| Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Di casi precedenti ne conosco solo con i locali commerciali; lì la situazione è stata molto più semplice. A rigor di logica, il ragionamento non fa grinze: basta spendere due parole in relazione per non passare da sprovveduto.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Ognuno dispone della sua proprietà come meglio crede, non tanto mi convince, sicuro che non ci siano altre soluzioni?. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
non ne vedo di migliori, e la considero onesta anche dal punto di vista tributario, visto che la classe resta attribuita sul complessivo. Ovvio che l'iter a ritroso procederà a compimento con la singola scheda, senza le altre u.i. tratteggiate e relazionate, una volta raggiunta la rispettiva completa autonomia nell'utilizzo.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
la soluzione data mi sembra corretta ma ... forse perche' non e' una pratica "ordinaria" non mi "suona" bene ... giusto per animare la discussione propongo un'altra soluzione: - dividere lo studio in 3 u.i. cat. F/4 - dividere le proprieta' - costituire le 3 u.i. unite di fatto neanche questa soluzione mi sembra corretta ... come detto, puo' essere una base per discutere. Andrea
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geomferrulli
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
53
Località
|
Vi ringrazio per il vostro parere, e anch'io lo considero un caso anomalo per la quale sono curioso di vedere la reazione dell'Adt all'invio della pratica che anche a me come ragionamento non fa una piega e non credo ci siano circolari che vadano in contrasto con quanto prospettato. Staremo a vedere e vi terrò aggiornati. Se c'è qualcun'altro che vuole aggiungere qualcosa alla discussione ben venga.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
non stavo replicando ad andrea_vi per tener aperto il dibattito; vista la temporanea chiusura in attesa dell'esito, osservo che la proposta è forse ancora più ligia alle circolari, ma ha quel difetto di rendita attribuita a cui tanto terrei in prospettiva di stipula. Aspettiamo novità.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
"iviarco" ha scritto: ... ma ha quel difetto di rendita attribuita a cui tanto terrei in prospettiva di stipula... quoto pero' ritengo che non sia un problema del "catasto" ma dei "privati" che voglio fare certe tipi di operazioni (nulla di eccezzonale, cose semplici ma non contemplate nella normativa). La possibilita' di avvalersi del "prezzo=valore catastale" e' un'opzione che da lo Stato.....un momento, non pensate male del mio modo di vedere le Leggi.... la mia e' solo un'interpretazione..... qui si puo' discutere una vita su come si dovrebbero fare (e applicare) le Leggi ... questa e' o non e' una palestra per migliorarci e anche tutelare/consigliare meglio i Ns. clienti?  e adesso aspettiamo la risposta di Ferrulli Andrea
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geomferrulli
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
53
Località
|
Dopo qualche mese riprendo questo post per un aggiornamento sull'andamento della pratica: primo invio causale DIV, PORZ. U.I.U. respinto per -Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione. Non è specificato altro, proverò ad inviare il Docfa solo con la causale Divisione (nella relazione tecnica è già specificato: "per successivo atto traslativo della proprieta', si suddivide il sub. 7 in n. 3 porzioni di u.i.u. unite di fatto tra di loro. la rendita per ciascun subalterno creato viene attribuita ai soli fini fiscali (circ. prot. n. 15232 del 21/02/2002)." Se nel frattempo qualcuno ha trattato un caso simile ben venga la sua esperienza.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
913
Località
|
salve, la richiamata nota secondo me si riferisce ad uno stadio successivo al tuo,o comunque diverso. mi spiego è come se i 3 fratelli avessero ricevuto ad esempio per testamento una porzione specifica della uiu ,che complessivamente costituisce un unità autonoma. immagina che domani uno dei fratelli volgia vendere la sua uiu,oppure non voglia più utilizzare la uiu in quella specifica attività. forse l'hai scritto ma te lo richiedo: ma anche se non fanno dei muri urbanisticamente hai diviso la uiu?- se i bagni fossero tutti da una parte e gli spogliatoi dall'altra,come fa ad essere funzionale una porzione che doni? ma non è più semplice trasferire il 1/3 di proprietà? cordialità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geomferrulli
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
53
Località
|
Anche io sono d'accordo che la soluzione migliore sarebbe quella di trasferire la proprietà per 1/3 per ogni figlio, perchè anche io mi pongo i tuoi stessi dubbi. Purtroppo gli attori di questa vicenda intendono procedere in questo modo prevedendo in un futuro a seguito della chiusura dell'attività medica (in locazione), di effettuare la separazione di fatto delle parti assegnate a ciascuno (quindi anche urbanisticamente) che probabilmente, data la conformazione del locale, si presterebbero a diverse destinazioni d'uso da quello attuale (1 parte fronte strada potrebbe divenire commerciale, la parte centrale potrebbe divenire pertinenza dell'abitazione di uguale proprietà del piano superiore ecc.). Il mio dubbio, che persiste, è se tale procedura è corretta catastalmente. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geomferrulli
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
53
Località
|
Aggiorno il post con l'esito della pratica: Secondo invio: causale DIV, in relazione indicato che si tratta anche di porz. di U.I.U. Respinto per: La dichiarazione di u.i. puo' essere effettuata successivamente al trasferimento dei diritti; procedere con la sola divisione. Inviando il docfa con la sola causale DIV e le varie parti rappresentate nelle singole planimetrie senza le altre u.i. tratteggiate la pratica è stata approvata.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
Riprendo questo post perchè anche io ho un caso simile: abitazione sub 1 attualmente di proprietà marito 1/2 moglie 1/2 vorrebbero dividerla solo ai fini fiscali, ma unita di fatto, premetto che legendo la circolare sulle porzioni di uiu, mi sembra di capire che possa essere usata solo per fusioni e non per divisioni. in pratica dovrei creare due porzioni di uiu sub 2-3, che poi con atto saranno trasferite rispettivamente una in piena proprietà al marito e una in piena proprietà alla moglie. secondo voi è fattibile? A qualcuno è capitato un caso simile? @geomferrulli praticamente alla fine hai fatto un normale docfa per divisione? grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
La circolare serve per denunciare un'unica UIU, quando la stessa composta da porzioni in carico a ditte diverse, lo scopo è solo questo, ai fini fiscali far capire che si tratta di una UIU e non di due UIU. La tua è una divisione, punto, sempre che la tua divisione costituisca due UIU, altrimenti non puoi dividerla. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
Si come immaginavo era solo per levarmi il dubbio, e credo anche che non posso accatastare in F4, per poi fare l'atto e successivamente creare le porzioni di uiu.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|