Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa 4 - rappresentazione confini UIU
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa 4 - rappresentazione confini UIU

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 09:25

Salve colleghi, ho provato a cercare nel forum l'argomento ma non sono riuscito a trovare nulla, vi spiego il problema, devo accatastare un deposito di piccole dimensioni diviso in sue sub. uno dei quali ancora al catasto terreni, ho operato come sempre andando a redigere l'elaborato planimetrico indicando solo il perimetro del manufatto (non vi sono aree di pertinenza comuni), la posizione degli accessi e indicandovi il numeri di subalterno senza indicare la linea di confine, in quanto per questioni di privacy non và indicata (a dire il vero riguardo a questa cosa non sono mai andato a verdermi i riferimenti di legge ma dato che me lo avevano detto i tecnici dell'agenzia e tutti i professionisti che operano nell'agenzia a cui faccio riferimento fanno in questo modo non sono mai andato a discutere).
Ora però mi rifiutano la pratica con questa motivazione: "Inesatta redazione dell'elaborato planimetrico e/o dell'elenco subalterni : ep errato circ docfa 4 confine tra i sub"

Ora mi chiedo, leggendo la circolare 4/09 mi sembra che si parli soltanto di aree urbane e la rappresentazione delle categorie particolari, inoltre pochi giorni fà mi è stato approvato un docfa senza l'indicazione delle linee di confine tra sub, percui non sò più come comportarmi

Grazie per le eventuali risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 09:55

La circolare n° 4/09 non parla solo di aree urbane.......
ma anche di indicazione dei confini( 3.6 Contenuti degli elaborati grafici - pagina n° 10)
quindi se non hai indicato i numeri di mappa e subalterni e/o la dicitura "altra u.i.u."
purtroppo è motivo di sospensione.......
devi agire come dice la circolare, non come ti suggerisce il collega di turno.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 10:16

"CESKO" ha scritto:
La circolare n° 4/09 non parla solo di aree urbane.......
ma anche di indicazione dei confini( 3.6 Contenuti degli elaborati grafici - pagina n° 10)
quindi se non hai indicato i numeri di mappa e subalterni e/o la dicitura "altra u.i.u."
purtroppo è motivo di sospensione.......
devi agire come dice la circolare, non come ti suggerisce il collega di turno.....




Forse non mi sono spiegato bene, queste cose le avevo già fatte in quanto anche prima dell'avvento del docfa 4 bisognava farle, circa 4 o 5 anni fà mi avevano bocciato un docfa spiegandomi che da quel momento andava fatto in quel modo e percui mi sono comportato sempre in questo modo, pertanto come da prassi nella scheda del subalterno ho indicato "altra U.I.U." e nell'elaborato planimetrico ho indicato i confini catastali della particella che in questo caso coincidono con il manufatto oggetto di accatastamento (quindi niente aree di pertinenza comuni o cose simili), ho indicato con le frecce la posizione degli accessi e ho idicato i confini di contorno indicando in numeri di p.lla confinanti, NON ho indicato la dividente fra i due subalterni sul elaborato planimetrico perchè mi hanno sempre detto che NON si può, anche se poi a dire il vero si riesce a capire perchè il muro di divisione è opportunamente indicato nella scheda del subalterno (come da circolare 4/09), percui mi domando: ora che cavolo vogliono??????


Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa in merito a cose particolari, pure voi non potete inserire la dicitura "PRIMO PIANO INTERRATO" ma dovete inserire "PRIMO PIANO SOTTOSTRADA"?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 10:28

"Neroazzurro" ha scritto:
Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa in merito a cose particolari, pure voi non potete inserire la dicitura "PRIMO PIANO INTERRATO" ma dovete inserire "PRIMO PIANO SOTTOSTRADA"?


VERAMENTE va inserita a scanso di equivoci, la dicitura "PIANO S/1"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

and65

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 12:01

La circolare 4/09 all'art.3.6 prevede che l'elaborato planimetrico "deve contenere, sempre a pena di rifiuto, le seguenti indicazioni:
........
l'indicazione degli accessi ed il perimetro delle singole unità immobiliari".

Quindi secondo me a differenza di quanto si faceva prima ora bisogna indicare il contorno di tutti i subalterni, del resto nelle premesse della circolare 4/09 si rammenta che "sono stati rivisitati alcuni punti della prassi operativa, che la ormai pluriennale esperienza maturata, con l'uso delle precedenti versioni della procedura, ha consigliato di modificare".

Saluti
Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 12:18

"and65" ha scritto:
La circolare 4/09 all'art.3.6 prevede che l'elaborato planimetrico "deve contenere, sempre a pena di rifiuto, le seguenti indicazioni:
........
l'indicazione degli accessi ed il perimetro delle singole unità immobiliari".

Quindi secondo me a differenza di quanto si faceva prima ora bisogna indicare il contorno di tutti i subalterni, del resto nelle premesse della circolare 4/09 si rammenta che "sono stati rivisitati alcuni punti della prassi operativa, che la ormai pluriennale esperienza maturata, con l'uso delle precedenti versioni della procedura, ha consigliato di modificare".

Saluti
Andrea



Prima tanti casini che non bisognava indicare nulla di non comune neanche ci fosse la gogna pronta per quelli che indicano qualcosa di non corretto (basti pensare al fatto di docfa respinti perchè su una scheda avevo indicato la continuazione di un muro perimetrale per circa 2 cm al di fuori della proprietà per rendere di più facile lettura l'elaborato da parte di un profano in materia), poi adesso dato che la privacy è tanto importante con questa cosa la diamo in pasto al gatto, mha secondo me non sanno più cosa inventarsi, comunque grazie Andrea, non avevo notato quella dicitura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 18:05

mi inserisco in questo topic perchè anch'io non sono socuro di ocsa scrivere riguardo ad un confine in planimetria.
Il mio appartamento si trova all'ultimo piano di un edificio e sul lato ovest confina col lastrico solare dell'edificio stesso.
Quale voce devo usare in questo caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 18:25

"LiKimba" ha scritto:
mi inserisco in questo topic perchè anch'io non sono socuro di ocsa scrivere riguardo ad un confine in planimetria.
Il mio appartamento si trova all'ultimo piano di un edificio e sul lato ovest confina col lastrico solare dell'edificio stesso.
Quale voce devo usare in questo caso?


Altra U.I.U.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2010 alle ore 18:29

grazie della risposta immediata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luki

Iscritto il:
01 Dicembre 2009

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2010 alle ore 22:32

"CESKO" ha scritto:

VERAMENTE va inserita a scanso di equivoci, la dicitura "PIANO S/1"



Scusa Cesko, recentemente, durante la presentazione di un docfa allo sportello, il tecnico non voleva accettare la pratica perché avevo scritto "PIANO S1" nella planimetria, dicendo che ora non si può più indicare in questo modo ma bisogna scrivere PIANO INTERRATO.
A te (o a voi del forum) risulta?
Inoltre, vi chiedo se secondo voi si può eventualmente scrivere PIANO SEMINTERRATO.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 08:42

"Luki" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

VERAMENTE va inserita a scanso di equivoci, la dicitura "PIANO S/1"



Scusa Cesko, recentemente, durante la presentazione di un docfa allo sportello, il tecnico non voleva accettare la pratica perché avevo scritto "PIANO S1" nella planimetria, dicendo che ora non si può più indicare in questo modo ma bisogna scrivere PIANO INTERRATO.
A te (o a voi del forum) risulta?
Inoltre, vi chiedo se secondo voi si può eventualmente scrivere PIANO SEMINTERRATO.
Grazie


l'indicazione del piano in planimetria deve essere leggibile come i dati che appaiono nel campo indirizzo in visura.......
quindi se in visura c'è scritto Piano S1
non vedo il motivo che in planimetria possa esserci scritto piano S/1......
non mi risulta che qualche circolare vieta la descrizione di cui sopra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 00:57

Riprendo un vecchissimo argomento per risolvere un problema attuale con un DOCFA...

Allora devo indicare un confine su un lato di una appartamento posto al piano primo con solaio di calpestio a 3,80 mt ; ora su questo lato di confine
vi e' anche in confine di particella e vi e' un laboratorio che arriva ad un'altezza di 4,20 mt .

ripeto mi trovo a confine di particella ed ho un fabbricato costruito in aderenza costiutito solo da un piano terra che arriva a quota 4,20 ;
io devo indicare il confine su un lato del mio appartamento al piano primo che ha il solaio di calpestio a quota 3,80 ...

in pratica si ha che per 40 cm in altezza il mio confine e' proprio il laboratorio che termina a quota 4,20 da dove inizia il vuoto .

Secondo voi devo indicare la dicitura " altra u.i.u. " tenendo conto dei 40 cm in altezza in cui vi e' il laboratoria della particella confinante oppure faccio prevalere i restanti 2,60 mt di vuoto indicando Foglio e Particella confinante e non scrivendo quindi " altra u.i.u. " ???

Attendo Vostre risposte in merito...

Grazie, Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 09:27

Rettifico dicendo che il mio confine avra' per un'altezza di 80 cm l'unita' immobiliare della particella confinante che ha solo piano terra ma e' alta 5,00 mt trattandosi di un laboratorio .

In pratica si tratta di capire se, quando si indicano i confini , sul lato di confine di altra particella , in presenza di unita' immobiliari che si trovano in aderenza all'unita' in oggetto di cui si devono indicare i confini , ma ad una quota inferiore (come nel mio caso , fabbricato in aderenza ma che si sviluppa solo al piano terra e mio appartamento al piano primo che parte dalla quota di 3,80 mt ) , SI DEVE INDICARE COME CONFINE LA PROIEZIONE A TERRA QUINDI SE NON VI SONO FABBRICATI E AD ESEMPIO E' IL CORTILE DELLA PARTICELLA CONFINANTE SI FGL X P.LLA Y INVECE SE VI SONO DELLE UNITA' IMMOBILIARI IN ADERENZA , ANCHE A QUOTE INFERIORI RISPETTO ALLA NOSTRA UNITA' , IO COMUNQUE INDICO " ALTRA UNITA' IMMOBILIARE " ANCHE SE QUESTA UNITA' A CONFINE SI TROVA AD UNA QUOTA INFERIORE RISPETTO ALLA MIA ED IO IN PRATICA MI TROVO IL VUOTO IN CORRISPONDENZA DELLA MIA QUOTA MA AD UNA QUOTA IMMEDIATAMENTE INFERIORE TROVO UN'UNITA' IMMOBILIARE .

INSOMMA NELL'INDICAZIONE DI CONFINI DI UNITA' DAL PIANO PRIMO IN SU , IL MIO CONFINE SARA' QUELLO CHE TROVO SULLA PROIEZIONE A TERRA ???

E' PRASSI CONSOLIDATA INDICARE PER ESEMPIO PER UN PIANO TERZO SUL LATO CHE AFFACCIA SUL CORTILE INTERNO " CORTILE " SU QUELLO DI UNA STRADA PUBBLICA IL NOME DELLA DELLA STRADA PUBBLICA...

ATTENDO LE VOSTRE RISPOSTE...

GRAZIE, FRANCESCO .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie