimenti in merito alle nuove disposizioni riguardanti lo scorporo del valore degli impianti nelle Categorie Speciali (imbullonati) di cui alla L.208/2015, ma di fatto contenente nuove disposizioni impattanti sulle categorie ordinarie in maniera importante, specialmente nel paragrafo riguardante il nuovo trattamento degli accessori indiretti non comunicanti? Nel merito la Circolare non modifica, e non potrebbe farlo, nesuna norma e regolamento relativo alle modalità di classamento delle unità immobiliari urbane ordinarie, che naturalmente restano vigenti . occorrerebbe nuova norma ..un decreto. .. Nella circolare non sono state valutate e citate le importanti implicazioni a livello Tributario, Fiscale e di Imposta: -- Aumento degli oneri e diritti catastali dovuti a causa dell'obbligo di denuncia autonoma degli accessori indiretti fino ad oggi facenti parte dell'unità abitativa principale - Limitazione Agevolazioni prima casa Tributi IMU e TASI - Assoggettabilità degli ex accessori in caso di trasferimento a diversa Imposta di Registro in quanto in numero diverso per usufruire dell'agevolazione prima casa. Ad esempio nel caso di un' abitazione + 1 C/6 + 1 C/2 (cantina) + 1 C/2 (soffitta) -- in quedto caso uno dei C/2 sarebbe assoggettato ad aliquota piena e non agevolata (riflessi anche sulle compravendite da parte delle Società). cordialmente Ciao Lucio, condivido l'analizzi fiscale che hai fatto e che effetti avrà sul cittadino normale. Non mi sorprende affatto che ancora una volta lo stato agisca in questo modo, ormai gli immobili stanno diventando una fonte di tasse inesauribili per chi le deve incassare. Mettiamoci il cuore in pace, questa è l'Italia della leggiferazione. Ciao, Stefano
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"geogradi" ha scritto: a te non lo riconosce Scusami geogradi hai ragione. Io volevo dire che docfa non riconosce il classico spessore che si può dare alle linee in autocad tramite il comando spessore linee nei layer e che occorre utilizzare il campo spessore (nel menù proprietà, che ho impropriamente chiamato "altezza") Come ho già detto in precedenza io non utilizzo autocad per creare i disegni per i docfa (tranne qualche caso particolare) e quindi avevo dimenticato il nome del campo ove inserire lo spessore delle linee. Grazie per la dovuta correzione.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
nulla anzi, avrei dovuto indicare solo "spessore" anzichè "spessore linea" che si confonde con "spessore di linea" appena sopra che giustamente, come dici tu, non funziona.
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
Nuova release docfa 4.0.3 del 04/04/2016 clicca qui
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Luciano grazie, ma io mi chiedo è entrato obbligatorio il 01.01.2016 e il 04.04.2016 c'è una nuova release, mha, mah, mah ììììììììììììì Ma è roba normale questa? O è roba da incompetenti? Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"venturiniluciano" ha scritto: Nuova release docfa 4.0.3 del 04/04/2016 clicca qui Infatti, ai più può sembrare lo stesso, anche perchè non ho visto alcun messaggio sul sito dell'ADE L'hai già insiallato per eventuali novità ? Io appena scaricato Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"venturiniluciano" ha scritto: Nuova release docfa 4.0.3 del 04/04/2016 clicca qui Io l'ho scaricata e installata, ma la data di rilascio risulta 29/01/2016 e non 04/04/2016. Ho sbagliato qualcosa Luciano. saluti
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Tranquilli non ha sbagliato nessuno  anche se nelle info porta ancora la data del 29 1 però con le proprietà abbiamo .. comunque è rimasta la "minchiata" degl'ascensori ... questa è la prima versione Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Visionando le istruzioni operative del docfa 4.00.3 in merito alla redazione delle planimetrie si evidenzia che bisogna utilizzare spessori diversi dei segni in base a cosa è disegnato in planimetria. Se è un muro con spessore più grosso, se sono porte o finestre con spessore più sottile, le tramezzature interne non si capisce bene che spessore usare. Mi sembra di essere ritornati indietro come quando si disegnavano le planimetrie a mano libera. Se devo essere sincero, è una bella gatta da pelare. Saluti cordiali ma è scritta sta roba o è desunta dagli esempi riportati ? della prima ipotesi leggi e rileggi non ho trovato citazione ammetto che son tordo della seconda ipotesi meglio lasciar perdere, già altri hanno evidenziato le banalità ed errori presenti ad esempio mancata indicazione dei locali abitativi, oltre che nell'autorimessa e tettoia chiusa (già tettoia chiusa....) per non parlare del piano s1 in planimetria ed elaborato (piano primo sottostrada) per non parlare della planimetria abitativa con scheda sub 1 quando in ep ed elenco è sub 2 visto che ci siamo che senso ha accatastare a se stante la porzione scoperta e con la "area esclusiva"...area esclusiva a che cosa ? se va con un sub a se stante nel frattempo paga un cinquantino oppure si considera unità graffata ? evito ulteriori commenti a rischio sospensione albo
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"venturiniluciano" ha scritto:
ma è scritta sta roba o è desunta dagli esempi riportati ? Si esatto è desunta dagli elaborati grafici, credo che qualcuno abbia già avuto delle problematiche in merito, nel senso che se non rispetti i spessori delle linee ti sospendono il docfa. Saluti cordiali
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
ma hai scritto "bisogna" ora "credo che qualcuno" a sto punto aspettiamo un bel censimento stile Nazareth chi nel frattempo ha presentato una 4.0.3 con un unico spessore ? chi approvato e presso quale ufficio provinciale ? chi ha avuto il diniego per mancato utilizzo dei spessori e presso quale ufficio provinciale ?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Luciano è ancora presto per fare statistiche a livello ufficio provinciale per capire come si comporteranno per quanto concerne lo spessore delle linee sulle planimetrie. Sta di fatto che gli esempi grafici riportati nelle istruzioni operative del 01 febbraio 2016 danno particolare risalto sull'aspetto dello spessore delle linee. Per cui Luciano se io compilo un docfa come da istruzioni operative sono più che apposto, se poi i loro grafici non contano un fico secco, allora che modifichino le istruzioni operative con successiva circolare. Spero di essere stato chiaro. Saluti cordialissimi
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: è desunta dagli elaborati grafici, credo che qualcuno abbia già avuto delle problematiche in merito, nel senso che se non rispetti i spessori delle linee ti sospendono il docfa. Saluti cordiali Per non ripetermi, leggete, se volete, il mio intervento del inviato: 06 Febbraio 2016 alle ore 12:43 a pag. 2
|
|
|
|