Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA 4.0.3 DEL 26 GENNAIO 2016
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  9 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: DOCFA 4.0.3 DEL 26 GENNAIO 2016

Autore Risposta

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 18:33

"salvo71" ha scritto:
Ho appena sentito un collega a cui è stata regolarmente approvata una NC, che mi ha spiegato come impostare la pratica.

In definitiva per catastare una semplice villetta con corte esclusiva, occorre acquisire graficamente, come elaborato planimetrico in scala 1:500, la corte e il fabbricato con i vari confinanti, senza riportare nessuna campitura e tipologia, come previsto al punto 6 delle istruzioni operative della circolare 2E/2016 (La rappresentazione di tali Entità negli elaborati grafici non è prevista quando nella particella oggetto di dichiarazione sono presenti solo una Area Libera (AL) e/o una Costruzione di Fabbricato (CF).



Nell'elenco subalterni invece occorre inserire nella fattispecie FOGLIO, PARTICELLA, UBICAZIONE, PIANO, NUM. CIVICO e le tiplologie CF e AL.






Quindi bisognerebbe predisporre un Elaborato Planimetrico senza nessuna scritta se non l'indicazione delle particelle confinanti??



Io a questo punto l'EP lo disegnerei indicante solo il sub.1 e le indicazioni "AL,CF,ecc..".

Magari non sarà necessario a livello di normativa, ma quantomeno è completo e nessuno potrà mai dirmi che è inesatto o mancante di alcuni particolari!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salvo71

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 18:47

Perchè devi usare il sub. 1? trattandosi di NC di unità immobiliare singola, costituisci semplicemente Foglio x part. y.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2016 alle ore 21:37

"salvo71" ha scritto:
Perchè devi usare il sub. 1? trattandosi di NC di unità immobiliare singola, costituisci semplicemente Foglio x part. y.





In Piemonte dove opero io, il numero intero non si può utilizzare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2016 alle ore 09:48

Buongiorno,

ho anche io un caso simile, denuncia di nuova costruzione. Dopo il tipo mappale, in cui ho passato all'urbano un ex fabbricato rurale iscritto ai terreni, ottengo il nuovo mappale, numero 4326.

Nemmeno ci pensavo di dover fare l' Elenco subalterni e Elaborato planimetrico.

Nel mio caso ho solamente area coperta, nemmeno la corte di pertinenza.



Il docfa mi obbliga a compilare l'Elenco Subalterni e quindi l'elaborato planimetrico.

Ma parlando con mio padre, geometra in pensione, lui ritiene che non abbia senso fare un elenco subalterni, se non costituisci un subalterno. E' una contraddizione di termini.

Quindi mi tocca costituire il mappale 4326 Sub 1, senza che vi sia logica di farlo.

In alternativa, fare un elenco subalterni solo perché lo impone il Docfa, ma inserendo il numero pieno del mappale.

Mi sembra in ogni caso che il software disattenda quanto specificato nelle istruzioni operative.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2016 alle ore 09:40

In soldoni, se ho un unico corpo di fabbrica con 10 sub, devo indicare nell'EP CF1 , CF2, CF3 etc.. per ogni singolo sub, o basta un unico CF1 ? E quando poi si arriva al SUB 4, cioè CF4, al quinto che metto ?

Buona giornata

Riflettendoci meglio, elaborato planimetrico composto da due schede - la prima con l'intera sagoma fabbricato con campitura e digitura unica CF1 e poi quello "classico" con elenco sub - nell'elenco analitico inserire solo CF1 -

Penso vada così !!!

P.S.: il dubbio mi era venuto in quanto redigo docfa con n.c. che comprendono nel 90% case unifamiliari con pertinenza,.. questo è un caso più complesso -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2016 alle ore 11:44

"andreabag" ha scritto:
"Curtis" ha scritto:
Colleghi buongiorno,
Dovrei importare un EP descrittivo (il vecchio EP3, cioè l' EPVxxx.DAT) abbastanza impegnativo....
Grazie



Ho avuto anch'io il tuo stesso problema....ti dico come ho risolto:
1) esporta la pratica che contiene l'elenco sub che devi riutilizzare;
2) apri il file pdf generato con PDF-XChange Viewer;
3) vai all'ultima pagina dell'elenco sub. e "approffitta" delle cosidette "informazioni alfanumeriche tramite annotazioni di testo" vedrai dei riquadri bianchi seleziona quello che si chiama EPVXXX.dat xxx è il numero della pratica in Docfa;
Clicca sull'immagine per vederla intera

tasto destro "apri nota popup"
Clicca sull'immagine per vederla intera

seleziona tutto con CTRL+A e copia tutto;
4) apri il notepad o qualsiasi altro editor ed incolla;
5) salva il file con il nome EPA.DAT altrimenti il Docfa non lo importerà.

Saluti
Andrea






Ciao Andrea, ho provato a seguire i tuoi consigli per importare l'elaborato planimetrico da file pdf. Tutto bene fino al momento di importare il file che ho nominato EPA.DAT.

Docfa richiede un file nominato ep*.dat. Il problema è che non posso nominare un file con *.

Come posso fare?

Grazie

Saluti



Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2016 alle ore 16:53

"ale81" ha scritto:

Ciao Andrea, ho provato a seguire i tuoi consigli per importare l'elaborato planimetrico da file pdf. Tutto bene fino al momento di importare il file che ho nominato EPA.DAT.

Docfa richiede un file nominato ep*.dat. Il problema è che non posso nominare un file con *.

Come posso fare?

Grazie

Saluti



Alessandro





L'asterisco è un carattere "jolly", che può avere qualunque altro valore!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2016 alle ore 17:42

"iviarco" ha scritto:
"ale81" ha scritto:

Ciao Andrea, ho provato a seguire i tuoi consigli per importare l'elaborato planimetrico da file pdf. Tutto bene fino al momento di importare il file che ho nominato EPA.DAT.

Docfa richiede un file nominato ep*.dat. Il problema è che non posso nominare un file con *.

Come posso fare?

Grazie

Saluti



Alessandro





L'asterisco è un carattere "jolly", che può avere qualunque altro valore!



Rinominalo in EPA001.DAT e vedrai che funziona.

Comunque consiglio di scaricare il file in formato dat direttamente da sister: è sicuramente l'ultimo presentato e non commetti errori nel riportarlo, poi fai aggiorna da dentro al docfa e il gioco è fatto.



Ciao

Arald

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2016 alle ore 11:08

io sono un po "duro" a capire...

Io ho questo caso:

Nuovo accatastamento di un'unica unita c2 composta da lotto e deposito, quindi AL e CF

Io ho letto la circolare 2/e e secondo me non serve l'elaborato.

MA

... il docfa 4.0.3 lo richiede, quindi se non c'è è un errore... e la piattaforma Sister vede questo errore... la pratica mi viene bocciata.



SOLUZIONE

Si fa prima a fare un elaborato fatto bene che far capire che si è nel giusto... però io devo tornare dal mio cliente, fargli rifirmare il nuovo docfa dicendo che il "sistema sbaglia".

Potrebbe essere che il mio cliente (non in questo caso ma in altri si) pensi che invece sono io che non so le cose...

La mia domanda è:

ma è giusto abbassare sempre la testa e accettare sempre tutto ciò che chi è sopra di noi decide?

non sarebbe più corretto far vincere "la cosa giusta"?



comunque si... si fa prima a fare l'elaborato...



Scusate lo sfogo



P.S.

potrebbe essere che non ho capito bene la circolare e allora ho torto io

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2016 alle ore 11:40

post cancellato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2016 alle ore 11:56

"CESKO" ha scritto:
"Franceschiello" ha scritto:
Si fa prima a fare un elaborato fatto bene che far capire che si è nel giusto... però io devo tornare dal mio cliente, fargli rifirmare il nuovo docfa dicendo che il "sistema sbaglia".



perchè il sistema sbaglia?

l'elaborato planimetrico (CLASSICO) in caso di un unica unità immobiliare e relativa corte pertinenziale va redatto lo stesso senza l'aggiunta delle dizioni AL CF etc...

il tutto come meglio evidenziato e specificato a pagina 13 della circolare 2/E - 2016

saluti



Scusa ma io non ho la pagina 13

Forse intendevi pagina 10, ma io li capisco che ok, in quel caso non ci va CF e AL... ma non vedo scritto che devo fare per forza l'elabborato, anzi.

(non sono polemico, davvero non lo capisco)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2016 alle ore 12:36

post cancellato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2016 alle ore 12:48

forse stiamo dicendo due cose diverse...

1- ti confermo che quello che citi io ce l'ho a pagina 9/10 e comunque poco male, sarà un'impaginazione diversa

2- se io ho un'unica unità non vedo perchè devo fare una divisione in subalterni e quindi perchè fare un elaborato



Se io ho una sola unità avrò ad esempio Foglio X - Mappale Y e basta, senza un numero di sub.

Nel mio caso, infatti ho un deposito, senza interrato e la sua area esterna scoperta ed esclusiva. Per me l'elaborato non serve e questa circolare non dice che va fatto.

P.S.

non ti conosco, non chiamarmi "caro"

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2016 alle ore 12:57

post cancellato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2016 alle ore 13:14

"CESKO" ha scritto:


apparte che sei permaloso..... (e su un forum non va bene)




2- forse sono permaloso, ma non vedo l'utilità o l'ilarità o cos'altro di chiamarmi "caro"

3- non sono molto pratico di forum, ma penso che l'educazione sia sempre gradita, in chat, in un forum e di persona.



"CESKO" ha scritto:


la circolare fa riferimento esclusivamente alle Entità Tipologiche (pagina 13 della circolare normale scaricabile dal sito dell'AdE)




1- pagine 9/10 www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsili...

2- facendo riferimento esclusivamente alle "entità tipologiche" mi sebra corretto il mio dubbio e pertinente alla discussione



"CESKO" ha scritto:

anche se in un certo senso hai ragione, ti invito a sfogare le tue polemiche senza fine direttamente con la SOGEI!




1- allora concordi con me e l'elaborato non serve

2- ho scritto subito "scusate lo sfogo"



"CESKO" ha scritto:

a questo punto ti dico, non lo fare l'elaborato...... attaccati al Tram, visto che il sistema ti respingerà la pratica a vita.




1- Mi da fastidio dover andare da un mio cliente a dire che "il sistema sbaglia" perchè può capitare che al qualcuno pensi che non sia vero ma una scusa per coprire un mio errore


"CESKO" ha scritto:

sempre cordiali saluti






Saluti anche a te

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  9 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie